Crociera Galapagos – circuito Est e Ovest

5 Days

GO 20

CIRCUITO EST

Giorno 1  Aeroporto (Baltra)
Volo da Quito o Guayaquil per Baltra (durata del volo circa 2 ore e ½). Accoglienza dei passeggeri all’arrivo in aeroporto da parte delle nostre guide naturalistiche e trasferimento in bus (10 minuti) al porto per l’imbarco sulla M/V Galapagos Legend.

PM – Isola Bartolomé
Sbarco asciutto o bagnato. Si incontra un affascinante paesaggio lunare costituito da vari vulcani, colate e zampilli di lava e cenere. Si prosegue verso la cima per godere di una vista mozzafiato sul-le isole circostanti e del famoso Pinnacle Rock. Si potranno scorgere iguane marine e lucertole del-la lava e sule dai piedi azzurri. Opportunità per fare snorkeling e vedere, e forse nuotare, con i pinguini Galapagos, tartarughe marine, lo squalo dalla pinna bianca ed una grande varietà di pesci colorati. Per molti visitatori, questa può rivelarsi la migliore delle esperienze di snorkeling. Qui l’acqua è generalmente chiara e ricca di vita marina.
Per la sua posizione geografica, la mancanza di vegetazione è una conseguenza evidente. In questa zona troviamo le “piante pioniere” – così chiamate per essere state le prime a stabilire le radici: il Tiquilianesiotica (endemica dell’isola) e la Chamaesyce (nota come “tappeto di sabbia”), cactus lava e arbusti Scalesia. Dietro la spiaggia si trovano dune ricoperte da mangrovie.

Livello di difficoltà: intermedio
Tipo di terreno: sentiero di gradini (370 circa)
Durata: camminata di 90 minuti / 1 ora di snorkeling

Giorno 2 – Martedì: Isolotto Plaza Sur
Approdo asciutto sulla parte settentrionale dell’isolotto. La passeggiata inizia con un’imponente foresta di cactus circondata da iguane marine e terrestri. Sulla strada per il punto più alto si osservano uccelli tropicali, tra cui i fetontidi, sule di Nazca e dai piedi azzurri e una giovane e bella colonia di leoni marini.
Nel sud dell’isola si trova una colonia di piccole iguane terrestri. La popolazione è di circa 300 unità. Si nutrono di tutti i tipi di vegetazione, ma durante la stagione secca sopravvivono grazie ai frutti e ai fiori del cactus Opuntia. Questo è l’unico luogo del Pianeta dove possiamo trovare le iguane ibridi delle Galapagos.

Livello di difficoltà: intermedio
Tipo di terreno: roccioso
Durata: 2 ore di camminata

PM – Seymour Nord
Sbarco asciutto. Questo è forse il luogo dell’arcipelago più visitato dai turisti. Lasceremo Baltra (dove si trova l’aeroporto) e non lontano da Santa Cruz, troveremo Seymour Nord. L’isola è stata formata da lava vulcanica sottomarina depositatasi a strati nell’oceano.
Cammineremo circa 2 ore tra grandi colonie di nidificazione di sule dalle zampe blu e di gabbiani ed è l’unico luogo in cui si possono trovare due tipologie diverse di fregata (fregata superiore e fregata inferiore). Incontro ravvicinato con leoni marini e iguane terrestri e, secondo la fortuna, con i serpenti delle Galapagos.

Livello di difficoltà: intermedio
Tipo di terreno: roccioso
Durata: 2 ore di camminata

Giorno 3 –  Punta Pitt e Islote Pitt (San Cristóbal)
Sbarco in acqua seguito da un’intensa escursione su terreno roccioso. Il percorso comprende spettacolari panorami tra cui una spiaggia lunga 90 metri e un sentiero che sale fino alla cima del vulcano di tufo. Questo è probabilmente l’unica area in cui si possono vedere riunite le tre specie di sule: le sule di Nazca, le fregate dalle zampe blu e quelle dalle zampe rosse oltre ad una colonia di leoni marini. Si tratta di un luogo eccellente per un’escursione in canoa, praticare snorkeling e per poter osservare un’enorme quantità di uccelli marini.

Livello di difficoltà: difficile
Tipo di terreno: roccioso e ripido
Durata: 2 ore e 30 minuti

PM – Cerro Brujo (San Cristóbal)
Sbarco in acqua. Cerro Brujo è un cono di tufo che, in varie parti, è composto da formazioni lavi-che “AA” e da spiagge bianche (luogo ideale per lo snorkeling e per prendere il sole). Visita della laguna e possibilità di avvistamento delle specie di uccelli migratori come ad esempio: Teros Reales (cicogna dal collo nero), Turnstone (uccelli “voltapietra” della famiglia delle Arenarie), chiurli e altre specie di uccelli limicoli e anatre. Cerro Brujo offre una splendida vista su Kicker Rock, la par-te meridionale di San Cristobal e della costa adiacente.

Livello di difficoltà: facile
Tipo di terreno: sabbioso
Durata: 1 ora di visita / 1 ora di snorkeling

Giorno 4  Cerro Colorado / Riserva delle Tartarughe (San Cristóbal)
Sbarco asciutto a Puerto Baquerizo Moreno. Visita del Centro di allevamento e di riproduzione delle Tartarughe Giganti di San Cristóbal dove si potrà approfondire il programma di conservazione della specie del Parco Nazionale. Tempo a disposizione per visitare la città portuale, per momenti di relax, per una passeggiata o per shopping.

Livello di difficoltà: intermedio
Tipo di terreno: piano
Durata: 40 minuti di bus fino alla riserva / 1 ora di visita

Aeroporto di San Cristóbal (San Cristóbal)
Al termine della visita, trasferimento in aeroporto per il volo di riento a Guayaquil o Quito.

CIRCUITO OVEST
5 giorni / 4 notti

Giorno 1 -Aeroporto (Baltra)
Volo da Quito o Guayaquil per Baltra (durata del volo circa 2 ore e ½). Accoglienza dei passeggeri all’arrivo in aeroporto da parte delle nostre guide naturalistiche e trasferimento in bus (10 minuti) al porto per l’imbarco sulla M/V Galapagos Legend.

PM – Isola Mosquera
Sbarco in acqua. L’isoletta di Mosquera si trova tra Nord Seymour e Baltra. Si tratta di un’isoletta di sabbia abitata da una grande colonia di leoni marini. È anche un luogo eccellente per osservare uccelli costieri tra cui aironi e gabbiano della lava. Sull’isola non vi è alcun sentiero o strada e i visi-tatori possono esplorarla con una certa libertà. Il territorio dell’isola è costituito da lava e sabbia. In alcuni punti dell’isola cresce la Sesuviumportulacastrum.

Livello di difficoltà: facile
Tipo di terreno: sabbioso
Durata: 90 minuti di camminata e snorkeling

Giorno 2 – Venerdì: Puerto Egas (Santiago)
Sbarco bagnato sulla spiaggia di sabbia scura (cenere vulcanica) visitata da Darwin nel 1835. La prima parte del percorso è costituito da cenere vulcanica. Poi il terreno roccioso diventa parzialmente irregolare e la roccia basaltica disegna il litorale. Santiago è l’unico luogo dal terreno davvero suggestivo dalle coste stratificate. Sede di una varietà di uccelli stanziali e migratori, tra cui il bizzarro Giallo-Incoronato Nitticora, ed un’incredibile fauna marina tra cui aragoste, stelle e iguane marine che si cibano su letti di alghe al fianco di stupendi granchi colorati Sally Light foot. Le colonie di foche endemiche che nuotano in piscine di acqua fredda formate da rocce vulcaniche sono davvero uno spettacolo incredibile.

Difficoltà: media
Tipo di terreno: la prima parte piano, seconda parte semi rocciosa
Durata: 1 ora e 30 minuti di camminata / 1 ora di snorkeling

PM – Isola Rábida
Sbarco in acqua (bagnato). La spiaggia di formazione vulcanica è di colore rosso scuro e frequen-tata da otarie. È considerato il centro geografico delle Galapagos poiché ha la maggior varietà di rocce vulcaniche delle isole. Da luglio a settembre è un buon periodo per osservare la nidificazione dei pellicani marroni tra gli arbusti salati. Si possono osservare anche i “piqueros” e 9 specie di fringuelli di Darwin.

Livello di difficoltà: facile
Tipo di terreno: sabbioso – pianeggiante
Durata: 90 min. di camminata/1 ora di snorkeling/1 ora in barca

Giorno 3 –  Bahía Urbina (Isabela)
Sbarco in acqua su una spiaggia nera vulcanica. A seconda della stagione si possono trovare le tar-tarughe, iguane terrestri e gli insoliti cormorani terrestri. Dopo una breve passeggiata si potrà go-dere dello snorkeling tra tartarughe marine, leoni marini e un certo numero di pesci rossi. La colo-ratissima vegetazione attira molti insetti, uccelli e rettili. Tempo per esplorare la barriera corallina, risultato di attività vulcanica con splendida vista del vulcano Alcedo.
Durante la navigazione da Bahia Urbina al Tago Cove nella stagione fredda (da maggio a dicem-bre) è possibile vedere le balene.

Livello di difficoltà:
intermedio
Tipo di terreno: piano
Durata: 1 ora e 30 min di camminata / 1 ora di snorkeling

PM – Caleta Tagus (Isabela)
Approdo asciutto sull’isola più grande delle Galapagos dove scopriremo come l’eruzione dei suoi 5 vulcani l’hanno costituita. Il sentiero conduce al cratere laguna Darwin. Vista mozzafiato di campi di lava e formazioni vulcaniche. Qui sarà possibile avvistare varie speci di uccelli come la Poiana delle Galapagos, fringuelli di terra e di albero, pigliamosche e capinere gialle.
Rientro in canoa lungo la costa piena di vita marina dove si ammira una varietà di uccelli marini come le sule, i cormorani, una grande colonia di pinguini delle Galapagos di soli 35 cm, l’unica specie al mondo che raggiunge l’emisfero settentrionale dell’Ecuador. Questi pinguini sono mono-gami e depongono le loro uova in piccole crepe di lava vicino a riva nelle parti più basse dell’isola.
La popolazione di pinguini sull’isola raggiunge le 2.000 unità di cui molte vivono nella parte occi-dentale di Isabela. Altre sono sparse nel sud dell’isola. Infine, avremo la possibilità di fare snorke-ling in acque profonde.
Si ritiene che i pirati del XIX secolo abbiano lasciato graffiti o scritte come segno del loro passaggio sull’isola… testimonianza intrigante del passato dell’isola.

Livello di difficoltà:
intermedio
Tipo di terreno: ripido
Durata: 2 ora di camminata / 40 minuti di canoa / 1 ora di snorkeling in acque profonde

Giorno 4 –  Punta Espinosa (Fernandina)

Punta Espinosa è l’unico punto di Fernandina da cui si potrà vedere l’Isola Isabela attraverso il Canale di Bolivar, un’area che vanta una grande diversità endemica e fauna delle Galapagos. Si potranno osservare esemplari delle più lunghe iguane di origini primitive mentre giocano con leoni marini e granchi. La visita offre l’occasione per incontrare cormorani atteri nel loro luogo di nidificazione, pinguini delle Galapagos e il “Re” dei predatori dell’arcipelago: il falco delle Galapagos. Le formazioni di lava “Paohoehoe” e “AA” coprono la maggior parte del terreno. La vegetazione sull’isola è scarsa, ma possiamo trovare il cactus Brachycereus e ampie zone lungo la costa ricoperte da mangrovie.

Difficoltà: media
Tipo di terreno: roccioso
Durata: 2 ore di camminata / 1 ora di snorkeling

PM – Punta Vicente Roca (Isabela)
Punto Vicente è un promontorio con due insenature turchesi protette su entrambi i lati dei resti di un cono di tufo. Uno di loro, il Canale di Bolivar (uno dei più ricchi ecosistemi marini di tutto il mondo) è accessibile dal mare da passaggi idrici sotterranei; si tratta di un luogo eccellente per l’immersione in acque profonde. In questa parte delle isole Galapagos, il flusso delle correnti d’acqua fredda proveniente da Ovest, offrono un abbondante approvvigionamento di cibo per molte specie marine come pesci pipistrello dalle labbra rosse, cavallucci marini, pesci rana e polpi; il pesce sole e il pesce luna sono stati avvistati anche in prossimità delle pareti di roccia.
È piuttosto comune vedere gruppi di delfini, leoni marini e tonni che vengono a cibarsi in queste acque. Le formazioni geologiche sono davvero impressionanti: una scogliera offre l’ambiente ideale per un giro in barca lungo la costa, dove si può vedere una grande varietà di uccelli marini e uccelli costieri, come ad esempio: sule, pellicani marroni, pinguini, cormorani delle Galapagos.
Inoltre, nella stagione fredda (da maggio a dicembre), durante la navigazione da Punta Vicente Roca a Punta Espinosa, è possibile osservare le balene.

Difficolta: intermedio
Tipo di terreno: ripido
Durata: 1 ora di snorkeling e 1 ora di canoa

Giorno 5: – Highlands – Riserva Tartarughe (Santa Cruz)
Sbarco asciutto. Percorso di 45 minuti in macchina ci porterà sulla parte alta dell’isola di Santa Cruz, che si trova a nord-ovest di Puerto Ayora, dove si trova una riserva naturale di tartarughe giganti. Questi enormi rettili che troverete lungo il percorso boscoso possono pesare tra i 250 ei 300 kg e possono vivere fino a 150-200 anni. L’esperienza di avvicinarsi tanto a loro, nel loro ambiente è senza dubbio un’avventura indimenticabile. Lungo questo percorso si potranno ammirare i contrasti dell’isola grazie alla varietà che offre questo ecosistema unico al mondo. Si potranno os-servare diverse specie di uccelli tra cui fringuelli di terra e di albero e uccelli pigliamosche.

Difficoltà:
facile
Tipo di terreno: pianeggiante, a volte fangoso (a seconda delle piogge)
Durata: 45 minuti in bus / 1 ore e 30 minuti di camminata.

Oppure (solo per estensione di Crociera)

Pit Craters (Santa Cruz)
Sbarco asciutto. I Pit Craters, geologicamente parlando, non sono stati formati da una diretta atti-vità vulcanica. Sono stati creati come risultato del crollo o affondamento di materiali di superficie in crepe o tombini. È il luogo perfetto per l’avvistamento degli uccelli pigliamosche di color vermiglio che popolano il bosco di Scalesia endemica. Grande opportunità di osservare le tartarughe giganti.

Difficoltà: facile
Tipo di terreno: pianeggiante, a volte fangoso (a seconda delle piogge)
Durata: 45 minuti in bus / 1 ore e 30 minuti di camminata.

Aeroporto di Baltra
Al termine della visita, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Guayaquil o Quito.

Quote su richiesta

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Crociera Galapagos – circuito Est e Ovest

DOVE TI PIACEREBBE ANDARE?

Ultimi Articoli

Newsletter