LTT 20
ALT. MASSIMA 2.400 METRI – MINIMA 1.000 METRI
GIORNO 01
ADDIS ABEBA (2.350 M)
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore Hailè Selassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 02
ADDIS ABEBA – JIMMA (1.780 M)
(KM 350, TEMPO 5/6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino, dopo la prima colazione, partenza per Jimma, vecchia capitale del potentissimo regno di Kaffa, situata in una delle regioni più fertili del paese; in queste zone, circa nel 1200, furono scoperte le prime bacche di caffè da un pastore di nome Kaldi. Arrivo a Jimma, sistemazione in albergo e pranzo. Nel pomeriggio visita della città. Nel corso della visita si visiterà il Palazzo di Abba Jifar, il più ricco e ultimo sultano di questo antico regno che, nel 1884, si arrese a Menelik II. Dopo quest’ultima vittoria Menelik unificò il paese diventando Imperatore. Infine si visita il museo, ricco di testimonianze della profonda cultura e della storia di questa regione. Rientro in albergo per cena e pernottamento.
GIORNO 03
JIMMA – MIZAN TEFERI (1.450 M)
(KM 290, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Bebeka, dove si trova la più antica e vasta piantagione di caffè dell’Etiopia. Pranzo lungo la strada. Arrivo a destinazione nelle prime ore del pomeriggio e visita della piantagione che produce ogni anno più di 15.000 quintali di caffè arabica, oltre 5.000 Kg di ottimo miele; durante la visita sarà possibile vedere anche le nuove piantagioni sperimentali di spezie e frutta. Rientro a Mizan Teferi. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 04
MIZAN TEFERI – KIBISH
(KM 170, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Kibish. La pista, di terra rossa, avanza tra la fitta foresta, a cui si sussegue la savana con le acacie ad ombrello. Pranzo al sacco e proseguimento per Kibish. All’arrivo sistemazione in campeggio e passeggiata lungo il fiume Kibish per incontrare i primi gruppi Surma: quasi completamente nudi, sfoggiano eleganti pitture a disegni astratti sulle gambe e sui volti e si assiste alla cerimonia del “Body painting” ovvero l’arte di dipingersi il corpo. Anche per i Surma, come per i Karo, questa tradizione riveste molta importanza: la decorazione è ottenuta spalmando sul viso un impasto di acqua e caolino sul quale vengono tracciati con le dita disegni, secondo schemi decorativi che cambiano di volta in volta. Cena e pernottamento in campeggio.
GIORNO 05
KIBISH
TREKKING DI KM 16, TEMPO 4 ORE CIRCA
Giornata di trekking, dedicata alla scoperta di due villaggi Surma Chai. Al mattino presto, dopo colazione, trekking per raggiungere i villaggi Dollote e Kurum; sono collocati su due versanti opposti della valle utilizzata per il pascolo delle loro greggi. I villaggi sono composti da un numero variabile di capanne circolari non tanto distanti l’una dall’altra, ognuna delle quali è abitata da una sola famiglia; il terreno sul quale sorge il villaggio e’ cosparso da numerosi paletti ai quali è fissata una corda che termina con un cappio. Queste corde vengono utilizzate per legare le zampe degli animali quando rientrano dal pascolo. Essendo una zona malarica, per proteggere gli animali dalle zanzare anofele, nel terreno vengono scavati dei piccoli crateri che, riempiti di sterco secco a cui viene dato fuoco, eruttano un fumo acre che dovrebbe tenerle lontane. Pranzo al sacco. Al rientro si assiste alla cerimonia della “scarificazione” praticata dai guerrieri Suri ed utilizzata per evidenziare il loro eroismo; nel caso delle donne, elaborate scarificazioni vengono usate unicamente per decorare spalle, braccia e ventre. Cena e pernottamento in campeggio.
GIORNO 06
KIBISH – TULGHIT
(KM 14, TEMPO 1 ORA CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
TREKKING DI 1/2 ORE CIRCA
Dopo la prima colazione si effettuerà un piccolo trekking verso le stalle collocate sulle colline adiacenti al paesino. Si assiste alla cerimonia del “pasto del sangue” che viene eseguita presto al mattino prima del pascolo. I giovani allevatori bevendo il sangue delle vacche crescono forti e sani. Rientro al campeggio e proseguimento in macchina verso Tulghit; lungo il percorso visita ad un villaggio Surma Zilmano. Cena e pernottamento in campeggio.
GIORNO 07
TULGHIT – TUM – BONGA (1.715 M)
(KM 260, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione si inizia il viaggio di ritorno con un’ultima tappa a Bonga. Visita a un villaggio Dizi sui monti Java. Pranzo al sacco. Arrivo nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento in albergo o nella guest house.
GIORNO 08
BONGA – WELKITE – ADDIS ABEBA – PARTENZA
(KM 465, TEMPO 8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza verso la capitale con sosta per la visita a un villaggio dell’etnia Ghuraghe. Sono conosciuti per la loro abilità commerciale ma soprattutto per la cura con cui tengono i loro villaggi. Pranzo lungo la strada. All’arrivo camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 3 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento all’aeroporto per il volo internazionale.
Quota a persona in camera doppia a partire da
euro 2.740
ESTENSIONE 01
MISSIONE DELLA CONSOLATA PRESSO LA LEPHIS FOREST
2 GIORNI / 2 NOTTI
GIORNO XX ROTTA STORICA / VALLE DELL’OMO – LEPHIS FOREST
(KM VARIABILI)
In arrivo dal nord o dal sud si procede per la Lephis Forest dove è presente una missione della Consolata. Questa località rimane tra il lago Langano e Shashamane, uscendo dalla strada principale per una decina di chilometri. Pranzo in ristorante locale. All’arrivo, nel pomeriggio, incontro con i responsabili dei vari progetti e con alcuni dei volontari eventualmente presenti e sistemazione per la notte nelle casette della missione.
GIORNO 01
LEPHIS FOREST
Dopo la prima colazione, con cinque minuti a piedi, si raggiunge l’ospedale di Gambo; visita ai vari reparti. Pranzo in missione. Visita nel pomeriggio al villaggio dei lebbrosi e alla fattoria dove due signori italiani gestiscono in collaborazione con diversi lavoratori etiopi la produzione di latte, verdure e cereali. Rientro per cena e pernottamento in missione.
GIORNO 02
LEPHIS FOREST – ADDIS ABEBA – CHECK-IN
(KM 230, TEMPO 5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE, VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione si raggiunge Basako che si trova circa a 6 km dalla missione. Visita alla scuola e all’asilo locale. Pranzo in missione. Nel pomeriggio rientro ad Addis Abeba. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 3 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.
Quote su richiesta
ESTENSIONE 02
HARAR
3 GIORNI / 3 NOTTI
Se ad Harar non c’è posto in hotel si pernotterà a Dire Dawa
GIORNO XX
ROTTA STORICA / VALLE DELL’OMO – AWASH N.P. (950 M)
(KM VARIABILI, TEMPO VARIABILE)
Partenza all’arrivo dal Nord o dal Sud per il parco nazionale dell’Awash. Pranzo lungo la strada. Arrivo nel parco nel tardo pomeriggio per cena e pernottamento al lodge.
GIORNO 01
AWASH N.P. – HARAR (1.885 M)
(KM 290, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione si effettuerà un game drive nel parco. Con un po’ di fortuna si potranno vedere kudu minori, kudu maggiori, orici, dik-dik e gazzelle. Successivamente partenza per Harar. Pranzo lungo la strada. Arrivo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 02
HARAR (1.885 M)
Dopo la prima colazione visita della città musulmana di Harar. La città ha da offrire moltissimo; la moltitudine di moschee e santuari, i mercati e la splendida architettura rendono la giornata molto interessante. Pranzo in corso di visite. La sera sarà inoltre possibile assistere a un rituale tradizionale del luogo, gli uomini che, direttamente dalla loro bocca, danno da mangiare alle iene. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 03
HARAR – DIRE DAWA – VOLO INTERNO – ADDIS ABEBA – PARTENZA
(KM 120, TEMPO 2 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza al mattino, dopo la prima colazione, per Babile. Lungo la strada si visita la “valle delle meraviglie”, con le sue formazioni rocciose che sfidano la gravità. In seguito trasferimento a Dire Dawa. Pranzo e volo di linea su Addis Abeba. All’arrivo camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 3 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale.
P.S.: IL LUNEDI’ E IL GIOVEDI’ C’E’ UN IMPORTANTE MERCATO DEI CAMMELLI A BABILE; SE IL GIORNO 03 COINCIDE CON UNO DI QUESTI DUE GIORNI DELLA SETTIMANA È POSSIBILE VISITARLO. BISOGNA PERO’ PREVEDERE IL VOLO ET 209 DEL TARDO POMERIGGIO DA DIRE DAWA AD ADDIS ABEBA AL POSTO DEL VOLO ET 205 DEL PRIMO POMERIGGIO
QUOTAZIONI SU RICHIESTA
ESTENSIONE 03
GIBUTI
4 GIORNI / 4 NOTTI
VOLI IPOTIZZATI
PROGRAMMA
ULTIMO GIORNO TOUR ETIOPIA – PERNOTTAMENTO AD ADDIS ABEBA AL POSTO DEL DAY USE
GIORNO 01
ADDIS ABEBA – VOLO – GIBUTI – LAC ABBE’
(KM 200, TEMPO 4/5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
PASSEGGIATA TRA LE FORMAZIONI ROCCIOSE
PERNOTTAMENTO AL CAMPEMENT TOURISTIQUE (TENDA)
GIORNO 02
LAC ABBE’ – LAC ASSAL (VISITA) – SABLE BLANC
(KM 310, TEMPO 6/7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
PERNOTTAMENTO ALL’HÔTEL VILLAGE VACANCES LES SABLES BLANCS
GIORNO 03
SABLE BLANC
GIORNATA LIBERA IN SPIAGGIA
P.S.: POSSIBILITA’ IN LOCO DI ORGANIZZARE ESCURSIONE IN BARCA PER VEDERE GLI SQUALI BALENA (DA NOVEMBRE A GENNAIO)
GIORNO 04
SABLE BLANC – DJIBOUTI (CITY TOUR) – VOLO – ADDIS ABABA – VOLO IN CONNESSIONE X L’ITALIA
(KM 190, TEMPO 3 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
POSSIBILI AGGIUNTE/VARIAZIONI
– I GIORNI IN SPIAGGIA ALLE SABLE BLANC POSSONO VENIRE AUMENTATI
– LA VISITA AL LAGO ABBE’ PUO’ NON ESSERE SVOLTA E QUINDI ALL’ARRIVO IN VOLO SI COMINCIA IL TOUR COME DA PROGRAMMA DEL GIORNO 02
– SU RICHIESTA È POSSIBILE VALUTARE LA POSSIBILITA’ DI FARE ESCURSIONI IN BARCA PARTENDO DA GIBUTI CITTA’ DI UNO O PIU’ GIORNI (NEL CASO DI PIU’ GIORNI SI DORME IN BARCA NELLE CUCCETTE CON BAGNO PRIVATO)
QUOTAZIONI SU RICHIESTA
TANZANIA
5 GIORNI / 5 NOTTI
PROGRAMMA
ULTIMO GIORNO TOUR ETIOPIA – PERNOTTAMENTO AD ADDIS ABEBA AL POSTO DEL DAY USE
1° GIORNO – ADDIS ABEBA – VOLO – KILIMANJARO – MANYARE N.P.
(KM 220, TEMPO 3/4 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale per Kilimanjaro. Pranzo libero (se non servito sul volo). Arrivo, incontro con la guida e trasferimento all’Endoro Lodge. Trattamento di pernottamento e cena.
2° GIORNO – MANYARA N.P. /SERENGETI NATIONAL PARK
(KM 120, TEMPO 2/3 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione al lodge e partenza per il Cratere di Ngorongoro. 6 Ore di safari all’interno del cratere. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio trasferimento al Serengeti National Park. Fotosafari in corso di viaggio. Arrivo in serata al Nieleze Camp (fino a 10 pax) oppure Sopa Lodge o similari. Cena e pernottamento.
3° GIORNO – SERENGETI NATIONAL PARK
Intera giornata dedicata al fotosafari mattutino e pomeridiano all’interno del Parco. Trattamento di pensione completa presso il Nieleze Camp o Sopa Lodge o similari
4° GIORNO – SERENGETI NATIONAL PARK
Intera giornata dedicata al fotosafari mattutino e pomeridiano all’interno del Parco. Trattamento di pensione completa presso il Nieleze Camp o Sopa Lodge o similari
5° GIORNO – SERENGETI N.P. – KILIMANJARO – VOLO – ADDIS ABEBA – VOLO IN CONNESSIONE
(KM 380, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DISOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino prima colazione al campo e partenza per l’aeroporto Kilimanjaro; safari “enroute” uscendo dal parco. Pranzo al sacco. Arrivo in tempo utile per il check-in per il volo internazionale per Addis Abeba. All’arrivo volo in connessione per l’Italia.
QUOTAZIONI SU RICHIESTA
ESTENSIONE 05
RWANDA
4 Giorni/ 3 notti
Presentazione Tour
Il Parco Nazionale dei Vulcani è la sezione ruandese della più estesa Area di Conservazione Virunga condivisa tra Uganda, Ruanda e Congo. Il nome deriva dalla catena dei nove vulcani che si trovano sul territorio, tra cui il Karisimbi (4.507 m), Visoke, Sabinyo e Muhavura. L’altitudine varia tra I 2.400 e i 4000 metri e oltre sulle cime. Dal 2003 il parco offre l’opportunità di visitare le famiglie della specie protetta delle scimmie dorate. Sul monte Visoke si trovano le tombe della primatologa Americana DianFossey e quelle di alcuni gorilla di montagna da lei studiati. L’attività più conosciuta nel parco è quella del gorilla tracking per visitare una delle famiglie di gorilla di montagna familiarizzate alla presenza umana.
Programma
ULTIMO GIORNO TOUR ETIOPIA – PERNOTTAMENTO AD ADDIS ABEBA AL POSTO DEL DAY USE
1° GIORNO
ADDIS ABEBA – VOLO – KIGALI – PARCO NAZIONALE DEI VULCANI o PARCO DI MGAHINGA
(KM 100/110, TEMPO 2/3 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale per Kigali. Pranzo libero (se non servito sul volo). Arrivoe trasferimento per l’area di conservazione Virunga, ovvero il Parco dei Vulcani in Ruanda oppure il parco di Mgahinga in Uganda. Arrivo presso Ruhengeri / Musanze per la cena e il pernottamento al Mountain Gorilla View Lodge / Five Volcanoes Hotel (Vulcani Ruanda) oppureBwindi Jungle Lodge (Mgahinga Uganda). Cena e pernottamento.
2° GIORNO
GORILLA TRACKING
Presto al mattino dopo la colazione ci sarà il briefing daparte dei ranger per iniziare il gorilla trekking all’interno della foresta tropicale di montagna del Parco Nazionale dei Vulcani / Parco Nazionale Mgahinga Gorilla. Si raggiunge il punto d’inizio della camminata a seconda della famiglia di gorilla che viene assegnata dall’autorità del parco nella redistribuzione dei permessi gorilla disponibili. E’ necessaria una giacca leggera per la pioggia e le scarpe da trekking. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio consigliamo di visitare uno dei progetti di ecoturismo nelle comunità locali, tra cui il Iby’Iwacu Cultural Village a Kinigi, un modo per vedere più da vicino la vita della gente, tradizioni e costumi e anche per poter assistere alle danze Intore. Rientro al lodge per la cena e pernottamento.
3° GIORNO
PARCO DEI VULCANI
Prima colazione. Giornata dedicata a due possibili attivita’ (a scelta una delle due):
– Visita al vecchio centro di ricerca Karisoke e al cimitero dei gorilla sul monte Visoke.
o Questo trekking può durare circa 7 – 8 ore.
– Trekking delle scimmie dorate: si visita una delle famiglie di questa specie di primate in via d’estinzione.
Pranzo al sacco. Rientro al lodge per la cena e pernottamento.
4° GIORNO
PARCO DEI VULCANI – KIGALI – VOLO – ADDIS ABEBA – VOLO IN CONNESSIONE
(KM 100/110, TEMPO 2/3 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Prima colazione e partenza per il rientro a Kigali. All’arrivo breve city tour. La capitale del Rwanda si trova a un’altitudine di circa 1600 metri sul livello del mare ed è distribuita su varie colline che identificano i quartieri. In particolare si potranno visitare siti storici come il Memoriale del Genocidio nel quartiere Gisozi, Camp Kigali, il National History Museum. Inoltre ci sono dei mercatini tradizionali di artigianato, come il mercatino Caplaki o il mercato cittadino a Muhima. Pranzo. Nel primo pomeriggio trasferimento in aeroporto in tempo utile per il check-in per il volo internazionale per Addis Abeba. All’arrivo volo in connessione per l’Italia.
QUOTAZIONI SU RICHIESTA