Lemuri e Balene dell’Est

11 Giorni

Le bellezze del Madagascar

Arrivo nella capitale nel pomeriggio, disbrigo delle formalità aeroportuali, accoglienza e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.

PALISSANDRE HOTEL, in camera standard

Km 150 – circa 4 ore di percorso (strada asfaltata)

Prima colazione e partenza per la scoperta dell’Antsiraka con sosta a Marozevo, visita alla piccola riserva di « MADAGASCAR EXOTIC » o « Peyrieras », anteprima di: camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle, pipistrelli ed avere il primo contatto con i simpatici lemuri.

Proseguimento per Andasibe, visita del piccolo villaggio di Andasibe e relax all’hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

MANTADIA LODGE, in bungalow standard o similare

Prima colazione e partenza per la visita nel Parco d’Analamazaotra. Alla ricerca del più grande lemure del Madagascar e del mondo chiamato: Indri–Indri o “Babakoto” che emette un urlo udibile a chilometri di distanza. All’interno del parco vivono altre specie di lemuri diurni e notturni.
In questo contesto vivono molte specie di uccelli e di rettili. Nella foresta umida tropicale e pluviale c’è una flora lussureggiante con piante endemiche come il Ravinala “albero del viaggiatore” ed il Vakona. Sempre all’interno della foresta sono presenti più di 100 specie de
orchidee selvagge anch’esse endemiche.
Pomeriggio, tour nella riserva privata di Vakona per vedere gli uccelli dell’Est, per poi avere il primo contatto con i simpatici lemuri.

Cena e pernottamento in hotel.

MANTADIA LODGE, in bungalow standard o similare

Andasibe – Manambato: 175 km – circa 5 ore di percorso (pistrada asfaltata con pista)

Manambato – Akanin’ny Nofy: circa 1 ora di traversata in barca collettiva

Prima colazione e partenza per Manambato, lungo la strada Nazionale costeggiata dalla foresta tropicale umida dell’Est e da una moltitudine di alberi di frutta attraversando villaggi tipici Betsimisaraka. Arrivo a Manambato ed imbarco su piroga a motore per il trasferimento all’hotel,
attraverso i laghi Rasoabe, Rasoamasay e Ampitambe, nel canale di Pangalanes. Situato sulla parte costiera da Farafangana a Foulpointe, lungo la costa Est, il Canale des Pangalanes è un canale lagunare poco profondo, che si snoda dietro una linea di dune costiere.

Arrivo ad Akanin'ny Nofy, sistemazione in hotel per cena e pernottamento.

PALMARIUM HOTEL, in bungalow standard

circa 3 ore di traversata in barca collettiva

Prima colazione e mattinata dedicata per l’esplorazione dell’affascinante luogo detto “Akanin'ny Nofy” che in malgascio significa “il posto dei sogni”, sorge sulle sponde del Lac Ampitabe.
Visita della riserva privata “Palmarium”.

Nel pomeriggio, partenza in battello lungo il « Canal des Pangalanes » per raggiungere Tamatave o Toamasina, il più grande porto del Madagascar. Itinerante viaggio tra piante
acquatiche come i « Pandanus » o orecchie di elefante, caratteristici villagi di pescatori.
Arrivo al porto fluviale di Tamatave, trasferimento e sistemazione in hotel.

Cena e pernottamento in hotel.

CALYPSO HOTEL, in camera superiore

Tamatave – Mahambo: 80 km – circa 1:30 ore di percorso (strada asfaltata ma non facile)
Mahambo – Sainte Marie: traversata di 3 ore in barca collettiva

Prima colazione in Hotel.
Partenza prestino per raggiungere Mahambo per l’appuntamento con la barca collettiva per Sainte Marie previsto alle ore 09:00 con partenza da Mahambo verso le ore 11:30 dopo il trasbordo dei passeggeri e bagagli.

Arrivo al porto di Sainte Marie nel pomeriggio.
Transfer e sistemazione all’hotel di vostra scelta.

- PRINCESSE BORA LODGE
- SOANAMBO LODGE

NB: stagione delle balene a Sainte-Marie, verso meta Giugno ad inizio Settembre (Da notare che il trasferimento della barca dipende del clima e del mare).

Volo su Antananarivo
Arrivo nella Capitale, accoglienza all’aeroporto e trasferimento in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

PALISSANDRE HOTEL, in camera standard

Prima colazione. Partenza per la visita di Ambohimanga, una delle 12 colline sacre, che circondano Antananarivo, antica residenza della monarchia Merina. La collina reale di
Ambohimanga, costituisce una testimonianza eccezionale della civilizzazione che si è sviluppata sulle Alte Terre Malgasce dal XV al XIX secolo, delle tradizioni culturali e spirituali, dei culti dei Re, e degli Antenati intimamente associati tra di loro. Il paesaggio della collina sacra di
Ambohimanga, è associato ad alcuni avvenimenti realmente accaduti (luogo storico dell’unificazione Malgascia) e delle credenze (culto degli antenati) sempre viventi, con un valore universale eccezionale. La collina Reale di Ambohimanga, è composta di una città reale, di un luogo funerario reale, ed un insieme di luoghi sacri. Ambohimanga “collina azzurra” o “bella collina” fu l’antica capitale della dinastia Merina ed anche dopo che la sede del governo fu trasferita ad Antananarivo per ragioni politiche, rimase una sorta di luogo sacro e come tale fu
vietata agli stranieri per molto tempo.
L’ingresso al villaggio di Ambohimanga è contraddistinto
da una delle sette grandi porte tradizionali che proteggono l’inaccessibile cima della collina.
All’interno del Rova, troveremo l’antica residenza del re ANDRIANAMPOINIMERINA, e la residenza estiva della regina RANAVALONA con alcuni ricordi ed oggetti dell’epoca, tra cui pezzi rari dei cannoni di Jean LABORDE.

Nel pomeriggio, visita del tipico mercato della Digue, che espone una grande varietà di prodotti artigianali venuti da ogni parte dell’Isola.

Cena e pernottamento in hotel.

PALISSANDRE HOTEL, in camera standard

Prima colazione. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per prendere il volo di rientro per Addis Abeba

La quota comprende

  • Sistemazione in mezza pensione ad Antananarivo del giorno G01, G9 e G10 , sulla base di camera doppia/singola.
  • Sistemazione in mezza-pensione durante il Tour sino a Tamatave dal G02 al G05, sulla base di camera o bungalow doppia/singola.
  • Solo prima colazione il G06.
  • Tutte le prime colazioni sono Continentali.
  • Tutti trasferimenti Aeroporto / Hotel / Aeroporto o Porto Fluviale menzionati nel programma.
  • 02 piccole bottiglie (0.5L) di acqua minerale al giorno a persona il G02, G03 e G04 (offerte)
  • Automezzo privato climatizzato con autista francofono durante il circuito.
  • Il carburante durante tutto il circuito.
  • l trasferimenti con la barca collettiva durante la discesa nel canale di Pangalane da Manambato a Toamasina
  • Entrate nei parchi e riserve previste nel programma.
  • Le guide locali e ranger nei parchi e riserve previste nel programma.
  • Escursioni menzionate nel programma.
  • Assicurazione e responsabilità civile e professionale.
  • Assicurazione trasportati - Passeggeri - Autista.
  • La tasse alberghiere, e locali.
  • Spese di dossier.

La quota non comprende

  • I voli Internazionali.
  • Il volo interno (Sainte Marie - Antananarivo del G9)
  • Tutti i pranzi.
  • Tutti servizi a Sainte Marie: transfer, alberghi, pernottamenti, attività ed escursioni.
  • Escursioni e visite non menzionate nel programma.
  • La guida accompagnatore parlante Italiano
  • durante il tour sino a Tamatave e ad
  • Antananarivo.
  • Il visto d’ingresso in Madagascar e le eventuali tasse aeroportuali pagabile solo all’arrivo all’aeroporto).
  • Le spese personali: bibite, telefono, lavanderia, mance.
  • Spese di rimpatrio in caso di incidente.
  • E’ importante che i clienti abbiano una assicurazione che copra gli incidenti, il rimpatrio, le annullazioni, i voli e la perdita dei bagagli.

UTT 24

Programma valido fino a ottobre 2024
Tour in mezza pensione che comprende la cena

 

Flora e fauna endemica & cultura locale

Partenza dalla capitale dell’Imerina, Antananarivo (altopiani centrali), verso l’Est, per raggiungere Andasibe, uno dei parchi Nazionali più visitati del Madagascar. Dimora del più grande lemure del Madagascar, l’« Indri-Indri ».
La crociera attraverso la flora esuberante dell’Est, sul Canale des Pangalanes. Questa via d’acqua, dove il corso rilega laghi e lagune, lungo la rettilinea costa dell’ Est, ricca di piante acquatiche e foreste primarie. Numerosi sono i villaggi di pescatori sulle rive del canale, che potranno ricevere i viaggiatori, con molta riservatezza.
Scoperta delle balene megateri.
Sainte Marie un vero santuario della natura, con le sue foreste primitive, le sue specie floreali, le sue cascate, ed i bellissimi fondali marini. L‘Isola accoglie da luglio a settembre, una colonia di balene megateri che vengono a riprodursi ed a dare alla luce i loro balenotteri.

Da Luglio a Dicembre possibilità di raduni per botanici per ammirare le splendide orchidee dell‘Isola.

Per le immersioni possibilità di organizzare in loco

Informazioni utili
– Stagione adatta per il circuito: Gennaio – Giugno – Agosto – Settembre – Dicembre
– Per le balene si consiglia il periodo da Meta Giugno a meta Settembre.
– Da notare che l’Est è molto piovoso nei mesi di Febbraio e Marzo; poco piovoso:
Aprile – Maggio; piogge sparse: Giugno, Luglio, Agosto; miglior periodo: Settembre
– Dicembre.
– La mini crociera sul Canale des Pangalanes, può risultare un po’ scomoda per le lunghe ore di
navigazione., ma ne vale la pena.
– Buone strutture alberghiere selezionate nella zona.
– Alle volte sul canale le sistemazioni alberghiere risultano modestissime, ma nulla offre di piu’
il territorio. Vero è che noi cerchiamo sempre la migliore sistemazione.
– Percorso non difficile.
– Prevenzione sanitaria: per venire in Madagascar non e’ obbligatorio nessuna profilassi, molti medici però consigliano una profilassi antimalarica.
– Non dimenticare: indumenti caldi ed impermeabili per la sera periodo: aprile – ottobre, torcia, crema solare, antizanzare, K-way, scarpe da trekking, cappelli, occhiali da sole.
– Clima:
• Estate australe: (Novembre – Marzo): media 27°C – 35°C. L’estate coincide con la stagione delle piogge che va da Novembre a Marzo.
• Inverno australe: (Aprile – Ottobre) – 18°C / 25°C

 

 

Quota a persona in camera doppia a partire da
euro 1.560

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Lemuri e Balene dell’Est
  • Viaggio individuale

DOVE TI PIACEREBBE ANDARE?

Ultimi Articoli

Newsletter