Messico classico

MEXICO CITY
Poche città al mondo riescono a suscitare sentimenti così contrapposti nei viaggiatori che affrontano la megalopoli di Mexico City: o la si odia profondamente, per il suo folle traffico, per l’aria irrespirabile, per la pericolosità delle sue strade periferiche, o la si ama alla follia, per il calore del popolo messicano che riempie le sua strade, per la bellezza dei suoi monumenti e delle zone del suo ‘Centro Historico’, e per quella sensazione di trovarsi in un luogo irrepetibile, ai confini del vecchio e nuovo mondo, dove le leggende si confondono con la storia, e le montagne, tutt’intorno, conservano ancora una aurea di primitiva maestosità.
Una visita della Metropoli più grande delle americhe, e forse dell’intero pianeta, può iniziare dalla Plaza de la Constitucion, meglio conosciuta come el Zocalo. Attorno ad essa sorgono la Catedral Metropolitana, con a fianco il bellissimo El Sagrario e il Palacio Nacional.
Non lontano dal Zocalo si trova il Templo Mayor, in pratica ciò che resta del tempio azteco di Tenochtitlan, che un tempo dominava il panorama cittadino, e la celebre pietra di Coyolxauhqui.
La cosa più interessante è la visita del museo, ricco di importanti reperti storici.
Muovendosi verso ovest si giunge alla bella zona della Alameda Central, un parco cittadino, uno dei polmoni verdi più importanti di Città del Messico, la cui zona limitrofa è una delle più eleganti della città, e in virtù della vegetazione, le numerose fontane e le ville raffinate, luogo piacevoli dove compiere una bella passeggiata.
OAXACA
Oaxaca, una delle regioni più belle del Messico, confinante con il Chapas, un piccolo stato che s’affaccia sull’oceano Pacifico, stretto tra montagne impervie che nascondono tesori artistici e naturali. La capitale dal nome omonimo, Oxaca, è una piccola città coloniale, e si può tranquillamente percorrere a piedi; al cuo centro c’è lo Zoccolo, la piazza fulcro della vita e delle attività cittadine, spesso coinvolta in spettacoli di musiche e allegre danze. Da segnalare poi la bella cattedrale barocca, il monastero di Santo Domingo e i mercatini che si trovano lungo le pittoresche strade, circondate dalle case coloniali dipinte a tinte pastello.
La zona  intorno alla città di Oxaca merita di essere visitata, per i suoi villaggi molto particolari dove si riserva un atmosfera messicana decisamente antica e genuina!
PALENQUE
In una cornice lussureggiante, fatta di magnifica foresta tropicale, le piramidi di Paleque, città al nord del Chapas,  sembrano voler emergere dalla fitta vegetazione, con le loro mura cariche di storia, e che ci raccontano delle vestigia di un popolo così misterioso che ci ha lasciato in eredità tesori architettonici di valore inestimabile.  Sopra le famose piramidi a gradoni dei Maya si trovano meravigliosi templi, ricche al loro interno di decorazioni, che spesso rappresentano scene di guerra.
Il fiume Otolun separa queste piramidi dalla zona del cosiddetto Palazzo, caratteristico per la sua torre a quattro piani, ricco all’interno di incisioni (glifi) che rappresentano varie fasi della vita del re Pakal.
Sul retro del Palazzo si trova il Gruppo C, immerso nel verde della foresta, costituito da sei templi di modeste dimensioni, mentre nella zona settentrionale si trova il gioco della palla (Jeguo de Pelota), il Templo del Conde ed il Grupo norte (Gruppo del Nord).SAN CRISTOBAL DE LAS CASAS
San Cristóbal de las Casas si trova al centro dello Stato del Chiapas ed è una delle città più belle del Messico per la sua armonica composizione urbana, fra cui si ergono edifici religiosi, come la Cattedrale od il Tempio di Santo Domingo, decorati con abbondanti dettagli barocchi e da manifatture indigene delle etnie tzotzil, tzeltal e lacandona che risiedono nei suoi dintorni e delle quali è possibile osservare collezioni d’uso quotidiano, artigianato e reperti preispanici, protetti da istituzioni dalla gran tradizione antropologica e filantropica come il Museo Na Bolom o il Centro Cultural de los Altos de Chiapas.

MERIDA
La città di Mérida, terra dal magico incanto, si trova nello Stato dello Yucatan.
Mérida è conosciuta come la “Città bianca”, per i suoi begli edifici coloniali bianchi che riuniscono, come poche città del Paese, storia, arte, tradizione e cultura. Nel suo centro storico si potranno ammirare la Cattedrale, i suoi interessanti musei, ed il Palacio Cantón, elegante edificio. A Mérida potrete assaporare i piatti che identificano la cucina yucateca, in particolare i papadzules e i panuchos, fatti con frittate (tortillas) di mais ripieni e bagnati con salsa piccante!

UXMAL
Uxmal è un importante sito archeologico Maya situato in Messico, nella penisola dello Yucatan. Uxmal, che nell’antica lingua maya significa “Tre volte ricostruita”, fu fondata intorno al VI secolo d.C; intorno al 900 d.C. iniziò il declino della città, che fu infine abbandonata, probabilmente a seguito di una crisi di approvvigionamento idrico, legata ad un prolungato periodo di estrema siccità. Il sito è rimasto sepolto sotto una fitta vegetazione sino alla sua riscoperta da parte degli archeologi nel XIX secolo. Ad Uxmal, che può essere paragonata a Palenque in termini di bellezza archeologica, quello che colpisce dell’architettura maya è sopratutto la ricchezza e la eleganza delle decorazioni!

CHICHEN ITZA
L’antica capitale della cultura maya, Chichén Itzá, è una zona archeologica che si trova nella parte orientale dello Stato dello Yucatán.   In questo luogo si ritorna all’epoca pre-ispanica per cercare di scoprire i segreti racchiusi negli edifici più importanti, in particolare El Castillo e la Piramide di Kukulcán, dove ogni anno all’equinozio di primavera avviene un fenomeno naturale costituito da luci ed ombre che si proiettano sulla scalinata della gran piramide assumendo la forma di un “serpente piumato”; questo fenomeno attrae moltissimi turisti da ogni parte del mondo.
E’ possibile anche ammirare il Gioco della Pelota (Juego de Pelota), il più grande nella Mesoamerica, e l’Observatorio o “Caracol”, così chiamato per la curiosa forma circolare.
Chichén Itzá affascina anche con lo spettacolare Cenote Sagrado, un grande specchio d’acqua di 60 m di diametro nel cui interno sono stati recuperati fantastici tesori: anelli, collane, oggetti d’oro e di giada, oltre ai resti ossei di giovani donne che furono scaraventate nelle acque del santuario come offerta a Chaac, il dio maya della pioggia. Chichén Itzá è la destinazione ideale per gli amanti dell’archeologia, della storia e delle grandi civiltà del passato

VERA CRUZ
Veracruz si trova sul Golfo del Messico ed è da sempre il principale porto del paese, che collegò per lungo tempol’America Centrale con la Spagna. La città è una delle località più vivaci e interessanti di tutta la costa atlantica grazie al suo clima, alla vivacità e calore della sua gente, molto ospitale e allegra.
Oggi è costituita da un centro storico molto interessante, che si sviluppa prevalentemente nei pressi del porto, sempre molto affollato, e del vicino Zocalo, che ospita i migliori locali e ristoranti di Veracruz ed è un importante centro amministrativo, di comunicazione e turistico, soprattutto nel periodo di febbraio, quando in città si svolge il celebre Carnevale, il più bello di tutto il Messico, che richiama migliaia di turisti

PUERTO VALLARTA
Situato nell’ampia baia di Banderas, Puerto Vallarta è una delle località in più forte espansione della Costa Alegre.  Questa città è attraversata dal fiume Rio Cuale, che divide in due la città, bagnando la parte più antica del centro storico chiamato Vallarta Veja. La zona bagnata da questo fiume è ricca di vegetazione, un angolo di natura in pieno centro, con un isola raggiungibile con pastorelle, con varie specie di uccelli. Allontanandoci dal centro, si incontrano le formazioni rocciose di Loa Arcos, isolotti rocciosi erosi che presentano aperture nelle rocce che le rendono particolarmente fotogeniche durante i magici tramonti di Puerto Vallarta.
Per gli amanti dei tuffi non è da perdere il parco giochi Splash Water Park, dove è anche possibile fare attività relative ai delfini tra le quali anche nuotare con questi intelligentissimi mammiferi.

GUADALAJARA
Torrente di pietre, così può essere tradotto il nome arabo di Guadalajara, splendida città situata nella parte centro-orientale dello stato di Jalisco, nella federazione messicana.
Guadalajara è una città incredibilmente varia e offre aspetti interessanti, sia dal punto di vista storico o moderno, con bei monumenti, fontane eleganti, parchi e viali ricchi di alberi che rendono gradevole anche una visita che deve affrontare un traffico abbastanza caotico.   Il centro storico è dominato dalla bella cattedrale, in stile barocco-neoclassico.
La chiesa è affiancata nei suoi quattro lati da altrettante piazze, ricche di alberi, che ne aumentano l’impatto scenografico nel cuore cittadino, creando una grande croce che segna il cuore di Guadalajara.

ACAPULCO
Acapulco è sinonimo di vita notturna, qui i locali sembrano non volere chiudere mai i battenti e le strade brulicano di vita fino ad ore impossibili..
Sicuramente uno dei must è La Quebrada, una parete rocciosa a picco sul mare da dove gli intrepidi tuffatori sfidano la sorte con voli ad angelo di circa 45 m che li precipitano nelle acque dell’oceano.
Le spiagge di Acapulco sono anch’esse bene conosciute in tutto il mondo e permettono di isolarsi istantaneamente dall’inevitabile caos cittadino.
Usciti dalla spiaggia si è già in centro per un aperitivo e con i migliori ristoranti a disposizioni lungo le strade che la notte trasformerà in pullulanti fiumi di persone.   Tra le spiaggie più famose: Playa Caleta, Playa Caletilla, Playa Condesa, Playa Puerto Marques, Playa Revolcadero e Playa Diamante.  Una escursione raccomandata è quella in berca a La Roqueta, un isolotto ancora allo stato primitivo, come lo era Acapulco, molto, moltissimo tempo fa…

CREEL
Creel è una città appartenente allo stato messicano di Chihuahua.
Creel, dopo San Juanito, è la seconda città più grande nel È la seconda città più grande (dopo San Juanito) nel comune di Bocoyna.  Punto di partenza ideale per la visita dello spettacolare Canyon messicano, Creel si trova a circa 175 chilometri a sud-ovest della capitale dello stato Chihuahua, Chih.
Near Creel is Divisadero , perhaps the best-known overlook of the “Three Canyons” area of the Copper Canyon , as well as Basaseachic Falls , one of the highest waterfalls in Mexico.Vicino a Creel si affacciano le “Tre gole” , tra cui le Basaseachic Falls, una delle più alte cascate del Messico.
A Creel il turismo è diventato la principale fonte di posti di lavoro negli ultimi 20 anni, con i suoi numerosi alberghi e ristoranti.

SIERRA TARAHUMARA
Sierra Tarahumara, in Messico, è una delle principali attrazioni naturali, l’unica a contenere bellissimi Canyon.
Tarahumara è la lettura spagnola del nome con cui si chiamano i suoi abitanti, i Raramuri, che conservano ancora antiche tradizioni della zona loro. Raramuri significa “coloro i cui piedi sono leggeri”. Un tempo la loro strategia di caccia era inseguire la preda fino a farla stancare e buttarla giù da un dirupo… Oggi i maschi sono impiegati nelle miniere dove si estrae il rame (cobre), e scorrazzano su e giù per i canyon per decine di km al giorno, affrontando grandi escursioni termiche (sulla cresta del canyon il clima è alpino, alla base è tropicale) con il loro perizomino bianco, senza battere ciglio. Il loro sport tradizionale è inseguire per km (con importanti dislivelli) una pallina di legno, che prendono a calci. Ogni anno viene organizzata la famosa maratona tarahumara: il percorso è di cento km, con più di mille metri di dislivello (prima affrontati in salita, poi in discesa), percorso in nove ore!
Da non perdere, l’escursione al vicino lago Arareko, decisamente prezioso, che si conclude alla cascata Cusarare, situata in una gradevole pineta!

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Messico classico

DOVE TI PIACEREBBE ANDARE?

Ultimi Articoli

Newsletter