DANCALIA
28/02 ITALIA – ADDIS ABEBA (pernottamento in volo)
01/03 ADDIS ABEBA – VOLO INTERNO (ET 108 / 18:00-19:20) – MACALLE’
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e trasferimento in hotel per depositare i bagagli. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore HailèSelassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Trasferimento in aeroporto per il volo di linea su Macalle’. Arrivo, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
02/03 MACALLE’ – ERTA ALE
(KM 240, TEMPO 5/6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione, presto al mattino, partenza per il vulcano Erta Ale. Una volta giunti a Kurswat, si completano le ultime formalità, si organizzano i dromedari e si pranza. Si prosegue per il campo base dell’Erta Ale che dista ancora 25 Km circa. All’arrivo ci si riposa un po’, si fa uno spuntino e si attende il tramonto per cominciare la salita sulla vetta del vulcano. Per arrivare in cima si impiegano dalle tre alle quattro ore. Una volta arrivati, si effettua un cena leggera per riacquistare le forze e poi si scende nel cratere del vulcano fino all’orlo della caldera. Anche in questo caso lo spettacolo è unico, nessuna parola può prepararvi alle emozioni che proverete. Non c’è un orario di rientro al campo, ognuno può indugiare sulla caldera tutto il tempo che desidera. Bisogna però considerare che alle 5:30 del mattino successivo si comincerà la discesa
verso il campo base, quindi almeno quattro ore di sonno sono consigliate. Pernottamento nelle case-matte di pietra.
03/03 ERTA ALE – HAMED ELA
(KM 110, TEMPO 7/8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Alle 5:30 inizio della discesa dal cratere al campo base. All’arrivo abbondante prima colazione. Partenza per HamedEla. Questa è probabilmente la giornata più impegnativa di tutto il viaggio. La “strada” di fatto non esiste, è una pista in mezzo alla sabbia che costringe le macchine a procedere molto lentamente. Non esiste un orario di arrivo preciso. All’arrivo potrebbe offrirsi l’opportunità di vedere rientrare dal lago salato lunghe carovane di cammelli che si stanno incamminando verso Macalle’. Cena e pernottamento in tenda.
04/03 HAMED ELA – MACALLE’ – VOLO INTERNO (ET 109 / 19:50-21:10) – ADDIS ABEBA
(KM 190, TEMPO 4/5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Alzandosi presto, intorno alle 6:00, se il cielo è sgombro, si potrà salire sulla collinetta sull’altra sponda del fiume in secca che passa a fianco della città per osservare l’alba. Il sole rosso come il fuoco sale dal lago salato irradiandosi sul fiume e sulla città. Da questo punto partono, in direzione del lago Assale, le carovane che, durante la notte, si sono fermate nel letto del fiume a riposare. Prima colazione. Partenza per Dallol, il punto più basso del continente, circa 116 metri sotto il livello del mare. All’arrivo alla base della bassa collinetta, si procede a piedi per circa una mezzora fino a raggiungere la cima. Lo spettacolo che si apre alla vista e le emozioni che si provano sono difficili da spiegare. E’ un luogo unico, pieno di colori accesi e di formazioni saline sempre diverse. Al termine della visita si torna verso le macchine e si procede verso il lago Assale.
Si potra’ osservare il processo di estrazione e lavorazione manuale del sale per formare le tavolette, di circa 7 chili l’una, che verranno poi caricate sui cammelli e portate al mercato a Macalle’. Rientro ad HamedEla per pranzo. In seguito partenza per Macalle’ dove si arriverà nel tardo pomeriggio in tempo per il check-in sul volo interno per Addis Abeba. Arrivo, trasferimento in hotel, cena (sul tardi) e pernottamento.
TOUR VALLE DELL’OMO
04/03 ITALIA – ADDIS ABEBA (pernottamento in volo)
05/03 ADDIS ABEBA – LANGANO (1.585 M)
(KM 250, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Arrivo al mattino nella capitale dell’Etiopia, incontro con lo staff di Lake Tana e partenza per la visita ai siti archeologici di MelkaKunture e Tiya e la chiesa
rupestre più a sud di tutta l’Etiopia, AdadiMariam. MelkaKunture è un sito preistorico, rinvenuto nel 1963 su entrambe le rive del fiume Awash. Nel piccolo ma grazioso museo si può ammirare un’importante collezione di attrezzi di basalto utilizzati dall’homo erectus/sapiens. E’ considerato anche una fonte di ritrovamenti fossili di mammiferi estinti. 4 chilometri a sud di MelkaKunture si visita AdadiMariam, chiesa semi-monolitica di grandi dimensioni che ha una struttura piuttosto grezza e non ospita particolari oggetti o affreschi in quanto, negli anni, ne è stata depredata. Infine il sito archeologico di Tiya, annoverato tra i Patrimoni dell’Unesco, vanta molte stele funerarie antiche, decorate con incisioni misteriose di cui ancora oggi non si conosce il significato e l’origine. Al termine delle visite si procede per Langano, pranzo lungo la strada. All’arrivo sistemazione, cena e pernottamento al lodge.
06/03 LANGANO – ARBA MINCH (1.290 M)
(KM 330, TEMPO 8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza di buon mattino per raggiungere Arba Minch. Pranzo lungo la strada; il percorso è molto interessante. Ai lati della strada asfaltata scorre il paesaggio ricco di vegetazione e puntellato di villaggi e piccole cittadine. Circa una quarantina di Km prima di Arba Minch si devia per raggiungere Chencha, il villaggio delle popolazioni Dorze, famosi per i lavori di tessitura e le abitazioni ricoperte da foglie di falso banano. I loro abiti di cotone sono tra i meglio intessuti di tutta l’Etiopia. Arrivo nel tardo pomeriggio ad Arba Minch, sistemazione, cena e pernottamento al lodge.
P.S. LA MATTINA SI PUO’ EFFETTUARE UNA SOSTA PER VISITARE UN VILLAGGIO ALABA, DA PAGARE IN LOCO (100 BIRR A TESTA)
07/03 ARBA MINCH – JINKA (1.490 M)
(KM 245, TEMPO 7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione si parte per un escursione sul lago Chamo, il terzo lago più grande d’Etiopia, dove si potranno ammirare moltissimi ippopotami e coccodrilli, oltre a una grande varietà di uccelli. Si prosegue per Jinka. Lungo la strada visita a un villaggio Tsemay. Questa popolazione conta 5000 individui circa che si dedicano alla coltivazione di sorgo e mais, vicino alla riva del fiume Weyto e allevano bovini e ovini. Parlano una lingua cuscitica che li assimila molto alla popolazione Arbore che vive in un territorio adiacente al loro, sono affiliati agli Arbore anche politicamente e spiritualmente. Gli Tsemay si sposano spesso con gli Hamer. La società è strutturata su un sistema di anzianità che porta le persone a raggiungere un grado superiore ogni 10 anni. Pranzo al sacco. Successivamente si visita un villaggio Ari. Gli Ari sono una popolazione che occupa un territorio molto esteso, posseggono grandi mandrie, producono il miele, la grappa locale di mais e molti prodotti artigianali che spesso rivendono. Cena e pernottamento in hotel/lodge.
P.S. MERCATI: GIOVEDI’ – KEY AFER; SI SALTA LA VISITA DI WEYTO.
08/03 JINKA – TURMI (925 M)
(KM 290, TEMPO 6/7 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per la visita ad un villaggio Mursi all’interno del Mago N.P. L’incontro con la popolazione dei Mursi è uno dei momenti più significativi del viaggio. Le donne Mursi, per bellezza, usano mettere piattelli circolari di argilla nelle labbra, gli uomini presentano sulla pelle scarificazioni che indicano il numero di animali selvatici uccisi o dei nemici uccisi in battaglia. Rientro a Jinka per pranzo e proseguimento per Turmi. All’arrivo visita ad un villaggio Hamer, una popolazione di circa 45000 individui che vivono di agricoltura e allevamento e sono famosi per le decorazioni corporee. Durante i mesi di febbraio, marzo e aprile, gli Hamer effettuano la cerimonia del salto del toro che simboleggia il passaggio dei ragazzi più giovani dalla pubertà all’età adulta. Cena e pernottamento al lodge.
09/03 TURMI (925 M)
(KM 280, TEMPO 8 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Partenza al mattino, dopo la prima colazione, per Omorate, la regione dei Galeb, conosciuti anche come Dessanech che vivono molto vicini al lago Turkana. Questi sono un popolo di guerrieri che durante le danze tradizionali indossano un copricapo che ricorda la criniera dei leoni. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio, visita a un villaggio Karo, una popolazione nilotica i cui componenti vantano corporatura imponente ed atletica e, sia gli uomini che le donne, riservano molta cura nell’acconciarsi i capelli. Si riprende il viaggio di ritorno per Turmi dove si cena e si pernotta al lodge.
P.S. MERCATI: LUNEDI’ – TURMI; SI SALTA LA VISITA DI OMORATE O DI KORTCHO, da decidere.
10/03 TURMI – ARBA MINCH (1.290 M)
(KM 290, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Presto al mattino partenza per Arba Minch. Lungo la strada visita al villaggio Arbore, una tribù che usa gioielli fatti di perline e alluminio. Particolarissime le loro collane che vengono avvolte intorno al collo in vari fili. Pranzo al sacco. Si prosegue il viaggio facendo una sosta a Gamole, un villaggio tradizionale dei Konso, una popolazione di agricoltori famosa per i lavori di terrazzamento sul terreno circostante il loro villaggio. Cena e pernottamento in hotel.
11/03 ARBA MINCH – YIRGALEM (1.780 M)
(KM 320, TEMPO 5 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione partenza per Yirgalem. Pranzo lungo la strada. All’arrivo a Yirgalem si potra’ effettuare un piccolo trekking nella foresta che circonda il lodge alla ricerca delle 100 e più specie di uccelli che la popolano e una visita al piccolo villaggio di coltivatori di caffè che si trova nella foresta. Prima di cena sarà interessante osservare il pasto delle iene che, attirate dal cibo loro offerto, escono timidamente dalla foresta dove vivono. Cena e pernottamento al lodge.
12/03 YIRGALEM – ADDIS ABEBA (2.350 M)
(KM 320, TEMPO 6 ORE CIRCA – I TEMPI NON TENGONO CONTO DI SOSTE VISITE E PRANZO)
Dopo la prima colazione, partenza per Hawassa, uno dei laghi della Rift Valley, per visitare il mercato del pesce che si tiene alle prime ore del mattino. Si prosegue per Addis Ababa. Pranzo lungo la strada. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel e relax. Cena e pernottamento.
PER CHI HA FATTO DANCALIA E CITY TOUR ALL’INIZIO FA IL CHECK-IN STASERA PER ESSERE IN ITALIA IL 13 MARZO.
13/03 ADDIS ABEBA – PARTENZA
Prima colazione. In seguito visita della città. Nel corso della visita si vedrà il Museo Nazionale interessante per i reperti sabei e per i resti di Lucy, un ominide vissuto nella valle dell’Awash tre milioni e mezzo di anni fa e il Museo Etnografico, che possiede una splendida collezione di strumenti musicali e di croci copte, nonché le stanze dove abitò l’imperatore HailèSelassiè. Pranzo in corso di visite. Nel primo pomeriggio visita della cattedrale della Santissima Trinita’ e infine si raggiungerà la collina di Entoto, il punto più panoramico della città. Camere in day use per relax prima di cena (una camera ogni 4 pax). Cena in un ristorante tipico con canti e balli tradizionali e trasferimento in aeroporto per il volo internazionale. QUEST’ULTIMO GIORNO È SOLO PER CHI NON HA FATTO L’ESTENSIONE IN DANCALIA. FA IL CHECK-IN IL 13 SERA E ARRIVA IN ITALIA IL 14 MARZO.
Quote su richiesta
LE QUOTE INCLUDONO:
• Trasporti / trasferimenti privati in 4X4, minibus o coaster bus in base al tour e al numero di persone; autista/i e benzina inclusi
• Sistemazione in hotel di categoria 4* ad Addis Abeba
Camere in appoggio prima di cena l’ultimo giorno (4 persone per camera)
• Sistemazione in hotel di categoria 3* (STANDARD ETIOPE) nelle altre località
• Sistemazione in tenda quando non sono disponibili hotel o lodge (Dancalia)
• Pensione completa (dal pranzo del primo giorno alla cena dell’ultimo); un’acqua o soft drink a pranzo e cena + tè o caffè; in Dancalia è inclusa ogni giorno acqua extra al di fuori dei pasti principali
• Entrate, guide locali, scout (quando necessari) ed escursione in barca
• Una guida parlante italiano che segue il gruppo dall’arrivo alla partenza
• Materiale da campo (escluso sacco a pelo e cuscino), cucina da campo e servizio cuoco (Dancalia)
LE QUOTE NON INCLUDONO:
• Volo internazionale e voli interni
• Visto di ingresso (50 USD)
• Mance (obbligatorie e facoltative)
• Foto e video
• Bevandealcoliche
• Quant’altro non menzionato