GO 20
CIRCUITO NORD
4 giorni / 3 notti
Giorno 1: Aeroporto (Baltra)
Arrivo a Baltra (2 ore e mezza di volo). Incontro con la guida naturalistica GGalapagos e trasferimento in bus al molo (circa 10 minuti). Imbarco sulla M/V Galapagos Legend.
PM – Highlands – Riserva Tartarughe (Santa Cruz)
Sbarco asciutto. Percorso di 45 minuti in macchina ci porterà sulla parte alta dell’isola di Santa Cruz, che si trova a nord-ovest di Puerto Ayora, dove si trova una riserva naturale di tartarughe giganti. Questi enormi rettili che troverete lungo il percorso boscoso possono pesare tra i 250 ei 300 kg e possono vivere fino a 150-200 anni. L’esperienza di avvicinarsi tanto a loro, nel loro ambiente è senza dubbio un’avventura indimenticabile. Lungo questo percorso si potranno ammirare i contrasti dell’isola grazie alla varietà che offre questo ecosistema unico al mondo. Si potranno os-servare diverse specie di uccelli tra cui fringuelli di terra e di uccelli pigliamosche.
Difficoltà: facile
Tipo di terreno: pianeggiante, a volte fangoso (a seconda delle piogge)
Durata: 45 minuti in bus / 1 ore e 30 minuti di camminata.
Oppure (solo per estensione di Crociera)
PM – Caletta Tortuga Negra (Santa Cruz)
Si raggiunge la riva nord di Santa Cruz (raggiungibile solo via mare) dove potrete vedere quattro specie di mangrovie nella laguna. Potrete osservare le tartarughe nuotare a pelo d’acqua, pesci, razze e piccoli squali nei loro classici girotondi; qualche squalo di barriera dalla testa bianca sotto la barca, gli uccelli marini, tra cui pellicani, aironi e garzette. Questa caletta è stata dichiarata co-me “Santuario delle Tartarughe”.
Livello di difficoltà: facile
Tipo di terreno: escursione in gommone
Durata: 1 ora; ritorno fino all’aeroporto per il rientro a Guayaquil o Quito
Giorno 2 – El Barranco, Passo del Principe Felipe (Genovesa)
Sarete meravigliati dalla varietà di vita marina che utilizza le fessure delle scogliere di lava per il riparo. Nei pressi dello sbarco si scorgeranno uccelli tropicali dal becco rosso e si potrà osservare una piccola colonia di foche attraversando la baia disseminata di nidi. Si sale su una ripida scalinata che inizia sulle rocce; il percorso si snoda attraverso una colonia di uccelli marini pieno di Nazca e sule dai piedi rossi. Nel pianoro il sentiero prosegue verso l’interno che consente di vedere più colonie di nidificazione nel sottobosco di Palo Santo. Verso la fine del percorso, su una pianura di lava rocciosa, si potrà osservare il volo degli uccelli delle tempeste. Se si è fortunati, si potrà intra-vedere anche il Gufo della palude.
Difficoltà: intermedio
Tipo di terreno: roccioso-lava
Durata: 45 minuti di camminata
PM – Baia Darwin
Sbarco su una piccola spiaggia di sabbia e di corallo. Un breve sentiero si dirige a ovest lungo una laguna di mare e poi su una collina rocciosa che porta ad un punto panoramico che domina la scogliera e la baia di Darwin. Lungo il sentiero nei pressi della laguna di mare, i visitatori potranno vedere coppie di gabbiani coda di rondine, gabbiani e aironi della lava. Il sentiero prosegue attraverso boschi di alberi palo santo, di cactus opuntia e Saltbushes, dette “cespuglio di sale” abitate da fregate e sule dai piedi rossi. Questo è uno dei pochi posti nelle isole dove i visitatori sono certi di vedere le Sule dai piedi rossi. Si stima che più di 200.000 sule dai piedi rossi vivono negli alberi e cespugli dell’Isola di Genovesa.
Difficoltà: moderato
Tipo di terreno: sabbia e lava
Durata: 2 ore e 30 minuti di camminata
Giorno 3 – Cerro Dragon (Santa Cruz)
Sbarco asciutto. Si percorre una zona costeggiando una laguna salmastra dove si potranno osservare bellissimi fenicotteri. Il sentiero attraversa una caratteristica zona arida con scarsa vegetazione fino a Dragon Hill, un importante luogo di nidificazione delle iguane terrestri endemiche da cui si gode una splendida vista sulle isole. La foresta è la patria di tordi, fringuelli di Darwin, parulidi gialli e colombe delle Galapagos.
Difficoltà: intermedio
Tipo di terreno: roccioso
Durata: 2 ore di camminata
PM – Isola di Santa Fe
Sbarco in acqua su una spiaggia di sabbia bianca, circondata da una grande colonia di leoni mari-ni; cammineremo in un bosco di cactus endemico alla ricerca dell’iguana di terra di Santa Fe, la più grande e chiara dell’isola. Questa isola è sede di molte specie endemiche, tra cui la poiana, il ser-pente, i ratti, diversi tipi di fringuelli e una delle quattro specie di tordi delle Galapagos. Snorkeling in acque profonde.
Livello di difficoltà: intermedio
Tipo di terreno: roccioso
Durata: 90 minuti di camminata / 1 ora di snorkeling in acque profonde
Giorno 4 – Playa Bachas (Santa Cruz)
Sbarco in acqua (bagnato) sul lato nord di Santa Cruz; dietro la spiaggia si trovano due piccoli la-ghetti con fenicotteri, iguane, uccelli costieri, fringuelli di Darwin, tordi e gabbiani. Molto interessante la vegetazione nativa endemica, mangrovie rosse e nere, cespugli di sale e molto altro ancora. Questa spiaggia è uno dei principali siti di nidificazione delle tartarughe marine dell’arcipelago. In media la tartaruga depone circa 70 uova da 3 a 4 volte per poi sospendere la riproduzione per 3-5 anni.
In questo luogo paradisiaco troveremo anche i resti di una chiatta della marina statunitense affondata nel secolo scorso quando, durante la seconda guerra mondiale, Baltra era base navale. La spiaggia deve il suo nome proprio a questa chiatta, in inglese barges – parola che per la popolazione locale era difficile pronunciare e per questo pronunciata “Bachas”.
Aeroporto di Baltra
Al termine della visita, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Guayaquil o Quito.
CIRCUITO SUD
5 giorni / 4 notti
Giorno 1 – Aeroporto di San Cristóbal (San Cristóbal)
Volo da Quito o Guayaquil per San Cristóbal. (durata del volo circa 2 ore e ½). Accoglienza dei passeggeri all’arrivo in aeroporto da parte delle nostre guide naturalistiche e trasferimento in bus (10 minuti) al porto per l’imbarco sulla M/V Galapagos Legend.
PM – Centro di Interpretazione / Tijeretas (San Cristóbal)
Sbarco asciutto a Puerto Baquerizo Moreno, la capitale delle isole Galapagos. Visita del Centro di Interpretazione, ideale per conoscere la storia della Galapagos. Nel Museo di Storia Naturale, tra i tanti temi interessanti, avremo modo di conoscere l’origine vulcanica delle isole, la loro lontananza dal continente, le correnti a cui sono esposte, il loro clima, il radicamento delle diverse specie e la loro colonizzazione. Si spiega anche la storia umana attraverso una narrazione cronologica degli eventi più significativi e la loro relazione con la scoperta e la colonizzazione delle isole.
Sarà possibile fare una passeggiata piuttosto impegnativa che ci porterà a Cerro Tijeretas (*). Durante il percorso, si possono ammirare splendidi paesaggi e ammirare una meravigliosa colonia di fregate. Se il tempo a disposizione lo permetterà, visita e shopping al mercato locale.
Livello di difficoltà: facile-intermedio
Tipo di terreno: piano
Durata: 1 ora di visita / 1 ora di camminata facoltativa
(*) Tijeretas: si tratta di una passeggiata impegnativa che richiede una discreta preparazione fisica. Si svolge intensità tra splendidi paesaggi e una vista magnifica ai piedi di una colonia di nidificazione di uccelli fregata.
Livello di difficoltà: difficile
Tipo di terreno: roccioso
Durata: 1 ora di camminata facoltativa
Giorno 2 – Bahía Gardner, Islotes Gardner e Osborn (Española)
Sbarco in acqua su una spiaggia di sabbia bianca corallina governata da una colonia di leoni mari-ni. Non vi sono sentieri, così la passeggiata sarà lungo la costa dove si vedranno falchi delle Galapagos, cacciatori di ostriche, piccioni di terra delle Galapagos, tordi incappucciati, uccelli gialli canterini, lucertole della lava, iguane marine e tre specie diverse di fringuelli di Darwin.
Nuotare e fare snorkeling offrono l’occasione di ammirare una grande varietà di fauna marina: il pesce angelo, il pesce creolo, il pesce damigella, il pesce pappagallo, le razze, squali bianchi e tartarughe marine.
Difficolta: facile
Tipo di terreno: sabbioso
Durata: 1 ora di camminata / 1 ora di snorkeling
PM – Punta Suarez (Española)
Sbarco asciutto. I visitatori avranno modo di sapere qualcosa in più sul terreno lavico e attraverseranno i flussi inattivi di lava. Oltre che per le colonie di otarie, questo è punto di avvistamento di uccelli molto. Varie specie come il cucuve di Española, le sule di Nazca e gli uccelli tropicali posso-no essere localizzati e osservati da molto vicino. Potrete anche osservare una grande colonia di iguane marine, lucertole della lava e granchi dalle zampe colorate che escono con la luce. Dopo una breve camminata, i visitatori troveranno colonie di Piqueros mascherati e su-le dalle zampe blu. I nidi a terra a volte si trovano lungo il sentiero. Si potranno incontrare anche colombe delle Galapagos, falchi e gabbiani dalla coda sottile per poi raggiungere la colonia più grande del mondo di albatros ondulati. La stagione di accoppiamento va da maggio a dicembre Visiterete il famoso foro dello spruzzo, dove l’acqua viene spruzzata in alto per circa 23 metri.
Difficolta: difficile
Tipo di terreno: roccioso
Durata: 2 ore e 30 minuti di camminata
Giorno 3 – Post Office (Floreana)
Sbarco in acqua. Situata nel nord dell’isola di Floreana, questa baia deve il suo nome al capitano James Colnet che nel 1793 sistemò un barile di legno come buca delle lettere per i marinai di passaggio. Questi marinai portavano con loro le lettere fino a destinazione. Attualmente, i visitatori continuano la tradizione di lasciare i propri messaggi per altri turisti che passano dallo stesso luogo. Il recapito delle lettere può richiedere settimane, mesi e persino anni, alle volte possono non arrivare mai, oppure arrivare ancor prima che i viaggiatori facciano rientro alle loro destinazioni!
Si possono ammirare fringuelli di Darwin, parulidi gialli e lucertole della lava. Grande opportunità di avvistare le tartarughe verdi durante lo snorkeling. Questa isola è conosciuta per la sua vegetazione endemica tra cui la Scalesiavillosa e Lecocarpuspinnatifidus. Gli interessati allo snorkeling potranno divertirsi sulla riva con i leoni marini.
Difficolta: facile
Tipo di terreno: sabbioso
Durata: 30 minuti di camminata / 1 ora di snorkeling
PM – Punta Cormorán, Champion (Floreana)
Sbarco in acqua su una bella spiaggia verde oliva. Escursione attraverso le distese di mangrovie scure fino ad arrivare ad una laguna salmastra in cui si trova la più grande popolazione di fenicot-teri di tutto l’arcipelago. Su questa isola vi sono alcune piante endemiche come la Scalesia Villosa, mangrovie bianche e nere e il palo santo.
Il sentiero continua verso una bellissima spiaggia di sabbia bianca, che è uno dei più importanti punti di nidificazione per le tartarughe verdi del Pacifico. È molto importante evitare di camminare nell’acqua perché sotto la sabbia si possono nascondere delle razze e calpestarle può essere peri-coloso. Dalla spiaggia si possono osservare tartarughe marine, sule dai piedi azzurri che si tuffano in acqua, squali di barriera che galleggiano lungo la costa in cerca di cibo. Questa spiaggia corallina segna la fine del sentiero; ci attende il percorso a ritroso per goderci un buon bagno, il sole o per fare snorkeling in mezzo a tartarughe marine, pesci dai mille colori, leoni marini e squali bian-chi. A Floreana risiede una piccola colonia di pinguini che a volte si lasciamo ammirare.
Difficolta: facile
Tipo di terreno: sabbioso e camminata su terreno piano
Durata: 1 ora di camminata / 1 ora di snorkeling
Giorno 4 – Centro di Riproduzione Fausto Llerena – Stazione Charles Darwin (Santa Cruz)
Sbarco asciutto a Santa Cruz. Visiteremo il centro in cui si realizzano programmi di riproduzione delle tartarughe giganti delle Galapagos, centro che testimonia l’impegno a tutela del fragile ecosistema delle Isole. Qui ha vissuto il famoso esemplare di tartaruga gigante chiamato “il Solitario George” (ultimo superstite della sua specie). Inoltre, si potrà ammirare una foresta di cactus Opuntia, fringuelli di Darwin e altri uccelli terrestri. Charles Darwin Station conduce anche pro-grammi di educazione ambientale per le comunità, le scuole delle isole ed anche per i turisti che visitano l’arcipelago.
Livello di difficoltà: facile
Tipo di terreno: pianeggiante
Durata: camminata di 90 minuti
AM – Highlands – Riserva Tartarughe (Santa Cruz)
Sbarco asciutto. Percorso di 45 minuti in macchina ci porterà sulla parte alta dell’isola di Santa Cruz, che si trova a nord-ovest di Puerto Ayora, dove si trova una riserva naturale di tartarughe giganti. Questi enormi rettili che troverete lungo il percorso boscoso possono pesare tra i 250 ei 300 kg e possono vivere fino a 150-200 anni. L’esperienza di avvicinarsi tanto a loro, nel loro ambiente è senza dubbio un’avventura indimenticabile. Lungo questo percorso si potranno ammirare i contrasti dell’isola grazie alla varietà che offre questo ecosistema unico al mondo. Si potranno os-servare diverse specie di uccelli tra cui fringuelli di terra e di albero e uccelli pigliamosche.
Difficoltà: facile
Tipo di terreno: pianeggiante, a volte fangoso (a seconda delle piogge)
Durata: 45 minuti in bus / 1 ore e 30 minuti di camminata.
PM – Bahía Ballena / Islote Edén (Santa Cruz)
Sbarco in acqua. Ballena è una bella baia di sabbia verde situata alla base del Cerro Drago, sulla costa occidentale dell’isola di Santa Cruz. Questa spiaggia è costituita da molti cristalli di olivina di origine vulcanica. I cristalli si sono formati quando il magma era ancora al di sotto della superficie. Il contenuto è magnesio, ferro e silicio. Una piccola popolazione di tartarughe fringuelli visse in questo luogo, ma probabilmente la sua estinzione è stata causata dai precedenti abitanti del luogo o dai balenieri. possibilità di osservare iguane marine e uccelli marini seguita da snorkeling.
Livello di difficoltà: intermedio
Tipo di terreno: roccioso
Durata: 1 ora di camminata / 1 ora di snorkeling
Giorno 5 Carrion Point (Santa Cruz)
Si tratta di una scogliera rocciosa che offre la grande opportunità di esplorare la più variata biodi-versità marina delle isole. Possibilità di fare snorkeling tra una moltitudine di pesci colorati, razze, e se la fortuna ci assiste, per osservare il magnifico squalo dalla pinna bianca.
Difficoltà: facile
Tipo di terreno: in acqua
Durata: 2 ore di snorkeling
Aeroporto di Baltra
Al termine della visita, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro a Guayaquil o Quito
Quote su richiesta