Tour del Sud del Madagascar

12 Giorni

Scopri le bellezze del Madagascar

Partenza dall’Italia con pasti a bordo.
Arrivo nella capitale nel pomeriggio, disbrigo delle formalità aeroportuali, accoglienza e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.

Tamboho Suite, in studio o similare

Km 170: circa 4 ore di percorso (strada asfaltata con buche)
Pensione completa.

Prima colazione e mattinata dedicata alla visita di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu) e’ comunemente chiamata anche “La città dei Mille”, nome attribuito dopo la conquista e la difesa di mille guerrieri. Fondata agli inizi del XVII secolo, ed abitata dalla Etnia Merina, che in Malgascio significa “coloro che abitano sugli altopiani” e’ disposta su 12 colline sacre, ad un’altezza tra i 1.200 mt. e 1.500 mt. Antananarivo conta circa 3.000.000 abitanti, disseminati tra innumerevoli quartieri tipici e tra loro molto differenti, percorsi da molteplici stradine e viottoli disseminati da piccoli mercatini locali. La visita di questa capitale, ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina “Rova”, dall’esterno essendo in restauro, il grande boulevard dell’Indipendenza “l’esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca. Dopo la visita, pranzo al ristorante Café du Musée (chiuso ogni martedì).
Nel pomeriggio, partenza per Antsirabe passando ad Ambatolampy, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi.
Arrivati ad Ambatolampy, sosta breve visita ad una laboratorio artigianale di pentole e marmitte a conduzione famigliare.

Proseguimento su Antsirabe con arrivo verso la sera.
Cena e pernottamento in hotel.

Couleur Cafe, in camera standard o similare

Km 260: circa 5-6 ore di percorso (strada asfaltata)
Pensione completa.

Dopo la prima colazione, partenza per verso Ambositra attraverso paesaggi ed altopiani dalle magnifiche risaie terrazzate (originarie dell’estremo oriente).
L’interesse di Ambositra risiede essenzialmente nel suo artigianato. La prossimità della regione Zafimaniry e della verde foresta dell’Est, ne ha fatta la capitale della lavorazione del legno. L’influenza culturale Zafimaniry e Betsileo è molto importante e si ritrova attraverso i motivi tradizionali e geometrici riferiti alla vita quotidiana. Esistono numerosi laboratori artigianali specializzati nell’incisione e nella scultura del legno e nell’intarsiatura.
In generale gli artigiani lavorano in piccoli locali nelle loro case e qualche volta possiamo trovarli sotto qualche albero del loro giardino.
Proseguimento per Ambohimahasoa con sosta per il pranzo. Pranzo tradizionale di cucina malgascia; durante il pranzo canti e balli di musica locale Hira gasy, caratteristica delle etnie Merina e Betsileo.
Dopo, partenza per Ranomafana, arrivati verso sera.

Cena e pernottamento in hotel.

Thermal Hotel, in bungalow standard o similare

Pensione completa.
Prima colazione e partenza per la visita al Parco Nazionale di Ranomafana. Il nome di questo Parco è originato dalle sorgenti termali della regione, poiché “Ranomafana”, significa “acqua calda” in malgascio. Tra i 600 metri e 1.400 metri di altitudine con una superficie di 41.600 ettari, il parco e’ stato inaugurato nel Maggio del 1991. Il parco ha la sua ragione di esistere per la conservazione della sua bella foresta pluviale molto densa a bassa altitudine, e montagnosa in altezza con specie di piante endemiche come le orchidee Bulbophyllum. Nello stesso tempo, il parco ospita una fauna molto ricca e ancora poco conosciuta. Ad esempio la scoperta del raro lemure Hapalemur Aureus risale solo al 1987. Cascate, ruscelli e rilievi accidentati rendono unico questo parco naturale. L’endemicità della sua fauna e flora attira molti ricercatori stranieri soprattutto di nazionalità americana che hanno creato il centro di ricerca VALBIO.
Il parco è attraversato dal fiume Namorona, e abitato dall’etnia dei Tanala, conosciuti per la loro abilità nel produrre il miele e la loro particolare agricoltura chiamata Tavy.
Le visite saranno obbligatoriamente accompagnate da guide locali e ranger. Il parco è visitabile tutto l’arco dell’anno, preferibilmente durante la stagione secca da Maggio a Settembre.
Si rientra in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio, partenza per la visita del villaggio tipico “Tanala”, un popolo forestale del sud-est del Madagascar con una marcia e possibilità di assistere alle animazione folkloriche con canti e balli di musica locale e tradizionale.
Dopo la visita, ritorno all’hotel.
Cena e pernottamento in hotel.

Thermal Hotel, in bungalow standard o similare

Km 355: circa 8 ore di percorso (strada asfaltata con buche)
Pensione completa.

Prima colazione e partenza per Ambalavao famosa per la fabbricazione artigianale della carta di ANTAIMORO, prodotta anticamente dalla lavorazione del papiro, oggi quasi estinto e dunque di questi tempi si utilizza la scorza dell’AVOHA macerata, lavorata e decorata da fiori naturali, rigorosamente adornati a mano.
Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che vi darà l’occasione di conoscere una famiglia di Lemuri Makis. Anja ci permetterà di scoprire: cameleonti, e rettili del Madagascar. Pranzo in ristorante locale.
Poi, proseguimento verso Ranohira, attraversando il plateau dell’Ihorombe.
Cena e pernottamento in hotel.

Isalo Rock Lodge

5/6 ore di trekking
Pensione completa.

Dopo la prima colazione, partenza alla visita del Parco Nazionale dell’Isalo attraverso il magnifico circuito Namazaha, con sosta alla piscina naturale formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti; Flora e fauna incantevole. La natura non poteva che scegliere meglio che l’Isalo per celebrare la maestosità e le ricchezze del paesaggio del Madagascar. Plausibile testimone della deriva dei continenti. Questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, datato di giurassico con le gole scolpite da generazioni dai profondi canyon, come il canyon dei Maki e il canyon dei Topi che formano strane ambientazioni. Numerosi raduni nell’Isalo, battezzato dai Malgasci « Colorado Malgascio » sono organizzati e possono essere pedestri o di facile interpretazione : la piscina naturale, le cascate delle ninfee, ecc…. Isalo è classato Parco Nazionale, con la convenzione dell’UNESCO, nel 1962 e copre una superficie di 80.000 ettari. Localizzato tra i 500 metri e i 1.200 metri di altitudine sopra il livello del mare, è un massiccio granitico che offre in un colpo d’occhio un uniforme rilievo in mezzo ad una prateria assomigliante la savana Africana. Una totalità di flora endemica, particolarmente il “Pachypodium” e l’ “Aloe” condividono il territorio dei lemuri: lemure Fulvus, Propitheque, ed il Verreaux, piccoli rettili, camaleonti, gechi, e varietà di insetti.
Il parco contiene anche numerosi luoghi sacri degli abitanti locali, i Bara, che seppelliscono i loro morti nelle grotte dei canyon. Possibile incontro con il Lemur Fulvus Rufus, osservazione dei Pachypodium rosolatum « Baobab nano » di 50 a 60 cm che nel periodo della fioritura si ricoprono di fiori straordinariamente gialli. Pranzo picnic.
Alla fine pomeriggio, appuntamento con il tramonto del sole alla “finestra dell’Isalo”.
Cena e pernottamento in hotel.

Isalo Rock Lodge

Ranohira – Tulear: Km 245 – circa 4/5 ore di percorso (strada asfaltata)
Tulear – Ifaty: All’Andata, Km 30 – circa 30 minuti di percorso (strada asfaltata)
Pensione completa.

Prima colazione e continuazione della nostra discesa verso il Sud attraversando Ilakaka, terra di ricercatori di Zaffiri, percorrendo il paesaggio tipico del Sud malgascio: vegetazione arida, baobab, e foresta spinosa. La diverse forme d’Alo Alo, steli funerari in legno artisticamente scolpiti, abbelliscono le sepulture Sakalava, Mahafaly, Antandroy ricoperte di pitture appariscenti. Arrivo a Tulear, pranzo al ristorante “Le Jardin” (chiuso ogni mercoledì).
Nel pomeriggio, partenza per Ifaty, attraversando paesaggi tipiche del Sud e la vegetazione arida, caratterizzata di una foresta spinosa. Visita della foresta di “Reniala”.
Dopo la visita, ritorno a Tulear.
Cena e pernottamento in hotel.

Moringa Hotel, in camera standard

Prima colazione.
Trasferimento IN/OUT e soggiorno mare libero.

Giornata libera

Tulear – Antananarivo: volo TZ (check-in 2 ore prima del decollo)
Mezza pensione.
Volo su Antananarivo. Pranzo libero.
Arrivo ad Antananarivo, trasferimento in hotel per cena e pernottamento.

Tamboho Suite, in studio

Volo
Prima colazione e partenza per l’ultimo shopping, in tempo utile per il trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro per l’Italia.

La quota comprende

  • Sistemazione in mezza pensione che comprende la cena ad Antananarivo del G01 e G11, sulla base di studio,
  • Sistemazione in pensione completa durante il tour sino a Tulear dal G02 al G07, sulla base di camera o bungalow standard.
  • Solo prima colazione l’ultimo giorno G12.
  • Tutte le prime colazioni sono Continentali,
  • Tutti trasferimenti Aeroporto / Hotel / Aeroporto menzionati nel programma,
  • Automezzo privato climatizzato con autista francofono durante il circuito,
  • Il carburante durante tutto il circuito, 02 piccole bottiglie (0,5L) di acqua minerale al giorno a persona solo durante il tour dal G02 al G07 (offerte),
  • Entrate nei parchi e riserve previste nel programma.
  • Le guide locali e ranger nei parchi e riserve previste nel programma
  • Escursioni menzionate nel programma
  • Assicurazione e responsabilità civile e professionale
  • Assicurazione trasportati - Passeggeri – Autista
  • La tasse alberghiere, e locali,
  • Spese di dossier.

La quota non comprende

  • I voli Internazionali,
  • Il volo interno (Tulear – Antananarivo del G11),
  • Pranzi del G01, G11 e G12.
  • Trasferimenti IN/OUT e soggiorno mare dopo il tour dal G08 al G10.
  • Escursioni e visite non menzionate nel programma
  • La guida accompagnatore parlante Italiano durante il tour sino a Tulear e ad Antananarivo
  • Il visto d’ingresso in Madagascar e le eventuali tasse aeroportuali (circa 35€ a persona, pagabile solo all’arrivo all’aeroporto)
  • Le spese personali: bibite, telefono, lavanderia, mance
  • Spese di rimpatrio in caso di incidente
  • E’ importante che i clienti abbiano una assicurazione che copra gli incidenti, il rimpatrio, le annullazioni, i voli e la perdita dei bagagli.

Quota a persona in camera doppia a partire da
euro 1.625

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Tour del Sud del Madagascar

DOVE TI PIACEREBBE ANDARE?

Ultimi Articoli

Newsletter