Tour Morondova con la parte Est – 12 gg/ 8 nts

PT 20

Un viaggio indimenticabile d’interesse per scoprire l’Ovest, l’Est del Madagascar.
Ci raccomandiamo di avvisare agenzie e clienti, che questo tipo di tour è adatto solo a persone che hanno uno spirito di viaggiatori e di avventura. Il circuito non presenta particolare difficoltà, ma lo spirito di adattamento è particolarmente necessario.

Giorno 1:
Addis Abbeba – Antananarivo
Volo
Mezza pensione.
Partenza dall’Italia con pasti a bordo.
Arrivo nella capitale in serata, disbrigo delle formalità aeroportuali, accoglienza e trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
Tamboho Suite, in studio o similare

Giorno 2:
Antananarivo – Morondava
Volo
Mezza pensione.
Prima colazione e trasferimento in aeroporto per prendere il volo su Morondava, la capitale del Regno Menabe sulle rive del canale di Mozambico circondata di mangrovie e di lagune.
Pranzo libero.
Arrivo a Morondava, trasferimento in hotel per cena e pernottamento.
Palissandre Cote Ouest, in bungalow standard

Giorno 3:
Morondava – Riserva Kirindy – Viale di Baobab – Morondava
70 km all’andata – circa 2 ore di percorso (pista)
Pensione completa.
Prima colazione e partenza per l’escursione alla riserva di “Kirindy” con pranzo picnic, una riserva forestale, che ha come scopo di preservare e soprattutto di evitare il disboscamento della regione. Nella foresta troveremo due specie di baobab, palme e piante medicinali. La fauna sebbene non molto ricca ospita sei specie di lemuri, 45 specie di uccelli, rettili e una rara specie di tartaruga di acqua dolce, che si trova solo nella regione e nei dintorni di Morondava. Si giunge così presso il viale più celebre del Madagascar dove una fila ininterrotta di Baobab, imponenti e suggestivi, crea uno delle immagini più popolari e ricorrenti di questo paese. Una vera e propria cartolina che soprattutto al mattino presto e al tramonto offre la luce più suggestiva. In Madagascar crescono 8 specie di baobab tra cui la diffusissima “Adansonia” che si trova soprattutto nella regione sud-occidentale. Molto più rari i baobab “Adansonia Grandidieri”, enormi, di cui è pieno il famoso “Avenue des Baobabs”. Queste sono piante straordinarie dalla forma inconfondibile che possono arrivare a vivere anche oltre 1000 anni grazie ad un’adattabilità all’ambiente senza confronti nel mondo animale e vegetale.
Rientro e prima di arrivare su Morondava, scopriamo i due Baobab intrecciati, “i Baobab innamorati” e la famosa “Viale dei baobab” per ammirare il tramonto.
Proseguimento su Morondava.
Arrivo, sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
Palissandre Cote Ouest, in bungalow standard

Giorno 4:
Morondava – Antsirabe
Km 530: una giornata di percorso (strada asfaltata con buche)
Pensione completa.
Prima colazione e ritorno ad Antsirabe, con sosta a Miandrivazo per il pranzo.
Poi, continuazione sino ad Antsirabe, con arrivo verso la sera.
Cena e pernottamento in hotel.
Couleur Cafe, in camera standard o similare

Giorno 5:
Antsirabe – Antananarivo – Andasibe

Km 320 – circa 6/7 ore di percorso (strada asfaltata con buche)
Pensione completa. Prima colazione e partenza per Andasibe, attraversando paesaggi e piccoli villaggi tradizionali della etnia Merina, fatti di case in mattoni rossi. Continuazione per Antananarivo per il pranzo al ristorante “Café du Musée” (chiuso ogni martedì) Proseguimento per Andasibe, uno dei parchi Nazionali più visitati del Madagascar. Dimora del più grande lemure del Madagascar l’« Indri-Indri ». Sosta a Marozevo, breve visita alla piccola riserva di « MADAGASCAR EXOTIC » o « Peyrieras », anteprima di: camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle, pipistrelli.
Continuazione per Andasibe.
Arrivo, sistemazione in mezza pensione che comprende la cena in hotel.
Mantadia Lodge, in bungalow standard o similare

Giorno 6:
Andasibe (Parco Nazionale di Analamazaotra)

Pensione completa.
Prima colazione e giornata dedicata alla visita del Parco Nazionale di Analamazaotra, un’area protetta situata nella provincia di Tamatave, tra i 930 metri e i 1.040 metri di altitudine, con un clima tropicale umido dalla temperatura che varia tra i 10°C e i 27°C, con una superficie di 12.810 ettari. La riserva speciale di Analamazaotra rappresenta 11 specie di lemuri endemici, tra cui il famoso « Babakoto » o Indri Indri, il piu’ grande dei lemuri, una moltitudine di specie di uccelli, rettili, insetti, e numerose specie di animali, diurni e notturni. Ma l’Indri Indri, non è l’unica ragione per addentrarsi nella foresta di Andasibe-Mantadia, gli ornitologi, gli amanti delle orchidee, e gli amanti dei rettili e degli anfibi, per soddisfare la loro curiosità potranno incontrare molte specie uniche ed endemiche del Madagascar. Andasibe presenta inoltre una vegetazione lussureggiante: felci arborescenti, licheni, orchidee, piante medicinali, liane sacre ed endemiche come il Ravinala « albero del viaggiatore » ed il Vakona.
Ritorno all’hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio, tour nella riserva privata di Vakona per vedere gli uccelli dell’Est, per poi avere il contatto con i simpatici lemuri.
Cena e pernottamento in hotel.
Mantadia Lodge, in bungalow standard o similare

Giorno 7:
Sabato 13/06 Andasibe – Tamatave
230 km – circa 5-6 ore di percorso (strada asfaltata con buche)
Pensione completa.
Prima colazione e partenza per Tamatave, il più grande porto del Madagascar. Itinerante viaggio tra piante acquatiche come i « Pandanus » o orecchie di elefante, caratteristici villagi di pescatori. Arrivo in tarda mattinata, pranzo all’hotel. Pomeriggio tempo a disposizione per un city tour e relax all’hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
Calypso, in camera superiore “Aile Ouest” o similare

Giorno 8:
Martedì 16/06 Tamatave / Mahambo / Sainte Marie
Tamatave – Mahambo: 80 km – circa 1:30 ore di percorso (strada asfaltata)
Mahambo – Sainte Marie: traversata di 03:00 ore in barca collettiva
Prima colazione e partenza prestino per raggiungere Mahambo per l’appuntamento con la barca collettiva per Sainte Marie previsto alle ore 09h con partenza da Mahambo verso le ore 11:30 dopo il trasbordo dei passeggeri e bagagli.
Arrivo al porto di Sainte Marie nel pomeriggio.
Trasferimento e pernottamento al vostro carico.

Giorno 9: Sainte Marie
Giorno 10: Sainte Marie

Giorno 11:
Sainte Marie  – Antananarivo
Volo
Mezza pensione.
Arrivo nella capitale, trasferimento subito in hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
Tamboho Suite, in studio o similare

Giorno 12:
Antananarivo  – Addis Abbeba
Volo
Prima colazione e partenza per l’ultimo shopping.
Ed in tempo utile, trasferimento in aeroporto per prendere il volo di rientro per l’Italia


OVEST

Partenza dalla capitale dell’Imerina Antananarivo (altopiani centrali). Raggiungere gli artigiani della regione di VAKINANKARATRA, Antsirabe (pentole in alluminio fatte a mano, lavorazione del corno di Zebù ed al laboratorio di giocattoli in miniatura), ma anche città termale, agro-alimentare, tessile e importante industria del tabacco simile ad una tranquilla cittadina di provincia Europea.
Passaggio nella regione di « Menabe » semi arida simile al far West americano, colori dal giallo al rosa, pianura secca.

IMPORTANTE:
le foto alle tombe funerarie, non sono proibite, ma la popolazione locale non gradisce l’intrusione, perché entriamo nella loro intimità e nella loro sacralità. Alle volte dietro un compenso chiudono gli occhi a buon intenditore.

– Stagione adatta per il circuito: Esclusivamente da Meta Giugno ad Ottobre.
– Strade asfaltate e piste praticabili ma impegnative in alcuni tratti, e alle volte un po’ dure come già descritto nel programma.

EST
Flora e fauna endemica & cultura locale
Partenza dalla capitale dell’Imerina, Antananarivo (altopiani centrali), verso l’Est, per raggiungere Andasibe, uno dei parchi Nazionali più visitati del Madagascar. Dimora del più grande lemure del Madagascar, l’« Indri-Indri ».
La crociera attraverso la flora esuberante dell’Est, sul Canale des Pangalanes. Questa via d’acqua, dove il corso rilega laghi e lagune, lungo la rettilinea costa dell’ Est, ricca di piante acquatiche e foreste primarie. Numerosi sono i villaggi di pescatori sulle rive del canale, che potranno ricevere i viaggiatori. con molta riservatezza.
Scoperta delle balene megateri.
Sainte Marie un vero santuario della natura, con le sue foreste primitive, le sue specie floreali, le sue cascate, ed i bellissimi fondali marini. L‘Isola accoglie da luglio a settembre, una colonia di balene megateri che vengono a riprodursi ed a dare alla luce i loro balenotteri.
Da luglio a dicembre possibilità di raduni per botanici per ammirare le splendide orchidee dell‘Isola.

Per le immersioni possibilità di organizzare in loco su forma di pacchetto.

Informazioni utili
– Stagione adatta per il circuito: Gennaio – Giugno – Agosto – Settembre  Dicembre
– Per le balene si consiglia il periodo da metà Giugno a meta Settembre.
– Da notare che l’Est è molto piovoso nei mesi di Febbraio e Marzo; poco piovoso: Aprile – Maggio; piogge sparse: Giugno, Luglio, Agosto; miglior periodo: Settembre – Dicembre.
– La mini crociera sul Canale des Pangalanes
– Migliori strutture alberghiere selezionate nella zona durante il tour
– Alle volte sul canale le sistemazioni alberghiere risultano modestissime, ma nulla offre di più il territorio. Vero è che noi cerchiamo sempre la migliore sistemazione.
– Percorso non difficile.
– Prevenzione sanitaria: per venire in Madagascar non e’ obbligatorio nessuna profilassi, molti medici però consigliano una profilassi antimalarica.
– Non dimenticare: indumenti caldi ed impermeabili per la sera periodo: aprile – ottobre, torcia, crema solare, antizanzare, K-way, scarpe da trekking, cappelli, occhiali da sole.
– Clima:
– Estate australe: (Novembre – Marzo): media 27°C – 35°C. L’estate coincide con la stagione delle piogge che va da Novembre a Marzo.
– Inverno australe: (Aprile – Ottobre) – 18°C / 25°C

Quota a persona in camera doppia a partire da
euro 1.785

La quota include:
– Sistemazione in mezza pensione che comprende la cena per i giorni G01, G02 e G11, sulla base di studio o bungalow standard
– Sistemazione in pensione completa durante il Tour sino a Tamatave dal G03 al G07, sulla base di camera o bungalow standard,
– Solo prima colazione l’ultimo giorno G12,
– Tutte le prime colazioni sono Continentali,
– Tutti trasferimenti Aeroporto / Hotel / Aeroporto menzionati nel programma.
– Trasferimento via barca collettiva Mahambo – Sainte Marie del G08.
– Escursione via 4WD obbligatoria durante la visita della riserva di Kirindy del G03.
– Trasferimento via 4WD obbligatoria per il trasferimento Tamatave – Mahambo del G08.
– Automezzo privato climatizzato con autista francofono durante il circuito,
– Il carburante durante tutto il circuito,
– Entrate nei parchi e riserve previste nel programma.
– Le guide locali e ranger nei parchi e riserve previste nel programma,
– Escursioni menzionate nel programma,  02 piccole bottiglie (0,5L) di acqua minerale al giorno a persona durante il tour sino a Mahambo dal G02 al G08.
– Assicurazione e responsabilità civile e professionale,
– Assicurazione trasportati – Passeggeri – Autista,
– La tasse alberghiere, e locali,
– Spese di dossier.

La quota non comprende:
– I voli Internazionali,
– Il volo interno (Sainte Marie – Antananarivo del G11),
– Pranzi del G01, G02, G11 e G12.
– Tutti i servizi a Sainte Marie: trasferimenti, pernottamento, pasti, escursione, ecc
– Escursioni e visite non menzionate nel programma,
– La guida accompagnatore parlante Italiano durante il tour sino a Mahambo e ad Antananarivo,
– Il visto d’ingresso in Madagascar e le eventuali tasse aeroportuali (circa 35€ a persona, pagabile solo all’arrivo all’aeroporto)
– Le spese personali: bibite, telefono, lavanderia, mance
– Spese di rimpatrio in caso di incidente,

Puoi inviare la tua richiesta tramite il modulo sottostante.

Tour Morondova con la parte Est – 12 gg/ 8 nts

DOVE TI PIACEREBBE ANDARE?

Ultimi Articoli

Newsletter