LTT 20
Programma di viaggio
GIORNO 01
ADDIS ABEBA (2.350 M)
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 02
ADDIS ABEBA – VOLO INTERNO – LALIBELA (2.600 M)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Lalibela. Arrivo, trasferimento e sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio visita al primo gruppo di chiese rupestri che ha reso famosa questa città come la “Petra” o la “Gerusalemme” africana e che ne fanno il luogo di maggior richiamo religioso di tutta l’Etiopia. Si visiteranno la chiesa ipogea e cruciforme di San Giorgio, la chiesa di Bet Mariam con gli stupendi affreschi e l’imponente Bet Medane Alem. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 03
LALIBELA – BAHIR DAR (1.800 M)
(KM 310, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione visita al secondo gruppo di chiese. Incredibile il lavoro di scultura, questi blocchi monolitici di grès rossastro sono stati svuotati all’interno e scolpiti all’esterno per ottenere la forma del tetto, la facciata e le pareti; le stesse sono poi state traforate per ricavare porte e finestre. Le chiese sono comunicanti, cunicoli e passaggi scavati nella roccia le collegano una all’altra. Al termine delle visite partenza per Bahir Dar. Pranzo al sacco. Bella strada panoramica, arrivo nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 04
BAHIR DAR (1.800 M)
Prima colazione. Partenza per un’escursione in barca sul lago Tana, il lago più esteso d’Etiopia che ospita sulle sue rive e nelle isole numerosi e antichi monasteri. Visita ai due monasteri della penisola di Zeghe, Betre Mariam e Azwa Mariam, dove si conservano pitture e manoscritti risalenti al Medioevo etiopico. Le pareti dei monasteri sono affrescate con scene del Nuovo Testamento e della vita dei Santi locali e molto interessanti sono le icone, le croci copte d’argento, le corone dei re e i paramenti sacri. Rientro per il pranzo. Nel pomeriggio partenza per visitare le cascate del Nilo Azzurro. Al momento la costruzione di una diga ha reso meno rigogliosa e possente la caduta delle acque, rimane interessante la passeggiata nella natura con la quale si raggiungono le cascate. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 05
BAHIR DAR – GONDAR (2.130 M)
(KM 185, TEMPO 3/4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione, partenza per Gondar. Arrivo, sistemazione e pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita della città di Gondar. Nel 1636 fu proclamata capitale d’Etiopia dall’imperatore Fasilidas ed è famosa per i resti dei castelli secenteschi racchiusi nel recinto del quartiere imperiale. Il più spettacolare e meglio conservato è il palazzo dell’imperatore che si eleva per 32 metri e ha un parapetto merlato e 4 torrette a cupola che ricordano in nostri castelli medievali. Si prosegue la visita con la chiesa di Debre Birhan Selassie che vanta il famoso soffitto decorato da splendidi angeli e le pareti stupendamente affrescate; la raffigurazione più interessante è quella dell’Inferno. Si raggiungono poi i bagni dell’imperatore conosciuti anche come la piscina di Fasilidas. Cena e pernottamento in hotel.
P.S: IN AGGIUNTA SOSTA EXTRA AL MERCATO DI WORETA, ECCETTO LA DOMENICA
GIORNO 06
GONDAR – AXUM (2.130 M)
(KM 360, TEMPO 7/9 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione e partenza per Axum. Si costeggerà lo spettacolare massiccio dei monti Simien lungo una pista di montagna che offre un susseguirsi di panorami mozzafiato. La giornata è piuttosto impegnativa, ma lo spettacolo è decisamente appagante. Pranzo al sacco. Arrivo nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 07
AXUM – HAWZEN (2.100 M) / O WUKRO (1.970 M)
(KM 200, TEMPO 4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione. Visita della città di Axum, antica capitale della grande civiltà axumita vanta un patrimonio archeologico notevole. Il parco delle stele, monoliti impiegati come pietre tombali e ottimamente conservati, sono la testimonianza di un passato glorioso, il museo archeologico che espone una varietà di reperti quali: una raccolta di iscrizioni in lingua sabea di 2500 anni fa, un’interessante collezione di monete axumite e del vasellame decorato e inciso con motivi ancora oggi utilizzati nell’artigianato e testimonianza dell’antico rapporto commerciale fra l’impero axumita, l’Egitto e la penisola sud-arabica. Si prosegue con la visita del palazzo e i bagni della regina di Saba, la chiesa di Santa Maria di Sion, che custodisce, secondo la credenza dei fedeli ortodossi, l’Arca dell’Alleanza portata in Etiopia da Menelik I ai tempi di re Salomone, il piccolo museo all’interno del complesso che espone un’eccezionale collezione di corone imperiali e croci antichissime. Pranzo. Nel pomeriggio partenza per Hawzen. Poco dopo Axum si devia per visitare Yeha, la prima capitale dell’impero axumita, un tempio pre-cristiano alto 12 metri, che risale all’incirca all’VIII secolo a.C. e denominato Tempio della Luna; nel piccolo museo dell’adiacente chiesa di Abuna Aftse si possono ammirare reperti antichissimi quali una collezione di iscrizioni su pietra in lingua sabea, croci in oro e argento manuali risalenti a centinaia di anni fa e alcuni manoscritti miniati. Arrivo ad Hawzen nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento al lodge.
GIORNO 08
HAWZEN – MACALLE’ (2.080 M)
(KM 100, TEMPO 2/3 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione. Visita alla chiesa di Dugem Selassie che vanta un bellissimo soffitto decorato sopra l’altare. La chiesa, a differenza della maggioranza delle chiese rupestri del Tigray che si trovano in altitudine, è costruita nella piana e scavata da un blocco di granito. Pranzo al sacco. Si prosegue con la chiesa di Abraha Atsbeha; una delle più belle della regione, è famosa per il suo bellissimo soffitto intagliato supportato da 13 grandi pilastri e molti archi superbamente decorati. Sono presenti all’interno della struttura cruciforme tre Santuari dedicati rispettivamente ai Santi Gabriele, Michele e Maria. Fra i tanti tesori che la chiesa vanta, il più importante è la croce manuale appartenuta al primo vescovo d’Etiopia, Abuna Salama. Nei pressi di Macallè si visiterà la chiesa semi-monolitica di Wukro Cherkos, nota per i famosi capitelli cubici, il fregio axumita e il soffitto a volta del XV secolo. E’ una delle chiese più accessibili perchè si trova sul ciglio della strada. Arrivo a Macallè nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel per cena e pernottamento.
P.S: È POSSIBILE SOSTITUIRE LE CHIESE VISITATE; QUELLE INCLUSE SONO LE PIU’ SEMPLICI
GIORNO 09
MACALLE’ – VOLO INTERNO – ADDIS ABEBA – PARTENZA
Prima colazione. Volo di linea Macallè – Addis Abeba. All’arrivo nella capitale pranzo e tempo a disposizione per gli ultimi acquisti. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 3 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.
ESTENSIONE 1
PARCO NAZIONALE DELLE MONTAGNE DEL SIMIEN
1 GIORNO / 1 NOTTE
(POSSIBILITA’ DI ESTENDERE IL TREKKING)
GIORNO 06
GONDAR – SIMIEN N.P. (3.260 M)
(KM 120, TEMPO 2/3 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Di buon mattino, dopo la prima colazione, partenza per il parco nazionale dei Monti Simien. I monti Simien sono uno dei principali massicci africani; sono formati da diversi altipiani, separati fra loro da ampie valli fluviali, che ospitano una flora e una fauna endemiche uniche nel loro genere. All’arrivo si fara’ una camminata nei pressi di Chenek che si trova vicino al monte Bwahit (4.430 metri). Questa zona e’ molto bella, una delle piu’ panoramiche del parco e con una breve passeggiata si arriva ad uno dei punti di osservazione piu’ importanti per avvistare il Walya Ibex. Pranzo al sacco. Cena e pernottamento al lodge.
P.S: I LODGE NEL PARCO CHIEDONO ANTICIPI MOLTO TEMPO PRIMA, ANCHE 6 MESI PRIMA PER L’ALTA STAGIONE.
P.S: SE LA STRADA FOSSE IN CATTIVE CONDIZIONI E NON DOVESSE CONSENTIRE DI RAGGIUNGERE CHENEK, SI FARA’ UN TREKKING IN UNA LOCALITA’ PIU’ VICINA AL LODGE
GIORNO 07
SIMIEN N.P. – AXUM (2.130 M)
(KM 240, TEMPO 5/6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione, passeggiata nella natura nei pressi del lodge per vedere una grande varietà di piante endemiche, mammiferi e uccelli, tra cui il babbuino Gelada. In seguito partenza per Axum. Si costeggerà lo spettacolare massiccio dei monti Simien lungo una pista di montagna che offre un susseguirsi di panorami mozzafiato. La giornata è piuttosto impegnativa, ma lo spettacolo è decisamente appagante. Pranzo al sacco. Arrivo nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in hotel.
ESTENSIONE 2
DANCALIA: DALLOL + LAGO ASSALE
1 GIORNO / 1 NOTTE
ALT. MINIMA SCENDE A -130 METRI
GIORNO 09
MACALLE’ – DANCALIA – MACALLE’ (2.080 M)
(KM 420, TEMPO 6/7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Alle 4 del mattino circa partenza per Hamed Ela. Prima colazione al sacco. Si raggiunge Dallol, il punto più basso del continente: circa 116 metri sotto il livello del mare. All’arrivo alla base della bassa collinetta, si procede a piedi per circa una mezzora fino a raggiungere la cima. Lo spettacolo che si apre alla vista e le emozioni che si provano sono difficili da spiegare. É un luogo unico, pieno di colori accesi e di formazioni saline sempre diverse. Al termine della visita con una breve deviazione a piedi di 200 metri circa si raggiunge il “Lago Giallo” che ribolle a causa delle emissioni di gas dal sottosuolo. Si torna verso le macchine e si procede verso il lago Assale. Si potrà osservare il processo di estrazione e lavorazione manuale del sale per formare le tavolette, di circa 7 chili l’una, che verranno poi caricate sui cammelli e portate al mercato a Macalle’. Rientro ad Hamed Ela e pranzo al sacco. In seguito rientro a Macalle’ dove si arriverà nel pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
Quota a persona in camera doppia a partire da
euro 2.555
Supplemento estensioni: euro 320