JB 20
Tappe del Tour:
Kyoto, foresta di bamboo, Fushimi Inari, Nara, Kanazawa, Shirakawago, Takayama, Hakone, Kamakura, Tokyo
Tour di gruppo con guida lingua italiano
Date da definirsi
1 GIORNO
OSAKA KANSAI – KYOTO
Arrivo all’aeroporto Internazionale Kansai di Osaka entro ore 09:00 (il tour che segue potrebbe variare in base all’arrivo effettivo del volo), disbrigo delle formalità di sbarco e ritiro del proprio bagaglio. Incontro con la nostra guida parlante italiano e trasferimento a Kyoto con pullman privato (2 ore circa).
Visita della Foresta di Bamboo ad Arashiyama
Questo distretto di Kyoto è ricco di storia, cultura e bellezza per gli occhi.
Basta spostarsi di qualche centinaia di metri a piedi dalla stazione per trovarsi immersi nella magia della Foresta di Bambù.
La stretta via si ritaglia uno spazio tra gli alti arbusti e l’atmosfera è incredibile.
E’ incredibile come sotto gli altissimi bambù il sole filtri a stento e la sensazione di frescura sia rigenerante
Tempio Tenryuji
Si tratta di un famosissimo luogo per la cultura giapponese, costruito per la prima volta nel IX sec.
13:00 Pranzo ristorante locale.
Trasferimento in hotel
Camere disponibili come da regolare check-in oore 15:00
Cena libera.
Pernottamento Keio Prelia Hotel Kyoto Karasuma Gojo*** o similare
2 GIORNO
KYOTO
Colazione in hotel.
09:00 Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto con guida parlante italiano e pullman privato:
Tempio Kinkakuji
O il Tempio del Padiglione Dorato, e’ una struttura famosa del periodo di Muromachi (1336-1573) e fu inserito nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994. Il nome popolare di Rokuon-ji (tempio del parco del cervo) e’ dedicato alla Dea Buddista della Misericordia. Ashikaga Yoshimitsu (1358-1408) e’ il terzo della dinastia Ashikaga Shogun, e costruì una villa di riposo per uno Shogun nel 1398. Dopo la sua morte nel 1419 la villa fu trasformata in un tempio Buddhista per l’Ordine Rinzai. L’unico edificio rimasto in piedi è il Padiglione dorato. L’ attuale struttura coperta da foglie d’oro e’ una replica esatta dell’edificio originale, bruciato nel 1950.
Castello Nijo
Nel 1601 Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato Tokugawa, ordinò tutti i feudatari del Giappone occidentale a contribuire nella costruzione del castello di Nijo. La costruzione del castello fu completata durante il dominio di Iemitsu Tokugawa nel 1626. Il castello serviva da residenza a Kyoto per gli shogun.
12:30 pranzo ristorante locale
Tempio Kiyomizu
La sala principale del tempio si affaccia su di un colle ed è sorretto da tante colonne in legno incastrate tra loro senza utilizzo di chiodi vi si arriva dopo aver varcato delle porte rosso vermiglio ed aver camminato lungo una scalinata.
Stradine Ninenzaka & Sannenzaka & GION
Vie tipiche del luogo, quartiere delle Geisha e delle sale da Thè
17:30 rientro in hotel.
Cena libera.
Pernottamento.
3 GIORNO
KYOTO – NARA – FUSHIMI INARI – KYOTO
Colazione in hotel.
08:00 Partenza con la guida parlante italiano e pullman privato per Nara:
Tempio Todaiji è uno dei monumenti più importanti della città di Nara, antica capitale dal 710 al 794). Include capolavori architettonici che sono considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno la Great Buddha Hall Daibutsuden), con un frontale alto cinquantasette metri e profondo cinquanta; il Vairocana Buddha (conosciuto semplicemente come Daibutsu una statua del Buddha alta quattordici metri e la Octagonal Lantern alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio, i Cervi pascolano liberamente, perché considerati messaggeri divini nella religione Shinto. Il tempio è stato costruito sotto il dominio dell’imperatore Shomu per amplificare la magnificenza del Vairocana Buddha. Il Todai-ji serviva sia come luogo di preghiera, sia come centro di ricerche delle dottrine buddiste. Fu fondato da Roben, il capo della setta buddista Kegon (il Buddha centrale di tale setta è il Vairocana). Il progetto della statua mandò quasi in bancarotta l’economia giapponese, consumando la maggior parte del bronzo disponibile.
Santuario Kasuga
Uno dei più celebri santuari scintoisti del Paese, è stato fondato nel 768. I suoi edifici laccati di vermiglio offrono un magnifico contrasto con il verde della foresta vergine circostante. La sua architettura eccezionale, di grande finezza, e le sue tremila lanterne che punteggiano l’accesso al santuario o dondolano appese ai cornicioni sono uno spettacolo da non perdere.
Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Parco di Nara
È caratteristica la presenza di cervi che girano liberamente per il parco e chiedono in modo esplicito ai turisti cibo. Questo animale è un po’ il simbolo della città tanto da essere riprodotto anche sui tombini delle strade.
12:30 pranzo ristorante locale
Proseguimento per il Santuario Fushimi Inari
è il principale santuario dedicato al kami Inari, situato a Fushimi-ku, a Kyōto in Giappone. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch’essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori
Visita Museo del Sake Gekkeikan
Gli ospiti potranno assaggiare a fine tour i diversi tipi di sake’ prodotti nel museo Gekkeikan Okura sono conservati preziosi attrezzi di produzione sake del produttore Gekkeikan, e vengono tramandate tecniche di produzione e storia del Sake Giapponese di Fushimi. Il museo fu aperto nel 1987, ristrutturando la distilleria origine di Gekkeikan, dell’era Meiji (1868-1912), situata vicino a Horikawa, fossato esterno del castello di Fushimi.
17:30 rientro in hotel.
Cena libera.
Pernottamento.
4 GIORNO
KYOTO – KANAZAWA
Colazione in hotel.
08:00 trasferimento con mezzi pubblici alla stazione di Kyoto con la guida parlante italiano.
09:09 Treno espresso per Kanazawa in 2° classe.
11:14 arrivo e visita della città con pullman privato:
Giardino Kenroku-en
il più grande del Giappone
13:00 Pranzo in ristorante locale.
Antica residenza del samurai Nomura a Nagamachi
Nagamachi era il quartiere dei samurai di Kanazawa, qui con le loro famiglie vivevano i samurai legati alla famiglia Maeda, che a lungo ha governato la regione.
Oggi l’area è ben conservata e appare così com’era in età feudale, con stretti vicoli lastricati di pietra e delimitati da muri di cinta costruiti in maniera tradizionale, in fango e con tegole alla sommità.
Ogni inverno le mura vengono ancora rivestite da stuoie di paglia (komo) per evitare i danni che gelo e neve farebbero attaccandosi alle pareti di terra.
Le strade sono a forma di T e L con vicoli ciechi a scopo di difesa, così da contrastare i tentativi di fuga dei nemici.
Dei canali costeggiano ancora oggi le abitazioni del quartiere. Anche questi erano utili per una prima difesa dell’area residenziale, contro i frequenti incendi, come via di trasporto per le merci verso il vicino Castello oltre che per fornire acqua alle case.
Antico distretto delle Geishe Higashi Chaya, oggi ricco di sale da the.
17:00 Trasferimento all’hotel di Kanazawa e check-in
Cena libera e Pernottamento Kanazawa New Grand Hotel Premier*** o similare
Nota: i bagagli verranno spediti mediante spedizioniere direttamente ad Hakone.E’ necessario bagaglio a mano per le 2 notti (Kanazawa e Takayama).
5 GIORNO
KANAZAWA – SHIRAKAWAGO-TAKAYAMA
Colazione in hotel.
09:00 partenza con la guida e pullman privato per Shirakawago, dichiarata patrimonio Mondiale.
Arrivo e visita del distretto di Ogimachi ed il villaggio Gasshozukuri, famoso per le sue cascine dal tetto spiovente di paglia.
Pranzo ristorante locale.
14:00 trasferimento a Takayama con pullman privato
15:00 arrivoe check-in hotel
Cena e pernottamento all’hotel Takayama Ouan*** o similare
La struttura dispone di onsen, terme naturali di acqua calda a disposizione degli ospiti.
Nota: L’accesso potrebbe essere interdetto agli ospiti con tatuaggi non copribili.
6 GIORNO
TAKAYAMA – HAKONE
Colazione in hotel.
08:00 Tour di Takayama a piedi con la guida parlante italiano visitando il mercato di Takayama, l’antica via Kami-Sannomachi ed il Festival floats Exhibition Hall dove vengono preparati e conservati i carri per il festival della città.
12:33 Partenza da Takayama con treno espresso in 2° classe per Nagoya.
Bento box giapponese da gustare a bordo del treno
Foto puramente illustrativa
15:04 arrivo a Nagoya.
15:26 partenza da Nagoya per Odawara con treno Shinkansen in 2° classe
16:35 arrivo alla stazione di Odawara e trasferimento con pullman privato ad Hakone.
17:30 check-in in hotel.
19:00 cena in hotel
Pernottamento Hotel Kagetsuen*** o similare
La struttura dispone di onsen, terme naturali di acqua calda a disposizione degli ospiti.
Nota: l’accesso potrebbe essere interdetto agli ospiti con tatuaggi non copribili.
7 GIORNO
HAKONE – KAMAKURA – TOKYO
Colazione in hotel.
08:30 Partenza con la guida parlante italiano e pullman privato per la visita di Hakone:
Vallata Owakudani – accesso con funivia
Piccola crociera lago Ashi
Trasferimento a Kamakura (2 ore circa di pullman)
Pranzo ristorante locale
Visita del Tempio di Hase Kannon
Grande Statua del Buddha
Trasferimento a Tokyo (1.5hr)
18:00 check in hotel
Cena libera.
Pernottamento Shinagawa Prince Hotel Main Tower*** o similare
8 GIORNO
TOKYO
Colazione in hotel.
09:00 Tour di Tokyo con guida parlante italiano e pullman privato:
Mercato del Pesce Tsukiji
Visita esterna delle bancarelle e della struttura antica
Akihabara – quartiere dell’elettronica
Conosciuta anche come Akihabara Electric Town è famosa soprattutto per la sua grande concentrazione di negozi di apparecchi elettronici, “anime” (cartoni animati), videogiochi ed articoli per adulti. Probabilmente è la più vasta area di vendita del mondo per beni elettronici e computer, inclusi oggetti nuovi e usati. Oltre che per gli appassionati di elettronica è anche una mecca per gli appassionati di anime: qui si trovano numerosi negozi dove si possono acquistare anime, costumi per il cosplay e locali tematici come i Maid café.
12:30 pranzo ristorante locale
Pomeriggio visita del Tempio di Asakusa
E’ il piu’ antico ed impressionante Tempio di Tokyo. La sala principale fu costruita nel 646 per onorare la Dea della misericordia Kannon. La statua fu messa in un reliquiario; oggi si puo’ ammirare nella sala principale. Il Tempio fu distrutto dai bombardamenti del 10 marzo 1945 e ricostruito nel 1958. Nelle vicinanze del tempio si apre un grazioso mercatino di ventagli, kimono e souvenir Tempo libero per immergersi nell’affascinante mercatino, per assaggiare dolci e salatini offerti dalle coloratissime bancarelle.
Tokyo Skytree (ingresso all’osservatorio a 350mt)
La Tokyo Sky Tree è diventata recentemente un nuovo simbolo nonché punto di riferimento della capitale del Giappone; dalla sua incredibile altezza di 634 m, che ne fa l’edificio più alto del paese, è possibile godere di panorami mozzafiato sulla città.
Prima della sua costruzione, era in funzione la Tokyo Tower, una torre di trasmissione di poco più di 300 metri di altezza, il cui segnale, tuttavia, era ostacolato dalla presenza degli altri grattacieli, rendendo pertanto necessaria la realizzazione di un edificio che svettasse sopra tutti gli altri.
17:00 Rientro in hotel.
Cena libera
Pernottamento
9 GIORNO
TOKYO
Colazione in hotel.
09:00 Tour di Tokyo con guida parlante italiano e pullman privato:
Esterni e giardini Est Palazzo Imperiale
12:00 Pranzo ristorante locale
Pomeriggio
Santuario Meiji, Omotesando & Harajuku
L’area di Harajuku è universalmente nota per le tendenze giovanili estremamente innovative e stravaganti. La zona ha due principali strade dello shopping, la Takeshita-Dori ed Omotesando. Quest’ultima rinominata la Champs Elysees di Tokyo con negozi importanti come Prada, Tod’s, Chanel, Louis Vitton particolare per l’architettura delle boutique.
Shibuya con il suo incrocio piu’ affollato del mondo.
17:30 rientro in hotel.
Cena libera.
Pernottamento.
10 GIORNO
TOKYO
Colazione in hotel.
Trasferimento all’aeroporto di Haneda o Narita con pullman privato e guida parlante italiano.
Volo di linea per l’Italia.
Quota a persona in camera doppia a partire da
euro 3.305
Il tour include:
– 09 notti in Giappone in hotel 3*
– 09 colazioni, 9 pranzi e 2 cene incluse (bevande escluse)
– Ingressi come menzionato nell’itinerario
– Trasporti bus privato o mezzi pubblici o come menzionato nell’itinerario
– Il tipo di mezzo verrà definito in base al numero dei partecipanti.
– Treni 2° classe con posti riservati
– Spedizione bagagli con corriere da Tokyo ad Hakone – bagaglio a mano per 2 notti.
– Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio eccetto durante il tempo libero.
Non include:
– Bevande ai pasti
– Facchinaggio
– Altro di carattere personale.