Maré offre ai suoi visitatori un paesaggio diverso dalle altre isole della Lealtà, più selvaggio e più brillante.
Le scogliere a strapiombo sulle acque turchesi della laguna, le calette di corallo arricchite da selvagge foreste che racchiudono dei veri e propri scrigni d’acque cristalline, le spiagge circondate dalle piantagioni di cocco: tutto a Maré sembra invitare all’avventura e alla scoperta.
Raggiungendo il centro dell’isola e le sue pianure resterete incantati dalle splendide piscine naturali, meravigliosi acquari a grandezza naturale in cui vivono numerosi pesci e tartarughe.
Tra le visite più suggestive di Maré vale la pena citare una delle più grandi cavità sommerse al mondo, con 50m di profondità, ovvero il Bone della Léproserie. Questo buco gigantesco termina in un lago
sotterraneo contenente oltre 350.000 m3 d’acqua dolce.
A inizio maggio potrete assistere alla festa dell’avocado, vetrina per i più bei frutti dell’isola la cui reputazione va ormai ben oltre le Isole della Lealtà. Maré è una vera e propria oasi di pace in cui i siti naturali si affiancano spesso a un ricchissimo patrimonio culturale.
ALCUNE INFORMAZIONI SU MARE’
– Conosciuta col nome di Maré o Nengone
– Capoluogo: Tadine
– Punto più alto: 138 m
– Superficie 650 km2
– Lunghezza 40 km
– Popolazione: 6900 abitanti
– 28 tribù
DA NON PERDERE
Bacini d’acqua
Baia delle tartarughe
Spiaggia di Shini
Chiesa della Roche
Bone della Léproserie
Grotta di Pethoen