CRI 19
Lima / Cusco / Machu Picchu / Cusco / Puno / Titicaca / Salar Uyuni / La Paz
1° giorno: LIMA -/-/-
Arrivo a Lima, trasferimento e sistemazione presso l’hotel prescelto. Cena libera e pernotta-mento.
2° giorno: LIMA / CUSCO B/-/-
Dopo la prima colazione, visita della città di Lima. Da Plaza Mayor, luogo simbolo da cui nac-que (nel 1535) e si sviluppò la cosiddetta “Città dei Re”, poi divenuta la capitale della Repub-blica del Perù nel 1821, anno che segnò l’indipendenza del Paese. Visita del Palazzo Presiden-ziale, dell’Arcivescovado e della Cattedrale di Lima. Al termine visita de la Casa Aliaga, un’antica casa del vicereame consegnata da Francisco Pizarro a uno dei suoi capitani (Jerònimo de Aliaga) quando venne fondata la città. Proseguimento verso il distretto di Pueblo Libre con l’interessante visita del Museo Larco, fondato da Rafael Larco Hoyle nel 1926 e ubicato all’interno di una dimora del viceré costruita su una piramide precolombiana del secolo VII. In questo celebre Museo, noto anche per la più vasta collezione al mondo di ceramiche a carattere erotico, si avrà l’opportunità di ammirare la più completa collezione preispanica di reperti d’oro e d’argento così come og-gettistica erotica. Al termine, trasferimento in aeropor-to per l’imbarco sul volo diretto a Cusco. Arrivo, trasfe-rimento in hotel e pernottamento.
3° giorno: CUSCO / MARAS / VALLE SACRA / AGUAS CALIENTES B/L/D
Partenza in pullman attraverso i magici paesaggi della Valle Sacra degli Inca, diretti alla cittadina di Ollantay-tambo. Durante il tragitto si visiterà il coloratissimo mercato artigianale di Pisac dove sarà possibile fare degli ottimi acquisti. Visita delle saline di Maras, situate ai piedi di una montagna e divise in numerose pozze che ricevono acqua salata proveniente dal sottosuolo. Paesaggio lunare e suggestivo complesso di epoca in-caica, utilizzato per estrarre sale e scambiarlo con altri prodotti con altre zone dell’impero. Al termine si proce-de verso il villaggio di Ollantaytambo, tipico esempio della pianificazione urbana degli inca, ancora abitato come in passato. Si tratta di un grande sito archeologico che, benché sia denominato “fortezza”, fu un “tambo”, ovvero città di ristoro e alloggio per comitive che intraprendevano lunghi viaggi. Pranzo in ristorante. Dalla stazione ferroviaria di Ollantaytambo partenza in treno diretto ad Aguas Calientes. Arrivo e trasferimento libero in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Nota bagaglio: per il pernottamento del 10° giorno ad Aguas Calientes si dovrà prevedere esclusivamente il bagaglio a mano con lo stretto necessario per la notte (massimo 5 Kg per persona). Il bagaglio principale potrà essere lasciato in deposito in hotel a Cusco.
Nota operativa: La guida lascerà i clienti alla stazione di Ollantaytambo e il viaggio in treno è previsto senza accompagnatore. All’arrivo ad Aguas Calientes i clienti saranno attesi da un in-caricato dell’hotel prescelto che li accompagnerà in hotel (a piedi). Una volta in hotel, i clienti saranno contattati personalmente o via telefonica dalla guida parlante italiano che fornirà tutte le indicazioni per la partenza del giorno successivo per il Machu Picchu.
Importante: Durante il periodo delle piogge (dicembre-marzo) non sarà possibile realizzare la visita di Maras. A seconda della situazione climatica, sarà sostituita con la visita del sito ar-cheologico di Moray o altra escursione da decidere di volta in volta.
4° giorno: MACHU PICCHU / CUSCO B/L/-
Partenza in direzione del Machu Picchu a bor-do delle navette che collegano Aguas Calientes all’ingresso del sito archeologico. Visita guidata della cittadella attraverso la Piazza principale, gli appartamenti Reali, il Tempio delle Tre Finestre, la Torre Circolare, il Sacro Orologio Solare ed il cimitero. Al termine della visita ritorno ad Aguas Calientes e pranzo presso il ristorante Chullpi. Nel pomeriggio rientro a Ollantaytambo a bordo del treno. Arrivo e trasferimento con mezzo privato a Cusco presso l’hotel prescelto. Cena libera e pernottamento.
Nota operativa: La guida parlante italiano incaricata della visita al Machu Picchu incontrerà i clienti presso l’hotel ad Aguas Calientes e li accompagnerà alla stazione dei bus diretti alla cittadella (circa 20 min di tragitto). Al termine della visita la guida accompagnerà i clienti alla stazione del treno. Durante il tragitto da Aguas Calientes a Ollantaytambo non è prevista la presenza della guida a bordo.
5° giorno: CUSCO B/-/D
Al mattino visita a piedi della splendida città di Cusco che fu capitale dell’Impero Inca (XV se-colo), attraverso la Plaza Regocijo, la Plaza de Armas, la Cattedrale, il Monastero di Santo Do-mingo, il leggendario Tempio Korikancha e la città vecchia. A seguire si visiteranno i siti ar-cheologici di Kenko, Puca Pucara e la straordinaria fortezza di Sacsayhuamán da cui si gode di una straordinaria vista della città di Cusco. Pome-riggio libero per passeggiare tra le vie del caratteristico quartiere di San Blas, il rione abitato dalla nobiltà Inca che eresse imponenti costruzioni di pietra a pochi passi dalla famosa Plaza de Armas (Hua-caypata). Potete visitare la Chiesa di San Blas che custodisce un pulpito di grande bellezza e valore ar-tistico, di legno intagliato e realizzato da un maestro indigeno. Cena in ristorante con spettacolo folclori-stico e pernottamento in hotel.
6° giorno: CUSCO / PUNO B/-/-
Trasferimento privato alla stazione dei bus. Partenza in bus turistico attraverso la spettacolare Cordigliera delle Ande. Nel corso del viaggio si incontreranno piccoli villaggi, greggi di lama e di alpacas. Durante il viaggio è prevista la visita alle piaramidi di Pucarà ed al Tempio di Raqchi, costruito in onore del Dio Wiracocha (ancora oggi adibito a santuario è un centro energetico di grande fama), oltre alla spettacolare chiesa di Andahuaylillas. Pranzo lungo il percorso. L’arrivo a Puno è previsto nel tardo pomeriggio. Arrivo alla stazione dei bus di Puno ed accoglienza da parte di personale parlante italiano. Trasferimento privato presso l’hotel prescelto. Cena libera e pernottamento.
Nota operativa: a bordo del bus è presente una guida della compagnia di trasporti, che du-rante le visite effettua le spiegazioni in lingua inglese/spagnolo.
7° giorno: PUNO / COPACABANA / TITICACA / ISLA DEL SOL B/L/D
Prima colazione in hotel.
Incontro in hotel a Puno (Bolivia) e trasferimento a Kasani (cir-ca 2 ore e mezzo), disbrigo delle formalità doganali e proseguimento per Copacabana. Arrivo a Copacabana e visita al santuario mariano dove è custodita la “virgen morena” ed alla graziosa cittadina con il mercato locale. Imbarco sull’aliscafo e navigazione sul lago Titicaca. Arrivo alla bellissima Isola del Sole; sbarco. Passeggiata a piedi dovete potrete ammirare magnifici pano-rami del lago Titicaca. Possibilità di fare un tratto del percorso sul dorso della mula Patricia. Vi-sita del tempio Pilcocaina. Arrivo in hotel e pranzo. Tempo per relax ed acclimatamento. Possi-bilità di passeggiare nei dintorni di questo piccolo villaggio dove si potrà respirare un’atmosfera del tutto mistica circondati da lama e pecore e con la possibilità di socializzare con le persone del posto, godere di splendide vedute del lago Titicaca. Da non perdere passeggiata fino in ci-ma all’isola per godere di un tramonto mozzafiato e vista del lago Titicaca a 360°. Cena e per-nottamento presso Posada Inca Eco lodge.
Nota operativa: per il soggiorno all’Isla del Sol è necessario portare solo il bagaglio a mano con lo necessario per il pernottamento. Il bagaglio principale verrà custodito nell’aliscafo dal personale addetto che provvederà a fornire informazioni dettagliate.
Nota tecnica: il percorso a piedi fino all’hotel ha una durata di circa 45 minuti ad un’altitudine di circa 3.500 mslm. Consigliamo un andatura lenta per evitare affaticamento eccessivo. Il ba-gaglio a mano verrà trasportato dal personale locale.
8° giorno: ISOLA DEL SOLE / HUATAJATA / LA PAZ B/L/-
Prima colazione in hotel e tempo a disposizione per un ultimo momento di relax circondati da un paesaggio meraviglioso. In tarda mattinata visita della scalinata degli Inca e la famosa “fuente sagrada” che, secondo le antiche credenze, contiene le acque della giovinezza. Pranzo nel ristorante archeologico Uma Kollu. Partenza in aliscafo per la navigazione sul Lago Titicaca. Sbarco all’isola della Luna in cui si possono visitare i resti del “tempio delle vergini” del Sol “Iñak Uyu”. Proseguimento in aliscafo per Huatajata, visita di questo complesso alberghiero costruito nel miglior punto panoramico del lago Titicaca e disegnato con l’intento di introdurre il turista alle culture andine. Potrete usufruire delle attività quali visita dell’Eco Pueblo Raices Andinas, conoscere i fratelli Limachi (costruttori della barca di totora RA II e Tigris per Thor Heyerdhal per attraversare l’oceano, il museo dell’Altiplanico. Proseguimento via terra per La Paz (circa 1 ora e mezzo) e sistemazione in hotel. Pernottamento.
9° giorno: LA PAZ / TIWANAKU / LA PAZ B/-/-
Prima colazione in hotel e partenza per le Rovine di Tiwanacu, l’antica capitale della grande Ci-viltà precolombiana vissuta nel periodo 200-600 d.C. La cultura di Tiwanaku, con una popola-zione di circa 115.000 abitanti, era sostenuta da un’economia agricola. I Tiwanaku avevano ot-time conoscenze relative ad architettura e medicina oltre alle notevoli capacità di organizzazio-ne del sistema idrico e sociale. Un lungo periodo di siccità segnò la grande crisi di tutta l’economia e la cultura Tiwanaku si spense. La caduta della Cultura Tiwanaku coincise inoltre con la crescita del dominio di altre Culture, quali gli Aymara e più tardi gli Incas.
Si visiteranno la Puerta del Sol, la piramide di Akapana, il tempio di Kalasasaya, templi semi sotterranei e alcuni monoliti. Al termine rientro a La Paz e pomeriggio a disposizione per relax. Pernottamento.
10° giorno: LA PAZ / UYUNI B/L/D
Prima colazione in hotel. Trasferimento molto presto in aeroporto e partenza per Uyuni (bi-glietto non incluso). Arrivo, incontro con la guida e partenza verso il Salar di Uyuni, il salar più grande del pianeta con una superficie di 12.000 km2; questa distesa desertica bianchissima ed abbagliante si estende sotto un cielo azzurrissimo. Il paesaggio lunare lascia immaginare la realtà di un altro pianeta. Non appena partiti verrà offerta la prima colazione. Durante il per-corso si visitano il cimitero dei treni, la comunità indigena di Colchani presso cui si avrà modo di conoscere i metodi rustici con cui viene lavorato il sale e come viene raccolto in cumuli pi-ramidali. Nel percorso si potrà ammirare il primo hotel fatto di sale e ora divenuto un museo. Proseguimento e visita dell’Isola Sajchilla luogo ancora inesplorato dove prosperano immensi cactus millenari. Camminata di circa 20 minuti e proseguimento per Coquesa, situata ai piedi del vulcano Thunupa, dove si potrà passeggiare e ammirare l’incantevole paesaggio con i fa-mosi fenicotteri rosa. Pranzo presso il Tambo Coquesa Lodge. Nel pomeriggio visita delle grotte di Chiquini e Isla Incahuasi, luogo famoso per la presenza di cactus giganti cresciuti nel loro habitat naturale di roccia vulcanica. Dalla cima dell’isola si ammira l’immensità del salar a 360°. Sulla via del ritorno, sosta per godere di un’incredibile tramonto accompagnato da un cocktail di coca. Ritorno a Uyuni e sistemazione presso l’hotel prescelto. Cena e pernottamento in hotel.
11° giorno: UYUNI / LA PAZ B/-/-
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per La Paz (biglietto non inclu-so). Nel pomeriggio visita della città di La Paz. Si visiterà la Plaza Murillo, la Cattedrale, la chiesa di San Francesco; proseguimento e visita della pittoresca calle Sagarnaga e il mercato delle streghe. Visita dell’elegante zona sud e della Valle della Luna dove si possono osservare spettacolari formazioni rocciose Di recente è stata costruita una moderna teleferica per agevo-lare gli spostamenti dei cittadini; grazie alla linea “Amarilla” si potrà raggiungere il vasto e po-polare quartiere El Alto, da cui si potrà godere l’impressionante vista della capitale boliviana. (biglietto della teleferica incluso). Pernottamento in hotel.
12° giorno : LA PAZ – partenza B/-/-
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza per il volo di rientro o per la destinazione successiva.
FINE DEI NOSTRI SERVIZI.
Legenda pasti: B = prima colazione; L = pranzo; BXL = Box Lunch; D = cena
Pernottamenti e quote
LIMA: JOSE’ ANTONIO
PUNO: JOSE’ ANTONIO
ISOLA DEL SOLE: POSADA DEL INCA
LA PAZ: REY PALACE
CUSCO: SONESTA CUSCO
AGUAS CALIENTES: EL MAPI
UYUNI: JARDINES DE UYUNI
Quota a persona in camera doppia a partire da
euro 2.010
Le quote comprendono:
Escursioni e trasporto come indicato nel programma prescelto con servizi condivisi con passeggeri italiani.
Servizi condivisi con altri turisti internazionali sul lago Titicaca.
Partenza nelle date indicate – minimo 2 pax.
Assistenza di guide locali parlante italiano in tutte le località.
Pernottamento negli hotel specificati o in hotel similari.
Treno Expedition per Machu Picchu.
Tutte le entrate per lo svolgimento delle escursioni menzionate (quote soggette a variazio-ne senza preavviso).
Pasti come da programma.
Le quote non comprendono:
Voli domestici ed internazionali.
Tasse aeroportuali
Spese di carattere personale quali bibite, telefono, lavanderia, etc.
Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
Quota a persona in camera doppia a partire da
euro 2.285 – servizio privato con partenze giornaliere, guida parlante italiano
Le quote comprendono:
Escursioni e trasporto come indicato nel programma prescelto con servizi privati.
Assistenza di guide locali parlante italiano in tutte le località.
Pernottamento negli hotel specificati o in hotel similari (quota soggetta a riconferma in funzione degli hotel confermati al momento della prenotazione).
Treno Expedition per Machu Picchu.
Tutte le entrate per lo svolgimento delle escursioni menzionate (quote soggette a variazio-ne senza preavviso).
Pasti come da programma.
Le quote non comprendono:
Voli domestici ed internazionali.
Tasse aeroportuali
Spese di carattere personale quali bibite, telefono, lavanderia, etc.
Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.
NOTE IMPORTANTI:
Per il soggiorno sull’Isla del Sol è necessario portare con sé esclusivamente il bagaglio a mano con lo stretto necessario per il pernottamento. Il bagaglio principale verrà custodito nell’aliscafo dal personale addetto che provvederà a fornire informazioni dettagliate.
Durante il periodo delle piogge (da Dicembre a Marzo) non sarà possibile visitare Incawasi nel Salar di Uyuni.
Per ragioni di sicurezza e conseguente decisione delle Autorità competenti alcuni luoghi di visita (come Musei e siti archeologici) vengono chiusi senza particolare preavviso
AVVISO BOLIVIA
La Bolivia è probabilmente il Paese più autentico del Sudamerica e vi si può respirare la vera e genuina cultura dell’America Latina. La genuinità purtroppo non è sinonimo di perfezione malgrado il corrispondente abbia tutto l’interesse di svolgere e garantire il miglior servizio possibile ai propri clienti. Un viaggio in Bolivia richiede un certo spirito di adattamento soprattutto quando si presentano difficoltà operative che causano variazioni nel programma previsto, spesso difficili da accettare da parte dei turisti europei. Talvolta vengono chiuse chiese o musei senza preavviso.
Preghiamo di avvisare il cliente che la sistemazione alberghiera è semplice, il cibo non è facilmente reperibile in alcune zone (come Uyuni) ed è quindi necessario dimostrare pazienza e comprensione per la semplicità del pasto.
Si sottolinea che a Uyuni e all’Isla del Sol il rifornimento di corrente elettrica è talvolta difficoltoso; pertanto è consigliabile prevedere un abbigliamento pesante per eventuali spiacevoli in-convenienti.