SD 21
Armenia Classica “Antichi Monasteri “
8 Giorni / 7 Notti
Periodo: 01 Settembre – 10 Ottobre 2021 (alta stagione)
Un affascinante itinerario nel primo paese al mondo che adotto il Cristianesimo come religione ufficiale anni prima rispetto all’editto di Costantino.
Le partenze sono libere su base giornaliera ed avrete a disposizione una guida certificata dedicata parlante italiano durante tutto il viaggio.
Itinerario
Arrivo a Yerevan e trasferimento privato per l’hotel. Sistemazione e pernottamento.
Prima colazione. Tour panoramico della citta’ si
comincia con il cuore amministrativo della città e del
paese, Piazza della Repubblica, dominata dagli edifici
governativi. Si prosegue con una passeggiata lungo
North Avenue, la via dello shopping di Yerevan, per
arrivare al Teatro dell'Opera. Le visite continuano con
il Complesso di Cascade, una scala gigantesca, ancora
oggi in costruzione, iniziata nel 1970 su un progetto in
stile liberty degli inizi del XX secolo di Alexander Tamanyan, l'architetto che progettò l'urbanizzazione della città di Yerevan. Nel 2000, Gerard Cafesjian, un collezionista d'arte armena della diaspora, contribuì finanziariamente al completamento dell'opera e donò anche diverse sculture di artisti contemporanei, come la scultura del "gatto grasso" di Botero. Continuazione delle visita con il Parco della Vittoria, da dove si può godere la migliore vista sulla città e, nelle giornate limpide, anche del monte Ararat. Visita guidata al Museo di Matenadaran, che custodisce una collezione di più di 1700 manoscritti antichi ma anche archivi e documenti diplomatici dal XIV al XIX secolo.
Visitatori da tutto il mondo, vengono qui a depositare mazzi di fiori presso la fiamma eterna. Pernottamento a Yerevan
Prima colazione in hotel. Partenza per la regione
Kotayk con una sosta all’Arco di Yeghishe Charents da dove si ha una splendida vista del Monte Ararat. Partenza per il Tempio Garni -l’unico tempio pagano sia in Armenia, che nel Caucaso. È un suggestivo monumento del periodo ellenistico e un impressionante esempio dell’architettura antica armena. È stato costruito nel 1 secolo d.C dal re armeno Tiridate ed è dedicato al dio pagano Mitra – dio del sole.
Opzionale: Pranzo a Garni dove avrete l’opportunità di partecipare al processo della preparazione del pane nazionale armeno "Lavash" nel forno sotteraneo tradizionalmente chiamato "tonir". A nord-est di Garni, nella valle superiore della gola del fiume Azat, c’è un magnifico monumento d’architettura medievale armeno – il monastero Geghard scritto nel patrimonio
mondiale di UNESCO, il più bello di tutta l'Armenia, che si trova in una gola stretta ed è parzialmente scavato nella roccia. Rientro a Yerevan. Opzionale: In seguito sostiamo presso una distilleria di brandy armeno, famoso in tutto il mondo per la qualità. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per il monastero di Khor Virap che si trova nell’ampia Valle di Ararat, dove secondo la tradizione l’Arca di Noè è scesa sulla terra. Visita del monastero Khor Virap dove fu imprigionato il Primo Cattolicos di tutti gli armeni (Patriarca Supremo). Il monastero sorge sul luogo dove San Gregorio lluminatore fu imprigionato per tredici anni, dopo i quali Gregorio, battezzando il re Tiridate III, fece dell'Armenia la prima nazione cristiana al mondo.Il sito è stato visitato da Papa Giovanni Paolo II durante la visita in Armenia nel 2001 e da Papa Francesco nel
2016. Dopo aver visitato Khor Virap si prosegue per il monastero di Noravank eccezionale per la scelta del luogo, in totale isolamento nella pittoresca gola di Amaghu in un ambiente aspro e roccioso ma allo stesso tempo grandioso e solenne, e per l’armonia tra natura e architettura. Partenza per il villaggio di Areni famoso per il suo particolare tipo d’uva che si chiama appunto Areni. Visita alla cantina di Areni e degustazione del vino. Rientro a Yerevan. Pernottamento a Yerevan
Dopo la prima colazione partenza per il Lago di Sevan, il secondo lago d'acqua dolce più alto del mondo dopo il lago Titicaca. Visita della penisola di Sevan con il suo monastero Sevanavank e continuazione per Dilijan, una piccola cittadina e una delle città più verdi d'Armenia. Tempo a disposizione per scoprire l'antica parte, oggi restaurata, della città dove si potranno visitare negozi di artigiani. Proseguimento delle visite con il monastero di Haghartsin, recentemente restaurato con fondi provenienti dall'emirato arabo di Sharjah. Rientro a Yerevan. Pernottamento.
Prima colazione. Partenza per la città di Aparan,
visita al supermercato chiamato "Gntunik", dove si
può vedere il processo di cottura del pane in un
forno di grandi dimensioni. Partenza per la regione
di Shirak per visitare la città più colorata di Armenia- Gyumri che è la seconda città dell’Armenia, ed è tristemente famosa per il terremoto che la colpì nel 1988 e che causò decine di migliaia di vittime. Oggi la città si è ripresa da questo triste evento e offre a chi la visita uno stile di vita rilassato e bellissime abitazioni in tufo nero risalenti ai primi del ‘900 in stile Art Nouveau. Camminata nel centro della città, visita al mercato
locale. Rientro a Yerevan. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza per Etchmiadzin,
il centro spirituale e amministrativo della Chiesa Apostolica Armena dove si trova la sede del Catholicos (chiesa padre) di tutti gli Armeni. Visita alla Cattedrale di Etchmiadzin, che risale al 4° secolo, che nel 2000 è stata inclusa nella lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO. L’Armenia fu la prima nazione ad adottare il Cristianesimo come religione di Stato nel 301. Per secoli la religione fu un modo per salvare l'identità armena. Prima di rientrare a Yerevan sosta per la visita delle rovine della grandiosa cattedrale palatina di Zvartnots del VII sec. detta delle Forze Vigilanti. Il tempio di Zvartnots, crollato a causa di un terremoto tra il 930 e il 1000, dà vita a un suggestivo scenario di splendidi resti emersi dalla lunga campagna di scavi dei primi del’ 900 che ne rivelò l’architettura completa e la
grande importanza archeologica. Rientro a Yerevan.
Visita del mercato di Vernissage, il mercato delle pulci
di Yerevan. Pernottamento in hotel.
Trasferimento all’aeroporto. Partenza.