In aereo, in elicottero o in barca, l’Isola dei Pini è facilmente accessibile da Nouméa. Molto conosciuta per i suoi paesaggi da sogno e per la laguna iscritta al Patrimonio Mondiale dell’Unesco, Kunié (come la chiamano gli abitanti locali) è una vera e propria isola paradisiaca. Cullati dal canto degli uccelli e immersi nella natura potrete godervi assoluto relax e tranquillità offerti da questo ambiente. Come un vero gioiello incastonato nella laguna dalle mille sfumature di blu e di verde, l’Isola dei Pini offre ai suoi
visitatori un’esperienza unica.
Tra le 3380 specie vegetali endemiche della Nuova Caledonia i Pini Colonna rivestono un ruolo privilegiato in particolare sulle Isole della Lealtà e sull’Isola dei Pini.
Questi circondano la laguna disseminata di isolette in pietra corallina, siti da esplorare, piroghe a bilanciere e altre imbarcazioni per le escursioni lagunari. Rientrati sull’Isola potrete avventurarvi nell’ascesa del Pic N’Ga (262 m di altezza) da cui sarà possibile ammirare uno splendido panorama
dell’isola. Scendendo verso la pianura, sulla strada per Vao, la Grotta della Regina Hortense invita a immergersi nelle leggende dell’isola, nascosta nel cuore di una foresta di felci arborescenti e attraversata da un ruscello. Infine, godetevi un po’ di relax nel cuore della Piscina Naturale di Oro,
incastonata tra i coralli e circondata dai famosi pini colonna
ALCUNE INFORMAZIONI SULL’ISOLA DEI PINI
– Conosciuta col nome di Isola dei Pini o Kunié
– Popolazione: 2000 abitanti
– Punto più alto: 262 m
– 14 km di larghezza per 18 km di lunghezza
– 8 tribù
DA NON PERDERE: Bacini d’acqua, Grotte di Oumagne della Regina Hortense, Pic N’ga; Baie di Saint Joseph d’Upi e d’Oro, Piscina naturale d’Oro Atollo di Nokanhui; Chiesa di Vao, Resti del penitenziario