AT 20 – PEKJ18I
Città: Pechino Xian Lhasa Tsedang Gyantse Shigatse Shanghai
Partenze: LUNEDI, GIOVEDI (solo da Aprile ad Ottobre)
Pechino (3 notti) – Xi’an (2 notti) – Lhasa (3 notti) – Tsedang (1 notte) – Gyantse (1 notte) – Shigatse (1 notte) – Lhasa (1 notte) – Shanghai (2 notti)
GIORNO 1
ARRIVO A PECHINO
All’arrivo a Pechino, capitale della Repubblica popolare cinese, una delle città più vaste e popolate al mondo ricchissima di monumenti di grande interesse, accoglienza e trasferimento in hotel. Resto del giorno a disposizione.
Pernottamento a Pechino.
GIORNO 2
PECHINO colazione, pranzo, cena
Dopo la prima colazione, visita della gloriosa Piazza Tian An Men e del Palazzo Imperiale, meglio conosciuto come Città Proibita, simbolo della Cina tradizionale e capolavoro dell’architettura classica. Pranzo in ristorante locale selezionato e, nel pomeriggio, visita del Palazzo d’Estate, splendida residenza estiva degli Imperatori situata ad una decina di chilometri a nord-est della città.
Cena di benvenuto all’eccellente Beijing Roast Duck Restaurant.
GIORNO 3
PECHINO colazione, pranzo
Prima colazione e visita della Grande Muraglia (sezione Badaling), colossale opera architettonica concepita a scopo difensivo e via di comunicazione lunga oltre 6.000 km. Pranzo in ristorante locale e sosta fotografica all’interno del Parco Olimpico, allo stadio, noto come “The bird’s nest” per la caratteristica forma a nido di uccello, e al “Water Cube”, centro acquatico all’avanguardia inaugurato in occasione delle Olimpiadi 2008.
GIORNO 4
PECHINO / XIAN colazione, pranzo
Prima colazione e visita del Tempio del Cielo, immensa costruzione dai tetti smaltati di blu sormontati da sfere dorate. Dopo il pranzo in ristorante locale,trasferimento alla stazione e treno veloce per Xian, la prima delle grandi Quattro Antiche Capitali della Cina. Trasferimento in hotel all’arrivo e tempo a disposizione per relax o attività individuali.
Pernottamento a Xian
GIORNO 5
XIAN colazione, pranzo
Prima colazione e visita del grandioso Esercito di Terracotta, formato da un notevole numero di statue raffiguranti i carri e i guerrieri dell’esercito imperiale, realistici e ognuno diverso dall’altro. Sosta successiva alla fabbrica di terrecotte seguita dal pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio visita della Piccola Pagoda dell’Oca Selvatica, simbolo della città, della grande moschea e del quartiere musulmano.
GIORNO 6
XIAN/LHASA colazione
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Lhasa, capitale della Regione Autonoma del Tibet, ha una superficie prefettura di 30.000 chilometri quadrati e il suo nome tibetano significa “La Terra degli Dei”. E ‘il centro delle attività politiche, economiche, culturali e religiose del Tibet. Trasferimento dall’ Aeroporto (Lhasa) Acclimatazione all’altitudine.
Pernottamento a Lhasa.
GIORNO 7
LHASA colazione, pranzo
Prima colazione e visita Palazzo Potala, L’ex residenza invernale del Dalai Lama, un vasto, maestoso labirinto di corridoi e scale che conducono attraverso innumerevoli camere riccamente decorati di statue, tombe, murales e oggetti d’antiquariato. Si sale oltre il Palazzo Bianco nel Palazzo Rosso, dove il file di pellegrini offrendo sciarpe di seta, monete o burro di yak per bruciare nei santuari si combinano per rendere questa un’esperienza indimenticabile. Nota: è necessario essere in forma per le lunghe scale.
Dopo il pranzo in ristorante locale, visita Monastero di Sera, E ‘noto come uno dei tre più grandi monasteri del Tibet. Come uno dei tre principali monasteri di Lhasa, è qui che i monaci “famosi dibattiti quotidiani” hanno luogo.
GIORNO 8
LHASA colazione, pranzo
Prima colazione e visita Tempio di Jokhang, Più piccolo e più gestibile rispetto al Potala, questo palazzo a 4 piani, il tetto del tempio d’oro è al centro di un ricco e vivente buddismo tibetano Molti abitanti pregare qui regolarmente; Il tempio è circondato da Barkhor Street e affollata di pellegrini e visitatori. lampade a burro di yak bruciano davanti statuaria ricco, che comprende il Buddha Sakyamuni portato in Tibet dalla principessa Wen Cheng nel 7 ° secolo. Barkhor Street, Guarda i pellegrini, che indossa un abito locale da diverse parti del Tibet, in quanto il giro in senso orario intorno Tempio di Jokhang, con ruote di preghiera, o prostrarsi in prossimità del cancello principale. Unisciti ai residenti e visitatori per lo shopping di prodotti locali presso le bancarelle colorate, o relax in un negozio di caffè o tè casa per godersi la parata che stava passando.
Dopo il pranzo in ristorante locale, visita Norbulingka, Norbulingka significa “Garden Jeweled”. E ‘stato costruito come residenza estiva per il Dalai Lama e poi servito tutta l’amministrazione governativa.
GIORNO 9
LHASA/TSEDANG/SAMYE/TSEDANG (165 km, 3 ore) colazione, pranzo
Prima colazione e visita Palazzo di Yumbulakhang, il palazzo piu’ antico del Tibet, architettonicamente affascinante e fonte di racconti sulle origini del buddismo.
Poi, vi permetterà di visitare Il Monastero di Samye, fu il primo monastero buddhista edificato in Tibet. Fu costruito verso il 788 sotto gli auspici del sovrano Trhisong Detsen. Il monastero di Samye si basa sulla pianta architettonica del monastero di Odantapuri nel Bihar in India. Il perimetro è segnato da un muro circolare che sorregge 108 chörten al cui interno si trovano molti cilindri da preghiera. Nell’area interna un tempo sorgevano 108 edifici (numero sempre con riferimento a Tara), la cui disposizione era simbolica. Attualmente solo alcuni edifici sono ancora esistenti.
Dopo il pranzo in ristorante locale, trasferimento in hotel di Tsedang.
Pernottamento a Tsedang.
GIORNO 10
TSEDANG/YAMDROK/GYANTSE (340 km, 6 ore) colazione, pranzo
Dopo colazione, trasferimento a Gyanste e Passare sul famoso Il Lago di Yamdrok
Il Yamdrok, il lago scorpione dalle acque turchesi, è uno dei tre grandi laghi sacri di Tibet (gli altri tre sono Lhamo La-tso, Namtso e Manasarovar). Ha una lunghezza di 72 chilometri a 4488 metri di altezza, copre una superficie di 678 metri quadrati. Tibet è una terra di grande bellezza naturale, quando si arriva a Tibet, non si deve perdere i paesaggi magnifici di tre sacri laghi, di Yamdrok.
Dopo il pranzo in ristorante locale. Quindi, si continuerà a visitare il Monastero di Pelkor Chode, struttura unica nel su genere in quanto ospita i rappresentanti dei tre diversi ordini del buddismo in Tibet. Come risultato di questa fusione, lo stile architettonico e gli ornamenti risultano davvero particolari. La sua costruzione avvenne al principio del XV secolo, e fu fin da allora il luogo di vita e di preghiera di oltre mille monaci; qui si trova anche la Sala delle Assemblee del monastero una struttura a tre piani dove si trova una statua di otto metri in bronzo del Buddha Maitreya del peso di 1,4 tonnellate.
Pernottamento a Gyantse
GIORNO 11
GYANTSE/SHIGATSE (90 km, 1.5 ore) colazione, pranzo
Dopo colazione, trasferimento a Shigatse e visitare il Monastero di Tashilhumpo. Tashilhumpo è il maggiore monastero della setta gialla del Lamaismo del Tibet posteriore. Situato a Shigatse, ha oltre 500 anni di storia ed è la sede delle attività religiose e politiche del Panchen Lama. Sito sul pendio di un monte, conta 50 sale di preghiera ed oltre 200 edifici. Il padiglione di Maitreya, alto 30 metri, comprende 5 piani, del copricapo, viso, petto, vita e piedi. All’interno si erge una statua in bronzo di Maitreya seduto, alta 26,2 metri, realizzata con 235 chili d’oro ed oltre 115 mila chili di rame, decorata con 1400 pietre preziose come diamanti, perle ed ambra.
Dopo il pranzo in ristorante locale. Quindi, si continuerà a visitare il mercato locale a Shigatse, dove potrete vedere la gente locale e comprare qualche souvenir.
Pernottamento a Shigatse
GIORNO 12
SHIGATSE/LHASA (280 km, 3.5 ore) colazione, pranzo
Dopo colazione, trasferimento a Lhasa. Sulla strada sosta presso un piccolo villaggio a visitare il mulino tibetane incenso fatti a mano e workshop.
Dopo il pranzo in ristorante locale.
GIORNO 13
LHASA/SHANGHAI colazione
Prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Shanghai, la perla d’Oriente’, il maggiore polo economico della Cina ed una delle più moderne metropoli internazionali. Sistemazione in hotel all’arrivo.
GIORNO 14
SHANGHAI colazione, pranzo
In mattinata, dopo la prima colazione, visita del Giardino del Mandarino Yu, capolavoro cinquecentesco in stile Ming che riproduce il tipico paesaggio del Sud del paese con laghetti, rocce e torrenti, e del bazar. A seguire, il tempio del Buddha di Giada, con la statua nel prezioso materiale di colore bianco proveniente dal Myanmar, e il Bund. Dopo il pranzo in ristorante locale, rientro in hotel e pomeriggio libero.
Pernottamento a Shanghai.
GIORNO 15
PARTENZA DA SHANGHAI colazione
Prima colazione, trasferimento in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Hotels o simili
CITTÀ
3*-4*
4*-5*
PECHINO
PENTA/ NOVOTEL SANYUANQIAO/HOWARD JOHNSON PARAGON
ASIA/NEW OTANI/GREATWALL BEIJING
XIAN
TIANYU GLORIA o AURUM HOTEL
GRAND BARONY HOTEL
LHASA
LHASA TSEDANG HOTEL 4*
LHASA TSEDANG HOTEL 4*
TSEDANG
TSEDANG HOTEL 4*
TSEDANG HOTEL 4*
GYANTSE
GYANTSE HOTEL (LOCAL BEST)
GYANTSE HOTEL (LOCAL BEST)
SHIGATSE
SHIGATSE MONASAROVAR 4*
SHIGATSE MONASAROVAR 4*
SHANGHAI
AMBASSADOR / BAOLONG HOTEL
REGAL INTERNATIONL EAST ASIA
NOTA IMPORTANTE: in Tibet disponibili solo guide di lingua inglese, guide parlanti italiano durante il resto del tour.
GIORNO DI INIZIO: LUNEDI, GIOVEDI
(1) Apr 20, 23, 27, 30
Mag 4, 7, 11, 14, 18, 21, 25
(2) Mag 28
Giu 1, 4, 8, 11, 15, 18, 22, 25,29
Lug 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27, 30
Ago 3, 6, 10, 13, 17, 20
(3) Ago 24,27,30,31
Set 3,7,10,14,17,21,24
Ott 5,8,12,15,19,22,26,29
***Black-out Dates: Sep 28, Oct 1
Quote valide dal 20 al 29 Ottobre 2020
Quota a persona in camera doppia a partire da
2.560 euro – Hotel 4*
Quota a persona in camera doppia a partire da
3.425 euro – Hotel 5*
LE QUOTE INCLUDONO
- I pernottamenti negli hotel menzionati o similari di pari categoria in camera doppia con prima colazione
- I pasti indicati nel programa (Colazione, Pranzo, Cena)
- Tutti i trasferimenti in veicoli con aria condizionata
- I voli interni in classe economica come indicato nel programma (tasse aeroportuali escluse, vedi voce relativa in tabella)
- I treni in vagoni di seconda classe per i treni ad alta velocità (possibile la prenotazione della prima classe con il supplemento indicato in tabella) o in cuccette per i treni notturni
- Le visite e gli ingressi ai monumenti citati
- Servizio di guida parlante italiana a Pechino, Xian, Guilin, Hangzhou, Suzhou e Shanghai, Guida in lingua inglese nel resto delle città
LE QUOTE NON INCLUDONO
- Voli internazionali
- Facchinaggio negli aeroporti e negli hotel sia in arrivo sia in partenza
- Pasti non menzionati
- Visto obbligatorio di ingresso in Cina
- Eventuali supplementi eccedenza bagaglio
- Mance per autisti e guide
- Spese di carattere personale