Nord del Cile e Bolivia
12 Giorni / 11 Notti
Partenze giornaliere su base individuale.
Il proggramma può essere effettuato su base privata oppure privato con visite collettive in condisione.
Itinerario
Accoglienza all’aeroporto di Santiago e trasferimento in Hotel.
Nel pomeriggio visita della citta’.
Il tour inizia con una camminata per le vie della città tra la Cattedrale, il Palazzo del Governo “la Moneda” (da fuori) la zona pedonale di “paseo” Ahumada.
Si prosegue per le vie del centro storico, per il quartiere boheme di Bellavista, e quello residenziale con eleganti palazzi, cuore commerciale e finanziario di Santiago, si raggiungerà infine il “Cerro San Cristobal” da dove si potrà godere di una meravigliosa vista di Santiago e della Cordigliera delle Ande.
Rientro in Hotel e pernottamento.
Nota: Nel servizio regolare (in condivisione), la salita alla collina di San Cristóbal non è inclusa
Prima colazione.
Partenza per un viaggio attraverso gli altopiani visitando le aree protette, Riserva
Nazionale Las Vicuñas, Monumento Nazionale Surire, Parco Lauca, Parco Nazionale Isluga con sosta nella cittadina di Ancuta e Guallatiri accanto all'omonimo vulcano attivo. Sosta alle saline di Surire per osservare un gran numero di fenicotteri e il loro luogo di nidificazione, pranzo al sacco alle sorgenti termali di Polloquere con vista sulle saline. Nel pomeriggio visita delle città andine di Enquelga e Isluga e della Laguna di Aravilla, con arrivo a Colchane in serata.
Cena e sistemazione.
Prima colazione.
Attraversiamo la frontiera di Pisiga (Cile-Bolivia) dove effettueremo la dogana e il
cambio del veicolo per continuare il nostro viaggio verso il Salar de Coipasa che spicca per la sua enorme isola centrale. Lungo il percorso vedremo la semplice e affascinante architettura della chiesa di Punta Arenas, una delle più belle della zona.
Pranzo al sacco incluso.
Proseguimento attraverso gli altopiani dove osserveremo i lama fino a raggiungere la città di Tahua.
Cena e sistemazione.
Prima colazione.
Continuazione del viaggio verso la città di Chiquini per visitare la Grotta e la Cattedrale di Chiquini. Pranzo lungo il percorso.
Nel pomeriggio, il tour prosegue verso l'isola di Campanas, vulcano Campanas (punto panoramico) fino a raggiungere San Pedro de Quemes.
Cena e sistemazione.
Prima colazione.
Partenza anticipata per visitare l'Arbol de Piedra nella Riserva, una formazione rocciosa simile a un albero che richiede una fotografia accanto.
Proseguimento per Laguna Colorada, principale centro di nidificazione delle 3 specie di fenicotteri e le cui alghe e plancton, attivate dalla radiazione solare e dal vento, donano colore rosa sia alla laguna che alle zampe e parte del piumaggio di questi uccelli esotici. Quindi, nella sua forma più attiva, sorprenderemo l'azione vulcanica dei geyser Sol de Mañana. Questo sarà il punto più alto del percorso dove il freddo è
intenso. Si possono attraversare fumarole rumorose e pozze dove la terra sembra ribollire in fango rossastro, grigiastro e scarlatto. Il Deserto e Salar Chalviri è un'altra cornice di grande valore paesaggistico che unisce il bianco della neve, l'ocra del deserto, l'azzurro dell'acqua e il bianco del borace. In uno dei suoi angoli possiamo fare un bagno nelle Termas de Polques. Man mano che ci allontaniamo, si aprirà davanti a noi un'altra grande distesa: la Valle de Las Damas del Desierto, capolavoro del vento e le vette andine dai dettagli perfetti nelle forme e nei colori delle rocce che
hanno resistito al vento. Lasciando questa valle deserta, visiteremo l'altro diadema della Riserva, la Laguna Verde, ai piedi del vulcano Licancabur, dove pranzeremo.
Infine andremo al confine di Hito Cajón (Bolivia-Cile) dove dopo il cambio di dogana e veicolo, continueremo il nostro viaggio verso la città di San Pedro de Atacama in Cile.
Arrivo e pernottamento.