Se avete sempre desiderato esplorare le terre del nordamerica, questa avventura vi porterà più a nord di quanto abbiate mai sperato di andare. Combinando le visite all’aspra regione canadese dello Yukon, dove sarete proiettati al tempo dei cercatori d’oro soggiornando tra ricostruzioni di paesini dell’epoca e villaggi indiani, insieme allo spettacolare Alaska, potrete avventurarvi in due mondi che mettono a dura prova i limiti della resistenza umana. Il vostro itinerario inizia a Whitehorse, porta d’ingresso all’antica Via dell’Oro, attraversando panorami montani e costieri mozzafiato. Resterete meravigliati dai grandiosi spettacoli della natura che offrono le magiche Northern Lights e vi immergerete nella cultura delle popolazioni Inuit. L’estensione alla Dempster Highway vi porterà fino al Circolo Polare Artico per un’esperienza indimenticabile, fra tundre infinite e paesaggi alpini.
1. GIORNO:
Partenza con volo di linea. Arrivo a Whitehorse in serata e ritiro auto a noleggio. In hotel ricordate di ritirare la Vostra guida della regione! Sistemazione nella camera riservata pernottamento in hotel.
2. GIORNO:
La Vostra avventura inizia in uno stile tipicamente da ricercatori di oro con il rafting sul fiume Yukon. Nel pomeriggio vi suggeriamo un giro orientativo della città di Whitehorse per scoprire l’ospitalità degli abitanti del luogo passando per negozi di artigianato locale, suggestive costruzioni come la chiesa Old Log con lo sfondo naturalistico delle cascate che vi faranno sentire pienamente in simbiosi con la natura, in questi posti ancora incontaminata!. Naturalmente ci sono però anche i locali per poter passare una serata movimentata e divertente, per questo motivo vi consigliamo di fare una capatina al Frantic Follies. Pernottamento a Whitehorse.
3. GIORNO:
In mattinata partenza alla volta di Dawson City per un tragitto di circa 500 km nel cuore dello Yukon. Durante il viaggio riuscirete a cogliere la potenza del fiume Yukon che con i suoi 3.500 km sfocia nel mare di Bering. Attraversando questo territorio, abitato dagli indiani Kaska e da orsi, lupi e linci in abbondanza. Arrivati a Dawson City, una delle più vitali durante i primi anni del ‘900, avrete tutto il tempo per scoprire le maggiori attrattive di quell’epoca. Cena libera e pernottamento in hotel.
4. GIORNO:
Giornata dedicata alla scoperta delle suggestive ed originali costruzioni dell’età della corsa all’oro vicino ad edifici sicuramente più moderni e ristrutturati. E per provare l’ebbrezza dei viaggi di quell’epoca vi suggeriamo di percorrere in canoa (non incluso nel pacchetto) il tragitto da Dawson City a Fortymile. Si ritornerà a Dawson City passando per una strada panoramica. Per chi decidesse di non partecipare alla gita in canoa ci sarà la possibilità di visitare la città di Dawson col suo paesaggio storico circondato dalle antiche miniere d’oro che sembrano tuttora tenere in vita lo spirito del ’98. Nel pomeriggio si potrà tentare la fortuna in alcuni locali della città. Cena libera e pernottamento in hotel.
5. GIORNO:
In mattinata partenza per l’Alaska, passando per la strada più a nord del mondo e attraversando il valico di frontiera più alto che c’è tra Canada e Stati Uniti (570 km). Qui lo scenario che attraverserete diventa alpino. La strada segue il fiume Tanana fino a Fairbanks, città situata a meno di 200 chilometri dal Circolo Polare Artico. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.
6. GIORNO:
Giornata dedicata alla visita della città nel cuore dell’Alaska illuminati dallo spettacolo unico della luce del nord. Nelle vicinanze si può visitare Cripple Creak, una città fantasma ricostruita in originale stile dei ricercatori d’oro. Dopodichè si può prendere la via fluviale e navigare sui fiumi Chena e Tanana per fermarsi a visitare un villaggio indiano sulle rive del fiume. Si può anche arrivare ad attraversare il circolo polare artico. Pernottamento a Fairbanks.
7. GIORNO:
In mattinata partenza alla volta del Denali National Park dove montagne, fiumi e ampie vallate offrono vaste opportunità per attività all’aperto: potrete fare hiking, pescare o andare in canoa. Proseguendo il viaggio andando verso sud vedrete presto la cima più alta del nord America, il monte McKinley. Questo segna il vostro ingresso nel Denali National Park. Cena libera e pernottamento all’interno del parco.
8. GIORNO:
La giornata inizia di mattina presto per riuscire ad ammirare meglio flora e fauna del parco, scorgendo, tempo permettendo, caribù ed orsi stando comodamente seduti su dei pulmini modificati appositamente per poter vedere meglio. Nel pomeriggio si potranno effettuare escursioni in elicottero od emozionanti tragitti di rafting. Pernottamento nel Denali National Park.
9. GIORNO:
In mattinata si lascerà il Denali National Park per proseguire verso sud alla volta di Anchorage. In questa zona diventa evidente la diversità geografica dell’Alaska come le fitte foreste sempreverdi. Si arriva nella valle del fiume Matanuska, la più ricca regione agricola dello Stato dove le venti ore di sole al giorno nella stagione estiva creano ortaggi giganti. Anchorage è la più grande città dell’Alaska. Pernottamento in hotel.
10. GIORNO:
Giornata a disposizione per scoprire le bellezze della città di Anchorage, famosa tra gli amanti di elitrekking per via dello splendore del parco nazionale e dei fiordi. Trekking guidato di 3 ore per arrivare in cima al ghiacciaio. Pernottamento in hotel.
11. GIORNO:
In mattinata partenza per un’escursione che vi porterà tra montagne innevate e da alture da dove si potranno vedere le balene che nuotano nelle acque sottostanti. Vi suggeriamo di prendere parte ad una crociera lungo i fiordi che vi permetterà di vedere leoni marini, foche, lontre e anche delle aquile in cielo. Vi suggeriamo anche di visitare Eklutna, un villaggio dove la gente vive ancora seguendo le tradizioni degli antichi antenati. Nel pomeriggio escursione in kayak seguendo la costa per ammirare le grotte naturali. Pranzo incluso. Pernottamento in hotel.
12. GIORNO:
In mattinata partenza per Tok seguendo la Glenn Highway fino alle Chugach Mountains. Lungo questa strada potrete osservare aquile, orsi neri e moltissime altre specie di animali. La vostra avventura vi porterà attraverso i villaggi di Glennallen, Gakona e Chistochina. Volendo potrete visitare il più esteso parco degli Stati Uniti, il Wrangell-St. Elias National Park, al cui interno spiccano 16 tra le cime più alte del Nord America. Pernottamento a Tok.
13. GIORNO:
In mattinata partenza per Whitehorse seguendo la Alaska Highway. Durante il percorso potrete cogliere l’occasione per visitare il Kluane National Park, ricco di ghiacciai, flora e fauna. Proseguendo sulla strada per Whithorse, vi consiglierei uno stop per visitare il museo McBride, le cascate di Whitehorse e i numerosi negozi di artigianato locale. Pernottamento a Whitehorse.
14. GIORNO:
In giornata trasferimento in aeroporto, e dopo aver rilasciato l’auto a noleggio, imbarco sul volo per Vancouver. Arrivo a Vancouver e proseguimento sul volo di rientro in Italia, dove si giungerà la mattina del giorno successivo.