Voli di linea – L’aereo il modo più rapido per coprire le migliaia di chilometri che separano le varie attrazioni del paese. Sia Qantas che Ansett offrono pass assai convenienti, acquistabili solo prima della partenza – non sono in vendita in Australia.
Voli privati, sorvoli panoramici – Esiste la possibilità di effettuare tour estesi dell’Australia o di specifiche regioni con aerei privati e servizi di lusso. Inoltre, in quasi in ogni località turistica, è possibile effettuare sorvoli panoramici, scelta consigliabile, talvolta obbligata, per ammirare regioni selvagge non raggiungibili via terra.
Auto, camper – I turisti possono guidare in Australia con la patente di guida valida nel proprio paese. Se la patente non è in inglese deve essere accompagnata da una traduzione. La patente internazionale da sola non è sufficiente e deve essere accompagnata da una patente di guida regolare. La guida è a sinistra. Viste le enormi distanze e l’ambiente spesso molto ostile, l’uso dell’auto è consigliato solo per spostamenti limitati e ristretti a particolari regioni. Il noleggio è di solito abbastanza caro, soprattutto a causa delle assicurazioni, indispensabili per garantire il conducente nel caso frequente di danni provocati dall’impatto con animali o dalle strade non asfaltate.
Pullman – Esistono diversi tour, con autisti esperti ed accompagnatori locali di lingua inglese, che prevedono una gran varietà d’itinerari. I pullman hanno tutti toilette, seggiolini reclinabili, luci di lettura individuali, finestrini panoramici, aria condizionata e spesso anche televisore e video. Su certi percorsi sono utilizzati veicoli fuoristrada. I pernottamenti sono in alberghi, motel, bungalow o lodge con servizi privati. Di solito oltre alle visite è compresa anche la maggioranza dei pasti.
Altri tour prevedono il pernottamento in campeggio, un’esperienza da provare, almeno per qualche giorno, per venire a contatto con la vera natura d’Australia e il suo stupendo cielo stellato, non offuscato dall’inquinamento luminoso a cui le nostre regioni superaffollate ci hanno purtroppo abituati.
Treno – Il treno è un altro modo assai confortevole per percorrere le grandi distanze australiane. Fra i treni a lunga percorrenza, con lussuose carrozze con aria condizionata, vi sono i leggendari Ghan (Adelaide – Alice Springs e ritorno), Indian Pacific (Sydney – Adelaide – Perth e ritorno) e Queenslander (Brisbane – Cairns / Brisbane – Proserpine).
In generale le classi sono quattro:
– prima classe con cabine per due persone, con poltrone che si trasformano in cuccette, con gabinetto e doccia;
– classe economica, con cabine – cuccette per tre persone e gabinetto e doccia in ogni carrozza;
– classe Holiday con cuccette;
– classe Coach con poltrone reclinabili.
Crociere – Moltissime attrazioni naturali d’Australia hanno a che fare con l’acqua e dunque è inevitabile che ci si trovi a partecipare a qualche escursione in battello o a qualche crociera. Dalla baia di Sydney alla Grande Barriera Corallina, dal parco di Kakadu fra uccelli esotici e coccodrilli alle isole deserte e alle bianche spiagge del golfo di Spencer nell’Australia del Sud, c’è solo l’imbarazzo della scelta tra escursioni di qualche ora o di una settimana.
Noleggio barche – Per noleggiare una barca senza equipaggio non è richiesta alcuna patente o qualifica, ma si deve dimostrare una certa esperienza pratica. Le compagnie di noleggio forniscono, oltre a barche completamente attrezzate anche istruzioni ed informazioni di navigazione.
Clima
Le stagioni australiane sono l’opposto di quelle europee: l’estate inizia a dicembre, l’autunno a marzo, l’inverno a giugno e la primavera a settembre. Le variazioni stagionali si fanno meno marcate man mano che si sale a nord, dove si distinguono solo due periodi: la stagione umida con caldo intenso oltre i 40°C e piogge torrenziali da novembre ad aprile, e la stagione asciutta con temperature più miti da maggio a ottobre. L’unica regione dove il termometro va normalmente sottozero in inverno è la Tasmania.
In generale per la visita del Queensland (Brisbane, Cairns) e dei Territori del Nord (Darwin) e della regione del Kimberley (Bungle-Bungle, Broome) sono più indicati i mesi invernali, da maggio ad ottobre. Per l’Australia occidentale (Perth) e meridionale (Adelaide) è preferibile il periodo estivo, da novembre a marzo. Per poter anche ammirare le splendide fioriture di fiori selvatici che si trovano in queste due regioni si deve anticipare la visita ad agosto, settembre, od ottobre.