Tour Sakura da Tokyo – 10 gg/ 9 nts

JB 20

Tappe del tour: Tokyo, Kamakura, Kyoto, Nara, Takayama, Kanazawa, Tokyo

Date da definirsi

01 GIORNO
ARRIVO A TOKYO
Arrivo all’aeroporto Internazionale Narita o Haneda di Tokyo ore XXX. Incontro con La guida parlante italiano per il trasferimento in hotel con pullman privato in hotel (1 ora e mezza di percorrenza circa) questa giornata potrebbe variare in base agli arrivi dei partecipanti.

Durante il tragitto:
Pranzo ristorante locale

Visita del Santuario Meiji & Omotesando

L’area di Harajuku è universalmente nota per le tendenze giovanili estremamente innovative e stravaganti. La zona ha due principali strade dello shopping, la Takeshita-Dori ed Omotesando. Quest’ultima rinominata la Champs Elysees di Tokyo con negozi importanti come Prada, Tod’s, Chanel, Louis Vitton particolare per l’architettura delle boutique.
Shibuya è la culla della cultura pop giapponese. In questo quartiere vivace con molti negozi, librerie, caffè e bar, ristoranti, cinema, sale da concerto, sale giochi, che costituisce il punto d’incontro della gioventù Tokyota, la parola d’ordine è “divertimento”.

Esterni Palazzo Imperiale.

Trasferimento in hotel (Check-in /regular check in a partire dalle ore 15:00)
Pernottmento
GRAND PRINCE HOTEL NEW TAKANAWA ***S

Cena libera.

02 GIORNO
TOKYO

Colazione americana in hotel.
Incontro con la guida parlante italiano per il full day di Tokyo effettuato con pullman privato:

Mercato del Pesce Tsukiji

Visita esterna dell’antico mercato (bancarelle e sushi box)
Giardino Hamarikyu
Come i ciliegi, simbolo del Giappone, anche i fiori gialli dei broccoletti annunciano l’arrivo della primavera e nei giardini di Hama-rikyu a Shiodome, se ne possono ammirare ben 300.000 esemplari in tutto il loro splendore e profumo. Una distesa di fiori in mezzo ai grattacieli è senza dubbio un panorama che contraddistingue Tokyo e nei giardini.

Pranzo ristorante locale

Waterbus
Da Shiodome, trasferimento con waterbus ad Asakusa – navigazione lungo la baia di Tokyo (20min)

Tempio di Asakusa Kannon

E’ il piu’ antico ed impressionante Tempio di Tokyo. La sala principale fu costruita nel 646 per onorare la Dea della misericordia Kannon. La statua fu messa in un reliquiario; oggi si puo’ ammirare nella sala principale. Il Tempio fu distrutto dai bombardamenti del 10 marzo 1945 e ricostruito nel 1958. Nelle vicinanze del tempio si apre un grazioso mercatino di ventagli, kimono e souvenir Tempo libero per immergersi nell’affascinante mercatino, per assaggiare dolci e salatini offerti dalle coloratissime bancarelle.

17:00 rientro in hotel.
Cena libera.

Pernottamento.

03 GIORNO
TOKYO – KAMAKURA – TOKYO

Colazione americana in hotel.
Partenza con pullman privato e guida parlante italiano per la visita di Kamakura (1.5 hr di percorrenza):

Grande statua del Buddha

Tempio di Hase

Quello di Hasedera è uno dei più grandi buddisti templi nella città di Kamakura, nella prefettura di Kanagawa, Giappone, oltre ad essere celebre per ospitare al suo interno una grande statua lignea della divinità buddista Kannon. Hasadera fa inoltre parte di un circuito di pellegrinaggio dedicato alla dea Benzaiten. Il tempio in origine apparteneva alla setta buddista denominata Tendai, salvo poi diventare un tempio indipendente facente capo alla setta Jodo Shū setta.

Pranzo ristorante locale

Santuario Tsurugaoka Hachimangu
Il santuario Tsurugaoka Hachimangu è un grande plesso shintoista, il più importante di Kamakura, situato nel centro della città e dedicato al kami Hachiman (i kami sono le divinità shintoiste) che è considerato il protettore dei samurai e dei guerrieri in generale.

L’ingresso principale del santuario è raggiungibile percorrendo il Dankazura, una lunga strada sormontata ai lati da alberi di ciliegio e piante di azalee, che durante la fioritura primaverile formano un percorso bellissimo da attraversare; sono anche presenti vari torii rossi posti a distanze regolari lungo tutto il percorso. Questo sentiero fu costruito per conto di Masako, moglie di Minamoto Yoritomo, per pregare al fine di avere un parto tranquillo e sicuro. Esistono anche altri due ingressi laterali secondari, che affacciano sulla strada che collega la stazione di Kita-Kamakura alla stazione Kamakura.

Via dello shopping e dell’artigianato Komachi

Verso le 17:30 rientro a Tokyo.
Cena libera
Pernottamento.


04 GIORNO
TOKYO  – KYOTO  – FORESTA DI BAMBOO – KYOTO

Colazione in hotel
I bagagli verranno spediti separatamente con apposito automezzo da Tokyo a Kyoto. Arriveranno lo stesso giorno a Kyoto. Li ritrovere in serata in hotel (Salvo variazioni durante queste festività)

Incontro con l’assistente parlante italiano o inglese in hotel e trasferimento a piedi fino alla stazione di Tokyo Shinagawa.
L’assistente vi lascerà a bordo del treno prenotato per Kyoto (treno superveloce) – biglietti 2° classe (2h15 min di percorrenza).
Arrivo alla stazione di Kyoto ed incontro con la guida parlante italiano sulla piattaforma di arrivo del treno e pullman privato per la visita di Arashiyama per ammirare la foresta di bamboo e Tempio Tenryuji:

Il tempio Tenryuji è il più importante tempio di Arashiyama, classificato come il primo dei 5 grandi templi Zen di Kyoto. Il Tenryuji è anche il tempio principale della scuola Zen Rinzai del buddhismo giapponese. Il plesso visibile oggi è formato, oltre che dalla sala principale, dalle cucine, dalla sala meditazioni e dalla sala da disegno, anche da uno dei giardini zen più affascinanti e rilassanti di tutto il Giappone, disegnato dal maestro Zen Musō Soseki utilizzando la tecnica shakkei, ovvero del “paesaggio preso in prestito”.
Pranzo ristorante locale.

17:00 rientro a Kyoto e trasferimento in hotel.
Check in e pernottamento
VESSEL HOTEL CAMPANA KYOTO GOJO***


05 GIORNO
KYOTO

Colazione in hotel.
Incontro con la guida parlante italiano e pullman privato per la visita di Kyoto:

Castello Nijo
Nel 1601 Tokugawa Ieyasu, fondatore dello shogunato Tokugawa, ordinò tutti i feudatari del Giappone occidentale a contribuire nella costruzione del castello di Nijo. La costruzione del castello fu completata durante il dominio di Iemitsu Tokugawa nel 1626. Il castello serviva da residenza a Kyoto per gli shogun.
Nel 1867 il palazzo Ninomaru fu usato per la Declarazione dello shogun Tokugawa Yoshinobu in cui consegnò l’autorità alla corte imperiale. L’anno successivo il gabinetto imperiale si stabilì nel castello. Nel 1939 il castello fu donato alla città di Kyoto e l’anno successivo fù aperto al pubblico.

Tempio Kinkakuji
O il Tempio del Padiglione Dorato, e’ una struttura famosa del periodo di Muromachi (1336-1573) e fu inserito nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO nel 1994. Il nome popolare di Rokuon-ji (tempio del parco del cervo) e’ dedicato alla Dea Buddista della Misericordia. Ashikaga Yoshimitsu (1358-1408) e’ il terzo della dinastia Ashikaga Shogun, e costruì una villa di riposo per uno Shogun nel 1398. Dopo la sua morte nel 1419 la villa fu trasformata in un tempio Buddhista per l’Ordine Rinzai. L’unico edificio rimasto in piedi è il Padiglione dorato. L’ attuale struttura coperta da foglie d’oro e’ una replica esatta dell’edificio originale, bruciato nel 1950.

Pranzo ristorante locale.
Santuario Heian
è stato costruito nel 1895 per commemorare il 1100 ° anniversario della creazione di Heian -kyo ( antico nome di Kyoto ) . E ‘ famosa per la sua porta in vermiglio laccato. Sia Kanmu Tenno che trasferì la capitale di Kyoto che Komei Tenno, l’ultimo imperatore prima che la capitale venisse trasferita a Tokyo, sono entrambi sepolti qui. Si pensa che il sito per la città sia stata scelto in base ai principi di Shijinsoō basati sul cinese Feng shui (Shijinsoō letteralmente ” Quattro Dio Idoneità ” riguarda i quattro simboli dell’Astrologia cinese). Ad est vi era un fiume che scorre, a ovest – una grande strada, una zona umida a sud e una montagna nel nord. Heian Jingu è circondato da alberi di sakura e da un laghetto, in accordo con i principi del feng shui.

Tempio Kiyomizu
La sala principale del tempio si affaccia su di un colle ed è sorretto da tante colonne in legno incastrate tra loro senza utilizzo di chiodi vi si arriva dopo aver varcato delle porte rosso vermiglio ed aver camminato lungo una scalinata.
Da questo si gode una bella vista sulla città, andando dall’altra parte della collina, ove è una pagoda si ha una bella visuale sul Kiyomizu-dera nel suo insieme e ci si rende conto del perché in Giappone si dica saltare il Kiyomizu per indicare prendere una decisione da cui non si torna indietro, un po’ come il nostro saltare il fosso.
Il complesso è composto da tanti santuari ed edifici dove il fedele invoca salute ed amore.

Esperienza della Cerimonia del Te’ in una tea house nella zona di Higashiyama

17:30 trasferimento in hotel Cena libera.
Pernottamento

06 GIORNO
KYOTO – NARA – FUSHIMI INARI – KYOTO

Colazione in hotel.
Incontro con la guida parlante italiano e pullman privato per la visita di Nara:

Tempio Todaiji
è uno dei monumenti più importanti della città di Nara, antica capitale dal 710 al 794). Include capolavori architettonici che sono considerati Tesoro Nazionale. Al suo interno la Great Buddha Hall Daibutsuden), con un frontale alto cinquantasette metri e profondo cinquanta; il Vairocana Buddha (conosciuto semplicemente come Daibutsu una statua del Buddha alta quattordici metri e la Octagonal Lantern alta quasi cinque metri. Nel cortile del tempio, i Cervi pascolano liberamente, perché considerati messaggeri divini nella religione Shinto. Il tempio è stato costruito sotto il dominio dell’imperatore Shomu per amplificare la magnificenza del Vairocana Buddha. Il Todai-ji serviva sia come luogo di preghiera, sia come centro di ricerche delle dottrine buddiste. Fu fondato da Roben, il capo della setta buddista Kegon (il Buddha centrale di tale setta è il Vairocana). Il progetto della statua mandò quasi in bancarotta l’economia giapponese, consumando la maggior parte del bronzo disponibile.

Santuario Kasuga

Uno dei più celebri santuari scintoisti del Paese, è stato fondato nel 768. I suoi edifici laccati di vermiglio offrono un magnifico contrasto con il verde della foresta vergine circostante. La sua architettura eccezionale, di grande finezza, e le sue tremila lanterne che punteggiano l’accesso al santuario o dondolano appese ai cornicioni sono uno spettacolo da non perdere.
Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Parco di Nara

È caratteristica la presenza di cervi che girano liberamente per il parco e chiedono in modo esplicito ai turisti cibo. Questo animale è un po’ il simbolo della città tanto da essere riprodotto anche sui tombini delle strade.

Pranzo ristorante locale.
Proseguimento in pullman per il Santuario Fushimi Inari:

Santuario Fushimi-inari

l Fushimi Inari Taisha è il principale santuario dedicato al kami Inari, situato a Fushimi-ku, a Kyōto in Giappone. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch’essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori

Rientro a Kyoto
Cena libera.
Pernottamento.


07 GIORNO
KYOTO – TAKAYAMA

Colazione in hotel.
I bagagli verranno trasportarti con apposito automezzo da Kyoto ad Tokyo. Bagaglio a mano necessario per la notte a Takayama.

Appuntamento in hotel con guida parlante italiano e trasferimento alla stazione di Kyoto.
Treno superveloce per Nagoya in 2° classe
Cambio treno con linea locale per Takayama.
Arrivo e pranzo ristorante locale
Visita:

Yatai Kaikan Hall
I visitatori che non possono essere a Takayama durante le feste autunnali e primaverili troveranno qui quattro degli undici grandi carri colorati utilizzati durante la processione. I carri sono classificati importanti beni culturali.

Museo Folcloristico Kusakabe
Questo museo appartenne ad una famiglia di benestanti fornitori governativi del periodo Edo (1603-1868); l’edificio venne distrutto da un incendio nel 1875, e quello attualmente esistente è una riproduzione fatta nel 1879. Essendo una residenza privata del periodo Meiji è stata nominata come proprietà culturale importante, ed in tempi recenti riaperta come museo d’artigianato popolare.
All’interno è possibile ammirare l’altare buddhista, precedentemente portato via durante l’incendio, così come la carrozza che le mogli Kusakabe utilizzavano ed i vestiti matrimoniali. Sul sito c’è anche una collezione permanente da 5000 oggetti in ceramica Hida.

Stradina Kami Sannomachi con tutte le finestre a bovindo e le tettoie collegate delle case dei mercanti che mantengono ancor oggi, i tipici colori dell’epoca.

Trasferimento in hotel
Cena e pernottamento all’hotel
ASSOCIA TAKAYAMA RESORT****

08 GIORNO
TAKAYAMA – SHIRAKAWAGO – TOKYO
Colazione in hotel.
Proseguimento con bus privato a Shirakawago (1 ora di percorrenza) Visita del paesino rurale e delle sue cascine dal tetto spiovente di paglia

Villaggio di Shirakawa-go
Ogni stagione infonde al villaggio un aspetto diverso: neve e case illuminate in inverno, ciliegi in fiore in primavera, alberi rosso scarlatto in autunno, senza dimenticare la spettacolare esercitazione anti-incendio dell’ultima domenica di ottobre, durante la quale il villaggio viene annaffiato da potenti getti d’acqua. Un osservatorio costruito nel castello di Ogimachi offre un bel panorama sul villaggio.
Pranzo ristorante locale
Trasferimento a Kanazawa in bus privato e treno Shinkansen per Tokyo in 2° classe.
Arrivo e trasferimento in hotel.
Pernottamento GRAND PRINCE NEW TAKANAWA***

09 GIORNO 
TOKYO
Colazione in hotel.
Mattina dedicata alla visita di Odaiba, isola artificiale di Tokyo:
Odaiba, chiamata anche Daiba, è una grande isola completamente artificiale situata sulla Baia di Tokyo, dove risiede il Gundam gigante! È il posto ideale per trascorrere un pomeriggio di relax e per fare shopping, per la presenza di numerosi centri commerciali molto caratteristici, come Aquacity ed il più recente DiverCity Tokyo Plaza. L’edificio più famoso dell’isola è la sede della Fuji TV. Dall’isola si può ammirare una bellissima vista sulla baia con il Rainbow Bridge, ed è presente anche una riproduzione della Statua della Libertà.

Pranzo libero ad Odaiba.
Il tour terminerà alle 13:00 ad Odaiba oppure in hotel.
Pomeriggio libero per shopping


10 GIORNO
TOKYO –  NARITA AIRPORT

Colazione in hotel.
Check out camere entro 11:00
Incontro alla lobby dell’hotel con l’assistente parlante italiano o inglese e trasferimento all’aeroporto Narita o Haneda di Tokyo.
Fine dei servizi

Quota a persona in camera doppia a partire da
euro 4.405

Il tour include:
– 9 notti in Giappone in hotel 3*
– 9 colazioni, 8 pranzi, 1 cena inclusa (bevande escluse)
– Ingressi come menzionato nell’itinerario
– Trasporti bus privato o come menzionato nell’itinerario
– Treni 2° classe con posti riservati
– Spedizione bagagli con corriere
– Guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio eccetto durante il tempo libero.
– Assistente parlante italiano o inglese solo durante i transfer aeroportuali e dall’hotel di Tokyo alla stazione di Tokyo.

Non include:
– Bevande ai pasti
– Facchinaggio
– Altro di carattere personale.

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Tour Sakura da Tokyo – 10 gg/ 9 nts

DOVE TI PIACEREBBE ANDARE?

Ultimi Articoli

Newsletter