COLORADO
Solo quando vi troverete a muovervi lungo le strade di questo stato grande quasi come l’Italia, allora capirete la vera etimologia del nome: non solo per la presenza dell’omonimo fiume che in questa regione trova le sue origini, ma piuttosto per l’incredibile tonalità di colore delle rocce che caratterizzano buona parte del suo territorio che risulta pertanto molto colorato, colorado in spagnolo, per l’appunto. Anche quì la varietà dei paesaggi vi stupirà!
DENVER
Denver è una grande città situata nella parte centrale del Colorado, di cui è capitale. Morfologicamente Denver sorge ad oltre 1.600 metri di altezza e la parte centrale dell’abitato si sviluppa sulla riva orientale del fiume South Platte. Lo skyline urbano è estremamente variegato e profondamente diverso a seconda della zona in questione: il centro, densamente urbanizzato, è caratterizzato dalla presenza di alcuni meravigliosi palazzi storici risalenti alla fine dell’Ottocento, molti dei quali presentano le facciate realizzate in mattone a vista. I quartieri periferici invece hanno costruzioni fatte di materiali più moderni, e sono separate l’una dall’altra da viali alberati di notevole larghezza.
L’attenzione e la cura prestate da sempre all’arte e alla cultura hanno contribuito ad arricchire Denver di numerosi musei e gallerie d’arte, oltre che di teatri e campi sportivi. La zona più ricca di mostre ed esposizioni è quella del quartiere LoDo, dove tra l’altro si susseguono ristoranti, bar e soprattutto club, grazie ai quali la città ha ottenuto per il terzo anno consecutivo il titolo di miglior città d’America per single.
WYOMING
Quando si sente parlare di Wyoming è difficile farsi venire in mente qualche posto caratteristico di questo stato, solitamente siamo abituati a parlare di stati più famosi come la California il Colorado e l’Arizona, ma in realtà alcuni dei parchi naturali più belli del mondo si trovano qui, tra questi ricordiamo lo Yellowstone National Park ed il Teton National Park.
YELLOSTONE NATIONAL PARK
Yellowstone è un parco strepitoso. Grande all’incirca come la regione Umbria, il parco sorge su un area ritenuta sacra dagli indiani. E’ una zona ricca di colori accesi, grandi fumi e getti di vapore verso il cielo e il terreno caldo.
A Yellowstone si possono incontrare alci, cervi, volpi, bisonti, orsi, pellicani, castori e tantissimi altri animali. Ma sono i Geyser che costituiscono la grande attrazione del parco. I Geyser sono dei fenomeni post-vulcanici caratterizzati da eruzioni intermittenti di acqua bollente e vapore che derivano dal riscaldamento progressivo di falde acquifere sotterranee. Il più famoso è l’Old Faithful, il vecchio fedele, in quanto il getto bollente si eleva per decine di metri. E’ bello camminare tra i vari geyser, il percorso è attrezzato con passerelle perchè certe zone il terreno è bollente; varie sono le tonalità, del suolo, che vanno dal giallo al verde, dall’ocra al rosso e il contrasto con il turchese chiaro delle pozze d’acqua rende il paesaggio unico e affascinante.
Poi ci sono le Minerva Springs, vere e proprie cascate di roccia, laghi dalle acque placide, e canyon stretti con cascate fragorose, come quelle dello Yellowstone river.
GRAND TETON NATIONAL PARK
Situato sud del parco Yellowstone, in direzione di Jackson, c’è il Teton National Park. Qui le montagne rocciose prendono il sopravvento e l’aspetto del parco è quasi alpino. I picchi innevati arrivano a raggiungere un altezza di 2.400 metri! Nevai e ghiacciai appaiono in distanza, laghi glaciali ne adornano le basi ed antilopi, bisonti e cervi pascolano nella pianura mentre, in inverno, le alci migrano negli altopiani circostanti. Il Jackson lake offre possibilità di bellissime foto con le cime del Teton che si riflettono nelle acque ferme del lago.
SOUTH DAKOTA
Il South Dakota, il cosiddetto Coyote State, è uno stato situato nelle alte pianure del Midwest settentrionale. Dal punto di vista geografico il territorio è suddivisibile in due macroaree: una arida e selvaggia, individuabile ad ovest del corso del Missouri River, e l’altra pianeggiante e contraddistinta da grandi coltivazioni di grano, ad est del fiume. La capitale è Pierre, un piccolo centro situato nel centro dello stato; il paese più popoloso è invece Sioux Falls, situato nella parte sud-orientale dello stato. Come anche nella capitale, sono molti i siti culturali da visitare, ma per comprendere e conoscere a pieno le bellezze del South Dakota, bisogna necessariamente spostarsi al di fuori delle città, attraverso montagne, grandi pianure rurali e piccole località molto affascinanti!!
BLACK HILLS
Le Black Hills sono una catena montuosa che si estende dal South Dakota al Wyoming. Racchiudono buona parte della storia del South Dakota. Chiamate Paha Sapa, letteralmente “Colline Nere” dai Sioux, popolazione nativa, che le venerava considerandole sacre, furono al centro di varie leggende. A questa catena appartiene il monte Rushmore, sul quale furono scolpiti i ritratti di quattro presidenti degli Stati Uniti.
MOUNT RUSHMORE
IL Mount Rushmore è l’emblema del South Dakota. Nel 1923 Doane Robinson suggerì allo scultore Gutzon Borglum di utilizzare l’enorme parete di granito del Mt. Rushmore per una scultura patriottica. Quattro anni dopo Borglum dette inizio all’opera, ma morì mentre ancora stava lavorando e il lvaoro fu completato dal figlio Lincoln. Nel monumento simbolo dell’America sono rappresentati i presidenti George Washington, Thomas Jefferson, Abraham Lincoln e Theodore Roosevelt; per realizzare quest’opera sono state asportate ben 500.000 tonnellate di pietra. Le ore migliori per ammirare il monumento sono all’alba ed al tramonto, quando la luce crea suggestive ombre sulla montagna!
MONTANA
Lo stato federato del Montana, situato all’estremo nord degli Stati Uniti, è il quarto più grande per estensione dopo Alaska, Texas e California; ciononostante è un territorio poco densamente urbanizzato dove la natura riveste ancora un ruolo preponderante in molte province. La derivazione del nome è connessa alla parola spagnola montaña, che significa “montagna”, chiaro riferimento alla conformazione del terreno, decisamente montuoso. È per questo che una delle principali risorse dello stato è la bellezza degli scenari naturali e paesaggistici, caratterizzati dalle enormi distese delle Grandi Pianure a sud, e dalle principali catene montuose a nord-est, dove le città tendono sempre più a diradarsi lasciando spazio a fiumi e laghi incontaminati, alimentati dal ghiacciaio Triple Divide Peak, appartenente al Glacier National Park.
DEVILS TOWER
Nella parte nord-orientale del Wyoming c’è un altro posto magico: la Devil’s Tower, che svetta sulla regione con il suo aspetto misterioso e le sue pareti di roccia tutte striate verticalmente. Si tratta di rocce basaltiche colonnari, cioè magmi che si sono raffreddati creando una struttura a canna d’organo. A noi però piace pensare che si siano formate come racconta la leggenda indiana, quella di un grizzly gigantesco che tentava di divorare 7 sorelle in fuga, ma il grande spirito sottrasse le fanciulle dalla fine terribile, portandole in cielo e trasformandole nelle Plejadi, il bellissimo ammasso di 7 stelle nella costellazione del Toro. La montagna, sfregiata dalle unghie possenti del plantigrado, porta ancora il ricordo di quella avventura a lieto fine.
GLACIER NATIONAL PARK
Sessanta ghiacciai, montagne, laghi e cascate, flora e fauna ricchissime circondati dal paesaggio di una bellezza travolgente delle Montagne Rocciose. E’ questo lo scenario del Glacier National Park, che ospita rare specie d’uccelli e di pesci, così come orsi grizzly, lupi grigi, e linci. Le attività nel Parco sono innumerevoli e si può campeggiare, oltre che praticate durante i mesi invernali cross-country e snow-shoeing. Chi vuole scoprire le meraviglie naturali del Parco può avventurarsi in mountain bike – prestando attenzione ai giorni esclusi dal calendario – percorrendo la strada Going-To-The-Sun-Road.
Per chi ama i laghi è possibile effettuare gite in barca sul Lake McDonald, sul Waterton, sullo Sherburne e sul St. Mary Lake.